Definizione di patto sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Advertisements

Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
POTENZE
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Un mondo giusto senza autorità e comando
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
Il concetto di libertà.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico (1784)
DELLA SCUOLA DEL SABATO
I bambini fantasma Neonati che non hanno nome e identità. Peggio, che per la legge non esistono.In una parola, invisibili. Accade oggi e qui, nella democratica.
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
FONTI DEL DIRITTO.
11.00.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
(da Per la pace perpetua)
LA RESPONSABILITA’ PENALE
Differenze tra i tre modelli
il c.d. beneficio della divisione ex art
Vediamo di capire cos’è…
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
Amministrazione e ordinamenti
Critica della Ragion pratica
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
E’ passato un anno da quando sei partito!
Concetti in pillole (27) Democrazia Reale
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Sul detto comune 1793.
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Elementi di critica storica
Disp. sulla legge in generale Art. 1. Indicazione delle fonti
LA MATEMATICA NELLA COSTITUZIONE
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
IL SEGRETO DI UN ….
Esiste il male? by robi & c..
per una diversa pubblicità
Pensa a qualcosa di grande . . .
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
Parola di Vita Giugno 2013.
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Paradigma dell’etica pubblica
FONTI DEL DIRITTO.
(Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679)
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
FONTI DEL DIRITTO.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Elementi di critica storica
Contrat social libro I cap. vii.
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
ORDINAMENTO GIURIDICO
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Donare: cosa, quando, come e perché Contesto
GABRIELE BIEL.
Transcript della presentazione:

Definizione di patto sociale Sul detto comune (1793) Definizione di patto sociale

(I) Siamo [...] in presenza di un contratto originario, ch’è l’unico sul quale si può fondare una costituzione civile, e quindi universalmente giuridica tra gli uomini, e istituire un copro comune. Ma questo contratto [...] non è punto necessario presupporlo come un fatto (come tale anzi non sarebbe neppure possibile) quasi che, perché noi ci considerassimo legati a una costituzione civile già stabilita, dovesse prima venir dimostrato dalla storia che un popolo, i cui diritti e le cui obbligazioni noi come discendenti avremmo ereditato, debba realmente avere compiuto una volta un tale atto e averne lascito a noi una sicura notizia o testimonianza scritta o orale.

(II) Questo contratto è invece una semplice idea della ragione, avente però una sua indubbia realtà (pratica): quella cioè di obbligare ogni legislatore a far leggi come se avessero potuto derivare dalla volontà comune di tutto un popolo e di considerare ogni suddito, in quanto vuole essere cittadino, come se egli avesse dato il suo consenso a una tale volontà. Questa è infatti la pietra di paragone della legittimità di ogni qualsiasi legge pubblica. in altre parole, se questa legge è fatto in modo che sarebbe impossibile il consenso di tutto il popolo ad essa [...], allora tale legge non è giusta.

(III) Ma se è solo possibile che un popolo consenta a tale legge, allora si ha il dovere di ritenerla giusta, anche se al momento il popolo si trovasse in una tale situazione o in un tale stato d’animo che, se fosse su ciò interpellato, probabilmente negherebbe il proprio assenso. Tuttavia, tale limitazione vale, evidentemente, solo per il giudizio del legislatore e non del suddito. Tuttavia questa limitazione vale, evidentemente, solo per il giudizio del legislatore, non del suddito. Se pertanto un popolo, sotto una data legislazione positiva dovesse giudicare con ogni probabilità compromessa la sua felicità, cosa dovrebbe fare? Ribellarsi? La risposta può essere una sola: a quel popolo non rimane che obbedire.»