INDICATORI NATURALI DEL PH

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acido o base? I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE
Advertisements

ACIDI E BASI.
Riconoscimento di presenza di acido o base in soluzione osservando il colore assunto da indicatori chimici diversi.
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
Determinazione approssimativa del pH
“C’è chimica nel mio exhibit”
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “S
Blu & Rosso.
SPERIMENTARE GIOCANDO CONOSCERE SPERIMENTANDO
Rosso & Blu.
INDICATORE DI PH CASALINGO
REAZIONI CHIMICHE.
Rosso e blu.
ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …
Uso di indicatori Determinazione di pH.
Il pH di alcune classi di composti
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Istituto comprensivo Trento 5
laboratorio – classi II
Nicole Ferrante Daniela Bat Majda Benjedi Marco Cavallari Lucrezia Trentalange Khalid Rajah Chiara Innocenti Brian Casella Classe IIC, Scuole Medie G.
Ricerca dell’amido negli alimenti
La scala del pH Obiettivo didattico particolare: Saper usare un misuratore di acidità delle sostanze e saperne eventualmente costruire uno.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
FAGGIO È presente sulle Alpi oltre i 500 m in boschi misti; ha la chioma ampia, leggermente ovale. Può raggiungere, in età adulta, i
Soluzione fisiologia Contenitore graduato Porta provette Provette Cartine torna sole Pinzetta Contagocce 3 recipienti piccoli in plastica Forbici Imbuto.
Io sono Mike e oggi ho una camicia bianca, pantaloni verdi e scarpe marroni. Io sono Paul e oggi ho una T-shirt blu, jeans azzurri e scarpe blu e bianche.
S A N G U E.
LICEO SCIENTIFICO «G. MARCONI» FOGGIA
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
LABORATORIO CONOSCIENZAMBIENTE Arpa
“Sembran gnocchi” con caviale d’aglio
Hydrangea macrophylla “Lilacina”
CROMATOGRAFIA SU CARTA
LICEO SCIENTIFICO A.PACINOTTI LA SPEZIA.
Appunti più esperimenti gita.
Fissa gli occhi sul punto nero.
OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
LA CHIMICA DELL’ACQUA Procedimento I° CAPILLARITA’ Materiali
Un modo per conoscere la concentrazione delle miscele
PROGETTO Arpa Gruppo NaOH
Le reazioni tra acidi e basi
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
Lezione 2: onde elettromagnetiche
ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza
Copertina 1.
Uso di indicatori Determinazione di pH.
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
GITA.
Titolazioni Acido-base
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
Acidi, basi e misura del pH
Fissa gli occhi sul punto nero.
Menù .costume donna .costume uomo .costume bambino .pareo donna
Fissa gli occhi sul punto nero.
Titolazione con acidi e basi forti
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
laboratorio – classi II
ciò che vedi non è ciò che è
Fissa gli occhi sul punto nero.
Esperimento L’effetto dell’acido cloridrico/succo di limone nel marmo, nel granito e del vetro. Realizzato da: Stefano Librio.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Fissa gli occhi sul punto nero.
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
S A N G U E.
Titolazioni Acido-base
GLI ACIDI E LE BASI Classe 4BS a.s. 2016/17.
Transcript della presentazione:

INDICATORI NATURALI DEL PH Esperimento INDICATORI NATURALI DEL PH Le sostanze acide e quelle basiche hanno la proprietà di modificare il colore di alcune sostanze. Questo è anche il caso del sugo del cavolo rosso. Questo liquido è di colore blu-viola, ma a contatto con sostanze acide diventa rosso, mentre a contatto con sostanze basiche diventa verde. Con sostanze ultrabasiche diventa perfino giallo.

Procedimento: Versate il sugo del cavolo rosso con la pipetta in una provetta, fino a raggiungere circa 1 cm di altezza. Lavare la pipetta nel bicchiere con acqua. Versare alcune gocce della sostanza da testare nella provetta con la pipetta. Lavare la pipetta con acqua Agitare leggermente la provetta Osservate le variazioni di colore del liquido