Il Progetto e le sue fasi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTAZIONE DI INTERVENTI IN AMBITO DI COMUNITA' La pianificazione Jeff Kiesner Alessio Vieno
Advertisements

Unità d’apprendimento
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Umane RISORSE PROCEDURE DATI INFORMAZIONI RACCOLTA SELEZIONE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE DISTRIBUZIONE ARCHIVIAZIONE Materiali.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
I Progetti Informatici
La calendarizzazione delle attività
Corso di Project Management
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
GPOI - L’organizzazione aziendale -
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Relazione finale su [nome del progetto]
IL PROJECT MANAGEMENT IN EDILIZIA
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Metodi della progettazione industriale
Lezione CG07 L’Activity Based Costing
Economia ed organizzazione aziendale 2
Sistemi per la Gestione Aziendale.
La pianificazione aziendale
INAIL Milano Corso ‘Operatori DTP’
RUOLI E RESPONSABILITÀ
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
[Nome progetto] Relazione finale
POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
Problem solving.
Programmare.
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Marketing dell’Editoria
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
Piano di progetto aziendale
[Nome prodotto] Piano di marketing
Il tempo è più prezioso del denaro:
[Nome progetto] Relazione finale
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
[Nome prodotto] Piano di marketing
Progettare in UML I Casi d’Uso.
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Come la crisi ha cambiato il mercato
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
Esecuzione dell’audit
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

Il Progetto e le sue fasi Gestione del Progetto Il Progetto e le sue fasi Progetto Insieme di operazioni e pianificazioni destinate all'analisi, allo studio e al controllo delle attività e delle risorse necessarie per conseguire un obiettivo finale.

Il Progetto e le sue fasi Gestione del Progetto Il Progetto e le sue fasi Si tratta quindi di un’attività temporanea (con un inizio e una fine) che si conclude con il conseguimento dell’obiettivo.

Il Progetto e le sue fasi Gestione del Progetto Il Progetto e le sue fasi Per la realizzazione di un progetto è necessario individuare 4 fasi distinte: Concezione Definizione Realizzazione Chiusura

Il Progetto e le sue fasi Gestione del Progetto Il Progetto e le sue fasi Concezione: si inizia con l’ideazione di ciò che dovrà condurre all’obiettivo. Definizione: Si definisce e si pianifica con estrema precisione quanto è stato ideato.

Il Progetto e le sue fasi Gestione del Progetto Il Progetto e le sue fasi Realizzazione: Si realizza effettivamente il progetto e si procede alla effettiva realizzazione dell’output Chiusura: Si conclude l’attività di progetto e l’output viene rilasciato (a chi ne subentrerà come consegnatario)

Gestione del Progetto Vincoli e Opportunità Durante le fasi iniziali e soprattutto durante la realizzazione di un progetto, possono subentrare elementi inattesi: i Vincoli e le Opportunità.

Gestione del Progetto Vincoli e Opportunità Quando si presenta un evento inatteso, questo può portare a interventi correttivi. (Talvolta di deve ripercorrere un ciclo già svolto). Vincoli e Opportunità possono alterare così i tempi e i costi di un progetto.

Gestione del Progetto Vincoli e Opportunità

Gestione del Progetto Vincoli e Opportunità Esempi di vincoli: Installare un antenna, ma vicino c’è un asilo I costi di alcuni materiali sono aumentati Alcuni locali non possiedono l’abitabilità

Gestione del Progetto Vincoli e Opportunità Opportunità: Dove si deve installare un laboratorio, esiste già una rete a norma. Si ottiene uno stock di materiali a prezzo più basso.

Gestione del Progetto Vincoli e Opportunità Occorre coinvolgere il più possibile gli Stakeholder per prevenire l’insorgenza di vincoli e analizzare le eventuali opportunità.

Gestione del Progetto Stakeholder Project Manager Dirigenti Dipendenti coinvolti Clienti (o, comunque, gli utenti finali)

Soggetti coinvolti nel Progetto Gestione del Progetto Soggetti coinvolti nel Progetto

Soggetti coinvolti nel Progetto Gestione del Progetto Soggetti coinvolti nel Progetto Soggetti coinvolti nel progetto Project Manager Programme Board Project Management Office Membri del Team Consulenti Stakeholder Sponsor Committente (utilizzatore finale)

CICLO DI VITA DI UN PROGETTO Gestione del Progetto CICLO DI VITA DI UN PROGETTO Inizialmente un progetto consta di due fasi Concezione Definizione

CICLO DI VITA DI UN PROGETTO Gestione del Progetto CICLO DI VITA DI UN PROGETTO Concezione Definizione Nella prima fase il Progetto viene ideato. Nella seconda si formalizza quanto ideato.

