Sviluppo dei processi di Qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Advertisements

Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
La seconda rivoluzione industriale
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Conferenza stampa di fine anno
LO SCENARIO ATTUALE: LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Tracciabilità e Rintracciabilità
ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR TRADING SIGNALS
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
TENIAMO BANCO Come attuare l’economia circolare
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
Gestione documentale - 1
“Famiglie a colazione” Classe II sez. B
Laboratorio Standard Latte e RETE Laboratori A.A.
masterPROJECTS Mercoledì 3 Maggio migliora l’impianto elettrico
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Ottobre.
Cellule somatiche differenziali. I
LA FILIERA CORTA E IL ‘CHILOMETRO ZERO’ IN SICILIA: STUDIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO Salvatore Cusimano Ricercatore ISTAT, via Tuscolana 1778, Roma,
Costituzione CapiGroup 2005
masterPROJECTS Giovedì 2 Marzo migliora l’impianto elettrico
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Presentazione BRIO’.
L’analisi dell’ambiente di marketing
Costruzioni elettroniche conto terzi
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
La seconda rivoluzione industriale
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il caso Alitalia La “storia”.
RINA: Gruppo multinazionale a servizio dei clienti
SATINOX SATINOX Valori Inossidabili Valori Inossidabili
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
MARKETING.
SATINOX SATINOX Valori Inossidabili Valori Inossidabili
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Materiali e Trattamenti
Aggiornamento sulle Normative di
Materiali e Trattamenti
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
La seconda rivoluzione industriale
variazione negativa del valore di borsa
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Bioeconomia – Chimica Verde
La seconda rivoluzione industriale
Lezioni di Economia Aziendale
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
I servizi di backup locale e backup in cloud
Gli “accordi di sito” contro il dumping in ambito aeroportuale
Attività commissione Ingegneri dell’Informazione
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Nuove tecnologie a disposizione delle cure primarie
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Presentazione Agrilevante
Controversia sui dividendi
Fabbrica Italiana Contadina
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Sviluppo dei processi di Qualità per i Mercati emergenti Ottobre 2017 II° Seminario Nazionale del Sistema Allevatori

Sommario

SOMMARIO Presentazione Aziendale Prodotti & Qualità J.V: Alimenta + Blue River Ingresso nel nuovo mercato Nuove tecnologie e nuove regole Supporto per la ricerca e la validazione dei prodotti

Presentazione Aziendale

Alimenta S.r.l. 20 anni di esperienza 90% del fatturato nell’esportazione Costituita nel 1994 per la produzione di siero e di latte in polvere di origine ovicaprina

Alimenta - Stabilimento Raccogliamo ogni anno: 3 Mln di litri di latte ovicaprino 35 Mln di litri tra siero e scotta Certificazioni ISO 9001 ISO 22005 Impianto flessibile a contenuto tecnologico elevato (NIRO-Gea, Koch Membranes, Munters, Goavec)

Alimenta – Prodotti Latte ovino e caprino in polvere, intero e scremato Siero di latte ovino e caprino in polvere “heat stable”

I controlli di Qualità

Laboratorio interno

Nuovo assetto societario 60% BLUE RIVER NUTRITION 40% MI.NO.TER Spa

Blue River · New Zealand Mr. Yuangron CHEN 40 anni di esperienza nel settore lattiero caseario Precedente azionista di Ausnutria - Hyproca Acquista Blue River in NZ nel 2015 Blue River · New Zealand

Nuovi Mercati

Obiettivi D90 di pecora entro la fine del 2017 WPC60 di pecora entro la fine del 2017 Nuovo impianto di Dryblending per Infant Formula in Sardegna entro la fine del 2019 (Capacità: 12.000 ton/anno) Nuovo impianto di Dryblending per Infant Formula in Nuova Zelanda entro la fine del 2019 (Capacità: 12.000 ton/anno)

Scandalo della Melammina nel 2008 Preferenza per la qualità estera PRIMA ONDA: Scandalo della Melammina nel 2008 Perdita di fiducia circa le produzioni domestiche da parte dei consumatori Preferenza per la qualità estera

Regolamenti

Regolamenti

Normativa Europea

Ostacoli

Analisi di Qualità

Analisi ARA (TQ)

Analisi ARA (PF)

Grazie per l’attenzione Alimenta - Italy