FONOLOGIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linguistica generale a.a. 2008/09
Advertisements

Istituzioni di linguistica
I suoni delle lingue Definizioni > fonetica /fonologia; parti dell’ apparato di fonazione Classificazioni > fonemi / allofoni; (IPA) Suoni “in movimento”
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Modulo Fonetica e Fonologia
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Fonetica e fonologia Fonetica Fonologia
Che cos’è la linguistica?
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
L ABORATORI L INGUISTICI Dott.ssa Marra Antonella.
La citazione bibliografica La citazione bibliografica serve ad indicare i documenti a cui si fa riferimento in un altro documento, come fonti di informazioni.
1 Come cercare le fonti di informazione scientifica Operatori e wildcards a cura della Biblioteca di Agraria.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
ITALIANO D’OGGI.
Lo Sviluppo del Linguaggio
Fonetica e fonologia dell’italiano contemporaneo 24h CM – S1/S2
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
Proporzioni Nella giusta misura!.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Contrariamente a quanto accade per i suoni consonantici, la pronuncia dei suoni vocalici avviene senza che il flusso d'aria proveniente dai polmoni incontri.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Antonio Romano Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l'Editoria Multimediale (MAVTO, ed. 2017) Dipartimento di.
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
Tre diversi materiali:
Laboratorio di produzione editoriale
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
(7x + 8x2 + 2) : (2x + 3) 8x2 + 7x + 2 2x + 3 8x2 + 7x + 2 2x + 3 4x
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
TEORIA EQUAZIONI.
Elementi di Fonetica e Fonologia
Carla Bazzanella Dire, agire, interagire
Prof.ssa Carolina Sementa
ULSS 2 – Marca Trevigiana
Gli enti geometrici fondamentali
I MONOMI.
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Programmare.
Lo sviluppo del linguaggio
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Lingua e traduzione francese I lezione 1
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI.
la formazione delle classi e della categorie
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
Lo sviluppo del linguaggio
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
Questionario come insieme di domande (a risposta chiusa e a risposta aperta) da sottoporre al rispondente o autosomministrato [ordine delle domande] intervista.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
I battimenti Il terzo suono di tartini
Questionario esempi di domande presentate
Istituzioni di linguistica
Dalle prove INVALSI alla didattica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Questionario esempi di domande presentate
I sistemi di equazioni di I grado
Diagrammi di fase (o di stato)
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
Gli Indici di Produttività di Divisia
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
Transcript della presentazione:

FONOLOGIA

FONO vs. FONEMA FONO: suono producibile dall’apparato fonatorio umano unità di “parole” (esecuzione), singolo suono concretamente realizzato da un parlante in una precisa circostanza Classe di suoni concreti che condividono le stesse caratteristiche articolatorie SOSTANZA vs. FORMA Le lingue rendono pertinenti sono un certo numero di suoni entro la gamma di quelli producibili, e gli assegnano un valore distintivo: FONEMI FONOLOGIA (Fonematica): studia l’organizzazione dei suoni nel sistema linguistico quali sono i fonemi di una data lingua? come i suoni si combinano insieme in una data lingua? come i suoni si modificano in combinazione? TRASCRIZIONE FONEMATICA: può solo essere “LARGA” Riproduce le caratteristiche pertinenti della realizzazione fonica, trascurando le particolarità che non hanno valore distintivo. Inserita tra parentesi // es. /’mare/

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima Metodo per identificare l’inventario di fonemi di una lingua: PROVA DI COMMUTAZIONE procedimento in cui si confronta una unità in cui compare il fono di cui vogliamo verificare la pertinenza con altre unità uguali in tutto tranne che nella posizione in cui sta il fono in oggetto (cfr. PARADIGMA). [‘mare] [‘tare] [‘carpa] [‘carta] COPPIA MINIMA: coppie di parole uguali in tutto tranne che per la presenza di un fonema. [‘botte] [‘bɔtte] Definizione FONEMA “unità minima di 2° articolazione” “Classe astratta di foni, dotata di valore distintivo” ALLOFONO (“variante fonematica”): realizzazione foneticamente diversa di un determinato fono Es: /r/ come [r] [ʀ] [ʁ]

Regole di Trubekoj [1939] Seconda regola Terza regola Servono a stabilire se due foni hanno valore distintivo e sono quindi fonemi di una determinata lingua: Prima regola “Quando due suoni ricorrono nelle medesime posizioni e non possono essere scambiati fra loro senza con ciò mutare il significato delle parole o renderle irriconoscibili, allora questi due suoni sono realizzazioni fonetiche di due diversi fonemi”. Es: [‘mare] [‘tare] Seconda regola “Quando due suoni della stessa lingua compaiono nelle medesime posizioni e si possono scambiare fra loro senza causare variazione di significato della parola, questi due suoni sono soltanto varianti fonetiche facoltative, o libere, di un unico fonema.” Es. [‘kara] [‘kaʀa] Terza regola Quando due suoni di una lingua, simili dal punto di vista articolatorio, non ricorrono mai nelle stesse posizioni, essi sono due varianti combinatorie dello stesso fonema. Es. ['nazo] ['aŋkora] > nasale alveolare e nasale velare non ricorrono mai nelle stesse posizioni

Inventario fonematico dell’italiano

Tratti distintivi dell’italiano Il fonema non è scomponibile in segmenti più piccoli, ma può essere analizzato sulla base delle caratteristiche articolatorie. Ulteriore definizione di FONEMA: “Fascio di proprietà articolatorie che si realizzano in simultaneità” Teoria dei TRATTI DISTINTIVI R. Jakobson, N. Chomsky e M. Halle Ogni elemento linguistico si differenzia dagli altri per una serie di scelte binarie (+/-) (presenza/assenza). E’ possibile realizzare un inventario chiuso di proprietà che opportunamente combinate possono dare conto di tutti i fonemi delle lingue del mondo. I TRATTI: P. di vista fonetico: corrispondono a movimenti e atteggiamenti muscolari degli articolatori della fonazione P. di vista fonologico: sono proprietà astratte che si realizzano in simultaneità

Tratti distintivi dell’Italiano

Regole fonologiche Descrizione di un processo fonologico (es. Assimilazione, cancellazione…): Contesto in cui opera Effetti Notazione: REGOLA FONOLOGICA Grafia simbolica che serve ad indicare quali cambiamenti avvengono e in quale contesto FORMA: A B /______ 3 contesti tipici: A B / X______ A B /______Y A B /X______Y Es: (in-previsto imprevisto) n m/___[p,b,m] oppure [+nasale] [+bilabiale]/____[+bilabiale]