Milano - 9 marzo 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Processo di accreditamento impianti presso il CdC
Advertisements

1 I SISTEMI COLLETTIVI E IL CENTRO DI COORDINAMENTO CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO 1 FEBBRAIO 2008.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
Il settore degli elettrodomestici Seminario Fim-Cisl Lombardia
GESTIRE IL RICICLO DEI RIFIUTI ELETTROTECNICI ED ELETTRONICI IN MODO COMPETITIVO NUOVE NORMATIVE, COME ORGANIZZARSI, COSA FARE SUBITO FORUM TEMATICO DI.
1 IL SISTEMA MULTICONSORTILE. SISTEMA MULTI-CONSORTILE La gestione dei RAEE storici provenienti dai nuclei domestici deve obbligatoriamente essere effettuata.
Ancora pochi passi… Milano, 9 marzo 2005 Fabrizio De Poli,
Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE RISULTATI RAGGIUNTI E LAVORI IN CORSO SEMINARIO ANIE MILANO 5 ottobre 2007.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Milano, 31 ottobre 2013 STAKEHOLDER DIALOGUE AND ENGAGEMENT: REALTÀ O UTOPIA? Il progetto 18+: un esempio di dialogo e ascolto costruttivo con gli stakeholder.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Liceo Scientifico Statale
Il monitoraggio della concorrenza come scelta strategica
La Politica Agricola Comune (PAC)
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
IL DECRETO LEGISLATIVO 151
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Responsabile Funzione Impianti
DIDACTA - Firenze 29 settembre 2017
Progetti Riqualificazione Quadri
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
“Dalla progettazione alla valutazione”
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
REGISTRO 2.0.
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Fonte AREXPO.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Leggi, teoria e pratica.
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Le azioni di Agcom per contrastare le fake news
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
UN’OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Nell’alternanza scuola- lavoro
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Audizione Commissione Ambiente
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Commissione Ambiente Camera dei Deputati 24 luglio 2019
Transcript della presentazione:

Milano - 9 marzo 2005

E’ LA RISPOSTA DI UN RILEVANTE GRUPPO DI IMPRESE AGLI OBIETTIVI FISSATI DALLA DIRETTIVA 2002/96/Ce, IN VIA DI RECEPIMENTO IN ITALIA OGGETTO DEL CONSORZIO E’ QUINDI LA GESTIONE COLLETTIVA DEL TRASPORTO, REIMPIEGO, TRATTAMENTO, RECUPERO, RICICLAGGIO E SMALTIMENTO DEI RAEE “STORICI”

15 SOCI FONDATORI: - ANTONIO MERLONI - BSH ELETTRODOMESTICI - CANDY ELETTRODOMESTICI - FABER - FRANKE - HAIER EUROPE TRADING - LORENZI VASCO - INDESITCOMPANY - MERLONI TERMOSANITARI - MIELE ITALIA - NARDI ELETTRODOMESTICI - SMEG - TECNOGAS - ZEROWATT HOOVER - WHIRLPOOL EUROPE

2 MACRO-CATEGORIE MERCEOLOGICHE: - GRANDI BIANCHI # FREDDO # COTTURA # LAVAGGIO # CAPPE - SCALDACQUA

E’ UN CONSORZIO VOLONTARIO, SENZA SCOPO DI LUCRO LA GESTIONE DEI RAEE “STORICI” SARA’ FINANZIATA CON IL MECCANISMO DELLA “VISIBLE FEE”

OBIETTIVO DEL CONSORZIO: MASSIMIZZARE L’EFFICIENZA OPERATIVA - ATTRAVERSO ACCORDI CON I “BEST PLAYERS” - RICERCANDO ED IMPLEMENTANDO TUTTE LE SINERGIE POSSIBILI CON ALTRI SETTORI / FILIERE

PUNTI DI ATTENZIONE AFFINCHE’ LA GESTIONE DEI RAEE AVVENGA: - IN MODO “TRASPARENTE”, EFFICIENTE ED ECO-COMPATIBILE - SULL’INTERO TERRITORIO NAZIONALE OCCORRE CHE IL DECRETO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA CEE ED I RELATIVI DECRETI ATTUATIVI STABILISCANO REGOLE OPERATIVE CHIARE ED ADEGUATI SISTEMI DI CONTROLLO

DEVONO ESSERE DEFINITI CHIARAMENTE RUOLI E RESPONSABILITA’ DEI DIVERSI ATTORI: - ENTI PUBBLICI - PRODUTTORI / CONSORZI - REGISTRO E COMITATI

IN PARTICOLARE, SONO NECESSARI: - UN REGISTRO NAZIONALE OBBLIGATORIO PER CHIUNQUE VOGLIA COMMERCIALIZZARE AEE SUL MERCATO ITALIANO - UN COMITATO DI VIGILANZA E CONTROLLO CON REALI POSSIBILITA’ DI MONITORAGGIO E SANZIONE

MISSION “Osservatorio” “Coordinatore” “Vigilante” “Registro” Comitato Assicurare il rispetto delle norme (vigilanza e attivazione del quadro sanzionatorio) di concerto con i rappresentanti delle filiere, la coerenza, la congruità e la sostenibilità degli obiettivi di: - raccolta - riciclo e reimpiego da parte di tutti i soggetti obbligati Attuare il monitoraggio continuo del sistema la verifica della correttezza e congruità dei flussi economici e informativi (quote, corretezza VF, etc.) la verifica delle garanzie (ove richieste) l’affinamento continuo dei sistemi di controllo (ispettivi, statistici, etc.) Garantire pari condizioni operative a tutti gli operatori il coordinamento tra i produttori e gli altri soggetti della filiera di smaltimento (trade, piazzole) “Osservatorio” “Coordinatore” “Vigilante” “Registro” Comitato Registro

E’ AUSPICABILE INOLTRE UN COMITATO TECNICO CON FUNZIONI DI INDIRIZZO SULLA GESTIONE DEI RAEE, CHE SIA APERTO AI RAPPRESENTANTI DEI SISTEMI COLLETTIVI DI GESTIONE E DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

IL CONSORZIO ECODOM E’ DISPONIBILE A CONTRIBUIRE ALLA FASE FINALE DI ELABORAZIONE DEL DECRETO DI RECEPIMENTO E ALLA SUCCESSIVA STESURA DEI DECRETI ATTUATIVI, CON UN APPROCCIO TRASPARENTE E COSTRUTTIVO

RIFERIMENTI SEDE OPERATIVA: - VIA MURAT 17, 20159 MILANO TELEFONO: - 02.4540.8368 E-MAIL: - info@ecodom.it