Gestione del Progetto FASI DI UN PROGETTO Ha quindi inizio la progettazione vera e propria. Si possono evidenziare, sostanzialmente, cinque fasi.

Gestione del Progetto FASI DI UN PROGETTO Le due fasi preliminari (concezione e definizione) vengono, di solito, inglobate nella fase iniziale (fase 1: pianificazione)

Gestione del Progetto FASI DI UN PROGETTO Si inizia a definire e pianificare cosa si deve fare Occorre poi definire (progettare) le soluzioni da realizzare Si passa quindi alla realizzazione di quanto progettato Infine si passa alla messa a regime (avvio) delle soluzioni Si conclude analizzando i risultati (ex-post) e si chiude il progetto

Gestione del Progetto Esamina la fattibilità del progetto Pianificazione Il Project Manager: Esamina la fattibilità del progetto Esegue l’analisi dei rischi Esegue l’analisi dei tempi e dei costi Stabilisce le risorse umane e strutturali necessarie per il progetto

Gestione del Progetto Budget di previsione di spesa Pianificazione Il Project Manager presenta il PID (Project Initiation Document) contenente tra l’altro: Budget di previsione di spesa Tempi di realizzazione Risorse umane necessarie per il progetto Risorse strutturali necessarie per il progetto

Gestione del Progetto Pianificazione Con l’approvazione del PID da parte dell’Azienda si avvia il progetto.

Gestione del Progetto Progettazione La progettazione avviene per raffinamenti successivi. Si parte definendo un sistema ad alto livello e si procede per fasi, distinguendo ciascuna fase, fino a giungere alle specifiche tecniche dei singoli componenti.

Gestione del Progetto Progettazione Ad esempio, per progettare delle casse audio per PC, si scompone il sistema ad alto livello (le casse così come sono state ideate astrattamente) definendone per passi successivi le caratteristiche, fino a giungere ai singoli componenti.

Gestione del Progetto Progettazione Caratteristiche tecniche del circuito di amplificazione ( tensione di alimentazione, potenza in Watt, risposta in frequenza, ecc. Struttura della coppia di casse (dimensioni, fori, ecc.) Caratteristiche dei trasduttori (potenza, risposta in frequenza, dimensioni dei singoli altoparlanti) Caratteristiche dei componenti accessori (potenziometri, manopole, led, cavi, ecc.)

Gestione del Progetto Progettazione Inoltre, nella fase di progettazione si deve anche definire: Cosa può essere eseguito all’interno dell’Azienda e cosa deve essere richiesto all’esterno intermini di materiali, prestazioni e servizi. Modalità di test e convalida dei prodotti finiti.

Gestione del Progetto Realizzazione e test Il prodotto viene realizzato dal personale indicato tra le risorse umane prescelte utilizzando materiali e apparecchiature indicate tra le risorse materiali prescelte. Si procede quindi con una serie di test (da indicare) come, ad esempio, la misura delle tensioni sui singoli componenti, la potenza, la distorsione (nel caso delle casse audio), ecc. I componenti vengono via via aggregati fino a giungere ai test finali per la validazione del prodotto.

Gestione del Progetto Realizzazione e test Se il prodotto è un software, i test e la validazione avvengono mediante test di esercizio (prove di utilizzo).

Gestione del Progetto Avvio (o deployment) In questa fase (avviamento, dispiegamento o deployment) Si producono manuali Si predispongono database per la raccolta dati Si formano gli operatori (che dovranno utilizzare il prodotto) Si prosegue il collaudo del prodotto in esercizio

Gestione del Progetto Revisione finale Consiste in una verifica ex-post degli elementi fondamentali del progetto: Riunione finale di analisi e resoconto sul progetto svolto Chiusura di tutti i contratti (telefono, elettricità, affitto ...) Consegna di tutti i documenti