Lezione Introduttiva Presentazione del Corso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione & Controllo Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale Matricole Pari – Crediti 8 a.a. 2007/2008 Prof. Armando Buccellato
Advertisements

Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo a.a. 2014/15 Corso di CREAZIONE DEL VALORE E REPORTING INTEGRATO.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Anno Accademico 2009/10 Tecnologia dei Processi di.
Lezione I.1 Introduzione ai sistemi contabili e allo studio dell’impresa Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
ANNA LISA PALERMITI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 2016/17.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro informativo con studenti
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Fisica tecnica Insegnamento di per il Corso di Laurea in
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Endogenous restricted participation
Introduzione al corso di...
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Sociologia Generale a.a
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
Economia ed Organizzazione Aziendale
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
MARKETING AVANZATO - 061SF
Le competenze relazionali nella professione medica
Presentazione del corso di
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Referente per il liceo Newton Prof. MAIORINO
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Corso di Sociologia Generale a.a
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Lezione CG07 L’Activity Based Costing
Sistemi per la Gestione Aziendale
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)

CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Docente: Claudia Venuleo – a.a. 2017/18
Informazioni sul corso
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Economia agroalimentare
Basi di dati II , presentazione
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Università degli Studi di Perugia
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Basi di dati II , presentazione
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Basi di dati II , presentazione
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Gestione Aziendale AA. 2007-2008 Prof. Cristina Ponsiglione ponsigli@unina.it www.docenti.unina.it/cristina.ponsiglione

Obiettivi del corso Acquisire : Al termine del corso lo studente deve: Conoscenza delle caratteristiche, dei requisiti e dell’architettura del Sistema di Controllo di Gestione Conoscenza degli obiettivi e delle funzioni della contabilità analitica Conoscenza dei criteri per l’analisi, la determinazione e l’allocazione dei costi Al termine del corso lo studente deve: Saper applicare le principali tecniche di costing Saper effettuare un’analisi degli scostamenti Conoscere l’articolazione e gli elementi di un sistema di controllo di gestione Il programma: Il Sistema di Controllo di Gestione: obiettivi, requisiti, processo La rilevazione dei costi di prodotto: job costing, process costing, activity based costing L’architettura del sistema di controllo di gestione e l’analisi degli scostamenti

Argomenti del corso GA CG01 – Il Sistema di controllo di gestione e il ciclo del controllo CG02 – Obiettivi e requisiti del Sistema di Controllo di Gestione CG03 – Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica (o industriale) CG04 – La classificazione dei costi CG05 – I criteri di impostazione della contabilità analitica (o industriale) CG06 – I metodi di rilevazione dei costi: contabilità industriale per commessa e per processo CG07 – L’Activity Based Costing CG08 – Cenni all’architettura del Sistema di Controllo di Gestione CG09 – Cenni al ciclo di budgeting ed analisi scostamenti

Materiali Didattici e Ricevimento Libri e Materiali di supporto G. Azzone, Sistemi di Controllo di Gestione, Milano, ETAS Libri, 2006-2007 Materiali integrativi disponibili sul sito del Docente:www.docenti.unina.it/cristina.ponsiglione Materiali di supporto per esercitazioni disponibili al centro fotocopie del Biennio Orario e modalità di ricevimento Gli Studenti che seguono il corso potranno ricevere spiegazioni dal docente subito dopo le lezioni Gli Studenti che non possono seguire il corso, possono recarsi al ricevimento ogni Giovedì dalle 11 alle 13 presso il DIEG (VI piano, Piazzale Tecchio) oppure contattare il docente all’indirizzo e-mail:ponsigli@unina.it Iscrizione al corso Gli studenti che seguono il corso con regolarità sono invitati ad iscriversi sul sito docenti entro e non oltre il 15 ottobre 2007: www.docenti.unina.it/cristina.ponsiglione