Convegno afin - Roma settembre / Milano settembre 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Advertisements

Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Assemblea dei Presidenti
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Spot.
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
IL DISTACCO EUROPA e ITALIA
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
Il budget personalizzato nella Proposta del
Poli Tecnico Professionali
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
Un’azienda al servizio della relazione
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Istituto Italiano degli Attuari
Formazione Specialistica Revisione Legale
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
Brevi cenni introduttivi sul marketing dei beni industriali
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
Consulenza legale, fiscale e strategica alle imprese
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
SIOPE+ Il quadro normativo
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
IL CALCOLO DEI COSTI PER ATTIVITA’ ACTIVITY BASED COSTING:
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
PROGETTO PROVE INTERLABORATORIO DOCUMENTO REDATTO DAL REFERENTE
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Adempimenti per le holding
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
31/12/2018 POR Focus Depurazione 1.
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Istituto Tecnico Economico
Assicurazione e Sinistri
Think Simple Il Progetto APP Network della Freschezza KOMUNIKO 1
Legge 215 del 20/07/2004.
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
componenti del Gruppo:
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
Alternanza Scuola – Lavoro
Garanzie normative e contrattuali
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
Esame di Stato La normativa.
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Convegno afin - Roma 23-24 settembre / Milano 28-29 settembre 2015 Il processo creditizio alla luce della circolare b.i. n. 288 3 aprile 2015 Avv. Cristiana Cipriani Mail: studiocipriani@tiscali.it Convegno afin - Roma 23-24 settembre / Milano 28-29 settembre 2015

Il Processo di gestione dei rischi Ai sensi della Circolare B.I. n. 288 del 3 aprile 2015, pubblicata in data 12 maggio 2015, per Processo di gestione dei rischi s’intende: “L'insieme delle regole, delle procedure, delle risorse (umane, tecnologiche e organizzative) e dell'attività di controllo volte a identificare, misurare o valutare, monitorare, prevenire o attenuare, nonché comunicare ai livelli gerarchici appropriati tutti i rischi assunti o assumibili nei diversi segmenti, a livello di portafoglio di impresa e di gruppo, cogliendone, in una logica integrata, anche le interrelazioni reciproche e con l'evoluzione del contesto esterno”.

Le nuove disposizioni B. I. dettate dalla Circolare n Le nuove disposizioni B.I. dettate dalla Circolare n. 288 del 3 aprile 2015, delineano un quadro normativo organico ai rischi e alle caratteristiche dei soggetti finanziati vigilati. Nel definire i diversi profili normativi e, in particolare, gli istituti di vigilanza prudenziale, sono stati seguiti i principi cardine dell’ordinamento finanziario: Stabilità finanziaria e salvaguardia della sana e prudente gestione dei soggetti; Neutralità della regolamentazione rispetto ai diversi soggetti vigilati che svolgono la medesima attività; Graduazione della disciplina per tenere conto della complessità operativa, dimensionale e organizzativa degli intermediari e della natura specifica dell’attività svolta.