Le Operazioni Tipiche di Gestione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetto finanziario ed Economico
Advertisements

Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Ciclo di vita dell’azienda
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
1. Il concetto di fonte e di impiego
La domanda di moneta I: definizione
L’azienda.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
Analisi dei flussi finanziari
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Il capitale di liquidazione: un esempio
SCRITTURE CONTABILI.
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Elementi gestionali tipici
IL RENDICONTO FINANZIARIO
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Obiettivi di Apprendimento: Determinazione del Reddito
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Corso di Economia Aziendale
(Liquidità immediata) (Liquidità immediata) (Liquidità differita)
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia aziendale
In azienda.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Il credito Classe II ITC.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
I processi tecnici e amministrativi
Il finanziamento delle imprese
Corso di Economia Aziendale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
I conti e le scritture dell’impresa
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Le operazioni accessorie e straordinarie
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
La domanda di moneta I: definizione
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
Economicità aziendale
Programmazione e controllo
La domanda di moneta I: definizione
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (2)
Il Rendiconto finanziario
Dipartimento di Impresa e Management
Il controllo di gestione
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

Le Operazioni Tipiche di Gestione Obiettivi di Apprendimento: Circuiti Operazioni tipiche di gestione Fattori della Produzione (FFR – FFS) Circuito della Produzione Circuito dei Finanziamenti Attinti a titolo di Proprietà Circuito dei Finanziamenti Attinti a titolo di Prestito Circuito dei Finanziamenti Concessi a Terzi Analisi delle variazioni Prof. Michele Pizzo

Le Operazioni Tipiche di Gestione Approvvigionamento Trasformazione/Produzione Scambio Operazioni volute e preordinate Operazioni collegate nel tempo e nello spazio Operazioni integrate tecnicamente ed economicamente Prof. Michele Pizzo

Le Operazioni Tipiche di Gestione Fattori a Fecondità Semplice (FFS) Esauriscono la loro utilità partecipando ad un unico ciclo (o circuito) produttivo Cedono la loro utilità economica a più cicli (o circuiti) produttivi ai quali partecipano mantenendo inalterate le loro caratteristiche tecniche di fattori produttivi Fattori a Fecondità Ripetuta (FFR) OBSOLESCENZA (fisica – economica) Prof. Michele Pizzo

Le Operazioni Tipiche di Gestione Circuito della Produzione Vendita dei Prodotti (a fronte del beneficio economico per l’ENTRATA) Acquisto dei Fattori (a fronte del sacrificio economico per l’USCITA) Fattori Produttivi Specifici Produzione Prodotti/servizi Mercati di Approvvigionamento Mercati di Sbocco Entrata di DENARO Uscita di DENARO Mezzi Monetari Prof. Michele Pizzo

Le Operazioni Tipiche di Gestione Circuito della Produzione Aspetto Originario (MISURATORE) Entrata di DENARO Uscita di DENARO MISURAZIONI sacrificio economico (costo) beneficio economico (ricavo) Aspetto Derivato (MISURATO) Prof. Michele Pizzo

Le Operazioni Tipiche di Gestione Circuito della Produzione DEBITI E CREDITI DI FUNZIONAMENTO 1. Presuppongono una transazione commerciale 2. Sostituiscono temporaneamente la moneta HANNO NATURA MONETARIA Prof. Michele Pizzo

Le Operazioni Tipiche di Gestione + Cassa / Banca Variazione Finanziaria Positiva V.F.P. + Crediti di funzionamento Entrata - Debiti di funzionamento Variazione Finanziaria Positiva Accerta e misura il beneficio economico per l’azienda a fronte della cessione di prodotti o servizi di valore equivalente (RICAVO o Variazione Economica Positiva). Prof. Michele Pizzo

Le Operazioni Tipiche di Gestione - Cassa / Banca Variazione Finanziaria Negativa V.F.N. + Debiti di funzionamento Uscita - Crediti di funzionamento Variazione Finanziaria Negativa Accerta e misura il sacrificio economico per l’azienda a fronte della acquisizione di prodotti o servizi di valore equivalente (COSTO o Variazione Economica Negativa). Prof. Michele Pizzo

Le Operazioni Tipiche di Gestione Circuito della Produzione VF+ PERMUTAZIONI FINANZIARIE VF- Aspetto Originario (MISURATORE) + denaro + crediti fun. - debiti fun. - denaro - crediti fun. + debiti fun. MISURAZIONI costi ricavi Aspetto Derivato (MISURATO) VE- VE+ Prof. Michele Pizzo

Le Operazioni Tipiche di Gestione Circuito del Capitale di Proprietà Mercati dei Capitali Entrate di DENARO Uscite di DENARO +/- Reddito derivante dalla gestione Raccolta Capitale di Proprietà2) Restituzione Capitale Conferito1) 1) Sacrificio economico diverso dal costo 2) Beneficio economico ma diverso dal ricavo Prof. Michele Pizzo

Le Operazioni Tipiche di Gestione Circuito del Capitale di Proprietà VF+ PERMUTAZIONI FINANZIARIE VF- Aspetto Originario (MISURATORE) + denaro + crediti fun. - debiti fun. - denaro - crediti fun. + debiti fun. MISURAZIONI costi ricavi - Capitale di proprietà + Capitale di proprietà Aspetto Derivato (MISURATO) VE- VE+ Prof. Michele Pizzo

Le Operazioni Tipiche di Gestione Circuito del Capitale Attinto a Prestito Mercati dei Capitali Entrate di DENARO Uscite di DENARO + Oneri del Prestito Accensione del Debito di Finanziamento Restituzione Debito di Finanziamento Prof. Michele Pizzo

Le Operazioni Tipiche di Gestione Circuito del Capitale Attinto a Prestito VF+ PERMUTAZIONI FINANZIARIE VF- Aspetto Originario (MISURATORE) + denaro + crediti fun. - debiti fun. - denaro - crediti fun. + debiti fun. - Debiti di FINANZIAMENTO + Debiti di FINANZIAMENTO MISURAZIONI costi - capitale di proprietà ricavi + capitale di proprietà Aspetto Derivato (MISURATO) VE- VE+ Prof. Michele Pizzo

Le Operazioni Tipiche di Gestione Circuito dei Finanziamenti Concessi Rimborso del Finanziamento Entrate di DENARO + Proventi del Prestito Mercati dei Capitali Concessione del Finanziamento a terzi Uscite di DENARO Prof. Michele Pizzo

Le Operazioni Tipiche di Gestione Circuito dei Finanziamenti Concessi VF+ PERMUTAZIONI FINANZIARIE VF- Aspetto Originario (MISURATORE) + denaro + crediti fun. - debiti FUN. & FIN. - denaro - crediti fun. + debiti FUN. & FIN. + Crediti di FINANZIAMENTO - Crediti di FINANZIAMENTO MISURAZIONI costi - capitale di proprietà ricavi + capitale di proprietà Aspetto Derivato (MISURATO) VE- VE+ Prof. Michele Pizzo