dal greco klíma-atos, inclinazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Climi e biomi.
Advertisements

Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
dal greco klíma-atos, inclinazione
CLIMI e BIOMI.
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
Il clima e i climi europei
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
Pressione Temperatura Umidità
L’ acqua di Emanuele Napodano
04 – Insolazione e temperatura
METEOROLOGIA.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Collegio Maestri di sci
Unita’3 Climi e ambienti naturali
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
Ambienti naturali: la Tundra e la Taiga Realizzato da:
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
LE FASCE TROPICALI.
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
Il clima Sognare sugli atlanti.
Il ciclo naturale dell’acqua
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
I fattori che influenzano il clima
Le fasce aride.
Prof.ssa Carolina Sementa
EFFETTO SERRA.
Il clima maestra Simona 1.
Precipitazioni frontali
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Il pianeta terra.
Temperatura dell’aria
Denny Sara Emily 17 novembre 2017 II B
12 – Climi Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie
ARIA Fraddosio Nicole, Spagnolo Alessandra, Morelli Alessandra, Annicelli Claudio, De Giglio Mario. 1°G.
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
1.
Atmosfera Le domande guida
Da dove viene il sale che c'è nel mare?
Una introduzione allo studio del pianeta
L’EUROPA SCANDINAVA E BALTICA
L’acqua nell’atmosfera
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
Appunti per la classe III B - anno scolastico
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
I climi e gli ambienti europei
13/11/
Il clima I fattori che influenzano il clima.
Appunti per la classe II A - anno scolastico
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Il clima e i suoi fattori
Le regioni gelide della terra
Le regioni temperate della terra
IDROSFERA.
ATMOSFERA.
Composizione AMBIENTE ATMOSFERICO composizione Caratterizzato da clima
ATMOSFERA Aria per vivere
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

dal greco klíma-atos, inclinazione Il clima: dal greco klíma-atos, inclinazione

Che cos’è il clima: gli elementi del clima

condizioni meteorologiche Gli elementi che costituiscono il clima sono l’insieme delle condizioni meteorologiche che caratterizzano l’atmosfera in un dato ambiente.

PRESSIONE ATMOSFERICA TEMPERATURA PRESSIONE ATMOSFERICA UMIDITÀ ATMOSFERICA PRECIPITAZIONI NUVOLOSITÀ VENTI

Influenzano, determinano I fattori del clima Influenzano, determinano gli elementi che costituiscono il clima TEMPERATURA PRESSIONE ATMOSFERICA UMIDITÀ ATMOSFERICA PRECIPITAZIONI NUVOLOSITÀ VENTI

I fattori del clima

ESPOSIZIONE GEOGRAFICA CORRENTI MARINE CALDE O FREDDE LATITUDINE ALTITUDINE DISTANZA DAL MARE ESPOSIZIONE GEOGRAFICA VEGETAZIONE CORRENTI MARINE CALDE O FREDDE ATTIVITÀ UMANA

La latitudine (distanza di un luogo dall’Equatore) La latitudine influisce soprattutto sulla temperatura. La temperatura diminuisce andando via via verso nord o verso sud partendo dall’Equatore. Più ci si allontana dall’Equatore più la temperatura diminuisce. Perché? E q u a t o r e

Perché in montagna fa più freddo?  L ’ a l t i t u d i n e La temperatura diminuisce con l’aumentare dell’altitudine (circa 1 grado in meno ogni 200 m di salita verticale). Perché in montagna fa più freddo?

La temperatura diminuisce di circa 1 grado ogni 200 m di salita) Gli strati d’aria nelle zone basse sono più densi e quindi funzionano come delle «coperte» che trattengono il calore. In alta montagna l’aria è man mano più rarefatta e non trattiene il calore. 2000 m - 3 ° 1600 m - 1 ° 1200 m 1 ° 800 m 3 ° La temperatura diminuisce di circa 1 grado ogni 200 m di salita) 400 m 5 °

La distanza dal mare I primi avranno clima marittimo con lievi differenze di temperatura fra estate e inverno; i secondi avranno un clima continentale con forti sbalzi di temperatura (forti escursioni termiche). I luoghi vicini al mare generalmente hanno clima più mite e sono più umidi e piovosi di quelli posti lontani dal mare.

Durante la notte (e durante l’inverno) il mare - che si raffredda più lentamente del terreno - cede calore alla terraferma e addolcisce così il clima. L’acqua si riscalda e si raffredda assai più lentamente del suolo; questo calore viene restituito durante la notte (e durante l’inverno).

Il suolo si riscalda rapidamente. D’estate il clima è molto caldo. In estate L’acqua si riscalda più lentamente del terreno. Così d’estate rende meno caldo il clima. Il suolo si riscalda rapidamente. D’estate il clima è molto caldo.

Infine poiché è proprio sul mare e sulle grandi distese d’acqua che si forma la maggiore evaporazione, l’aria sarà in genere più umida e più ricca di nubi. Le piogge perciò cadono più abbondanti sul mare e sulle coste che non all’interno dei continenti.

Correnti marine calde o fredde Le correnti marine influiscono soprattutto sulla temperatura.

Ecco un esempio dell’influsso delle correnti marine sulla temperatura Ecco un esempio dell’influsso delle correnti marine sulla temperatura. La Norvegia e la Groenlandia si trovano alla stessa latitudine. Ma la Norvegia è abitata e vi si possono coltivare segala e grano; la Groenlandia invece è fredda, in gran parte coperta dai ghiacci e quasi disabitata. Perché questo?

Perché la Norvegia è lambita dalla Corrente del Golfo, la quale dal Golfo del Messico raggiunge le coste occidentali dell’Europa portandovi temperature miti.

Groenlandia Norvegia

Le correnti marine, calde o fredde, contribuiscono dunque molto a determinare il clima delle varie zone terrestri.

Le attività umane Nel corso di un lungo periodo di tempo le attività umane possono influire sul clima per l’aumento di anidride carbonica nell’atmosfera. L’anidride carbonica è contenuta naturalmente nell’aria, ma la sua quantità cresce di continuo e provoca il cosiddetto effetto serra, che fa aumentare il calore in prossimità del suolo. L'attività umana agisce sul clima in quanto capace di modificare l'ambiente naturale e gli equilibri degli ecosistemi. In particolare, l’inquinamento atmosferico, l'urbanizzazione, la modifica dell'uso del suolo, l'agricoltura intensiva, l'industrializzazione di certe zone,(buco dell’ozono, piogge acide), sono tutti fattori in grado di modificare le caratteristiche climatiche di aree territoriali più o meno estese

Fine