CALCOLATORI ELETTRONICI Anno Accademico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 0 : Introduzione al corso CdL in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni: Fondamenti dei S.O. (6CFU) Capitolo 0 : Introduzione al corso.
Advertisements

PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
IL SISTEMA OPERATIVO (seconda parte) PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Analisi Numerica Presentazione del Modulo
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Economia agroalimentare
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Introduzione al corso di...
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Scienze Economiche e Statistiche
Libera Università Maria SS. Assunta
in particolare il menu «DIDATTICA»
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Presentazione del corso di
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Geofisica Applicata ai Sistemi Energetici
Microcontrollori e microprocessori
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docente: Prof. Stefania Bortoluzzi.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Università degli Studi di Macerata
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Sistema di Gestione della Qualità e dell’Ambiente
Programma del corso e indicazioni operative
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Presentazione del corso Teoria dei grafi docente Vittoria Bonanzinga
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docente: Prof. Stefania Bortoluzzi.
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Introduzione all’uso del computer
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Corso propedeutico base di informatica
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Organizzazione Aziendale
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Basi di dati II , presentazione
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
Aspetti didattici ed organizzativi
Basi di dati II , presentazione
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
Basi di dati II , presentazione
CALENDARIO
Prof. Giuseppina Falasca Dipartimento di Biologia Ambientale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Linguaggio di Modellazione Unificato
Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Transcript della presentazione:

CALCOLATORI ELETTRONICI Anno Accademico 2012-2013 Insegnamento da 9 CFU. Corrispondenza tra CFU e ORE-FRONTALI: 10 (stabilita dall’area di Ingegneria). Totale ore 90: 45 di lezione e 45 di esercitazione. Docenti: Ing. Giuseppe Lettieri, titolare, 60 ore (Ricercatore di ruolo); Prof. Graziano Frosini, codocente, 30 ore (Professore in pensione).

CALCOLATORI ELETTRONICI PROGRAMMA DELLE LEZIONI Parte Architetturale avanzata Memoria virtuale Multiprogrammazione Protezione Parte Nucleo Processi, primitive, driver Primitive di nucleo Primitive di Ingresso/Uscita Gestione della Memoria Virtuale Realizzazione di un nucleo didattico Parte software Programmazione mista Corrispondenza C++ Assembler Programmi di sviluppo Parte Hardware Elaboratore 32-PC Interruzioni Bus PCI DMA (bus mastering) Struttura interna del Processore G. Frosini – Programmazione mista Slide 2

CALCOLATORI ELETTRONICI PROGRAMMA DELLE ESERCITAZIONI

CALCOLATORI ELETTRONICI DOCUMENTAZIONE Lezioni: lucidi reperibili in rete, all’indirizzo internet: http://www.iet.unipi.it/g.frosini/CalcEl/lucidi/ Testi di riferimento: G. FROSINI, ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI, VOL I Struttura Software del Processore PC, Assembler e Corrispondenza fra C++ e Assembler Pisa University Press, 2013. G. FROSINI, G. LETTIERI, ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI, VOL II Struttura Hardware del Processore PC, dei Bus, della Memoria, delle Interfacce e Gestione dell’I/O G. FROSINI, G. LETTIERI, ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI, VOL III Aspetti Architetturali Avanzati e Nucleo di Sistema Operativo

CALCOLATORI ELETTRONICI MODALITA’ DI ESAME Prova scritta (a calcolatore): utilizzo di Unix e ambiente GCC; durata di 2 ore: esercizio di corrispondenza C++-Assembler; esercizio su una operazione di I/O oppure su una primitiva di nucleo o di I/O. Validità della prova scritta : 5 appelli consecutivi che prevedono prova scritta. Conservazione della prova scritta: nel caso di esame non superato alla prova orale, la prova scritta può essere o meno conservata, in genere una sola volta, in dipendenza dall’esito della prova orale stessa (purché non si superino i 5 appelli di validità).