Tra ‘800 e ‘900 , in America, si registra una fase di generale benessere e sviluppo: aumentano i salari, cresce il reddito pro-capite e si innalzano i.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore ADAM SMITH Nato in Scozia a Kirkcaldy nel 1723, insegnò letteratura allUniversità di Edinburgo e, successivamente, filosofia.
Advertisements

Toyota Production System
Taylorismo e fordismo.
TRA FORDISMO E POST-FORDISMO
Ripresa economica; Nuovi mercati(America e Australia); Incremento produzione; Aumento consumi; 1889 – F.I.A.T – Henry Ford ; Sviluppi tecno. – scie.
TAYLORISMO 1911 HENRY FORD ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO
Corso di Economia e gestione
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
Fordismo Con il termine fordismo si usa indicare una peculiare forma di produzione basata principalmente sull'utilizzo della tecnologia della catena di.
Toyota Production System
Il modello giapponese Toyota Production System. Anni 40: la Toyota è un’entità produttiva assolutamente marginale 2685 vetture prodotte in 30 anni contro.
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA. LE ALTERNATIVE AL FORDISMO  NEGLI ANNI OTTANTA LE SCIENZE SOCIALI DELINEANO LE STRADE INTRAPRESE DAI SISTEMI PRODUTTIVI.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Economia e Organizzazione Aziendale
Imposta sul reddito d’impresa
Una passione per il vino e per il territorio, lunga più di 100 anni…
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
Lo stato sociale keynesiano
L’eredità della Grande guerra
Sociologia dell’organizzazione (7)
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
IL LAVORO CHE CAMBIA E IL DIALOGO SOCIALE
Toyota Production System
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
Sperimentare lo spazio collaborativo nella nuova manifattura digitale
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Stato impianti elettrici XPR
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
Il reddito aziendale e la sua distribuzione
Toyota Production System
La produzione di massa Henry Ford.
Sociologia dell’organizzazione (2)
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
Demografia: concetti di base
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
Presentazione BRIO’.
Seconda Rivoluzione Industriale Anno Scolastico: Classe 3°D Alunni: Sharon Ambrosini, Sergio Raicu, Nicole Villa Professoressa: M.L. Fogliata.
Toyota Production System
Formigine Patrimonio srl
La crisi del 1929 Squilibrio economico tra Stati Uniti ed Europa
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Materiali e Trattamenti
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
Misurare la Customer Experience
Sociologia dell’organizzazione (5)
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
PIL reale e PIL monetario
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
Sociologia dell’organizzazione
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
Catalogo dei prodotti bec 2018/2019
WAIFRO ALBERTINI waifro.weebly.com LUNCH & DINNER.
Produzione e Logistica
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Confronto tra diverse tecniche di web scraping
Transcript della presentazione:

Tra ‘800 e ‘900 , in America, si registra una fase di generale benessere e sviluppo: aumentano i salari, cresce il reddito pro-capite e si innalzano i tassi di natalità. In questo clima, per meglio far fronte alla domanda, nasce l’esigenza di razionalizzare il sistema produttivo tramite il taylorismo. La soluzione proposta da Taylor, ingegnere statunitense, consiste nella parcellizzazione del lavoro e nella realizzazione delle cosi’ dette catene di montaggio, su esempio di quanto era già stato teorizzato nel ‘700 dall’economista inglese Adam Smith. Ford fu il primo ad adottare la catena di montaggio alla sua linea di produzione automobilistica riuscendo ad ottenere un netto incremento della produzione in serie. Ma il principale e non trascurabile aspetto negativo di questa nuova logica produttiva che puntava ad ottimizzare i tempi, è la riduzione dell’uomo a un automa che si trova a ripetere, in modo estenuante e monotono, sempre le stesse azioni, con gravi ripercussioni psicologiche oltre che fisiche. Intorno al 1950 si comincia a parlare di post-fordismo giapponese, altrimenti detto Toyotismo. Con questo nuovo sistema produttivo si garantisce una maggiore flessibilità lavorativa, gerarchie meno rigide, lavoro di gruppo, cambio di mansioni a rotazione, produzione ampia e variegata di articoli sempre più rispondenti alle esigenze del singolo consumatore.