International Aeronautical Maritime Search and Rescue

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A. Martini INTERFERENZA.
Advertisements

Che cosa è la geometria ELEMENTI DI GEOMETRIA
Le fasi dell’allenamento
MERSAR (Merchant Search And Rescue)
Vermont e’ 7225 migli quadrati piu’ grande di Trentino Alto Adige. Vermont e’ 9623 migli quadrati Trentino Alto Adige e’ 2,398 migli quadrati.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo?
Esercizio guidato sulla FALLA
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo? 16.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate 17. A B X.…Vediamo cosa purtoppo succede spesso sul ponte di comando della Nave B È in collisione? Sì! È IN COLLISIONE!
1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,
Alcune meraviglie della ingegneria di questo secolo XXI
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
10 Regola 10 - Schemi di separazione del traffico
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Il Pilota Automatico (o Autopilota)
Riflessioni su un punto nave astronomico con 3 stelle.
Analisi del rientro in rotta e del recupero
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Perchè serve conoscere gli ordinamenti giuridici stranieri?
Esercizio: Un aereo, che viaggia alla velocità media di 960 Km/h, è partito da una località A situata a 42° di latitudine nord e 012° di longitudine Est.
Nozioni di Cartografia e problemi legati alla navigazione
Esercizio Esame di Stato – Pianificazione di una traversata
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Misure di impulso di particelle cariche
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
Le Accostate Questo file potrebbe sembrare superfluo, ma occorre fare chiarezza soprattutto per le classi Terze del Tecnico Trasporti e Logistica (Articolazione.
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Perpendicolarità e parallelismo
Astronomia nella Divina Commedia
Sistema di riferimento su una retta
UNITA’ 0.2 PP. 6-8 Prof.ssa Nanci
Le trasformazioni nel piano cartesiano
SEGNALI AVVICINAMENTO POSIZIONE FINE PRESCRIZIONE
Enti fondamentali nello spazio
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
60 N Vr = 24 Kn V 2 Kn : 1 cm Vp’ 314 – 20 Kn Vr’ 18 Kn
LA LUCE PARTE 1.
(b) Posizioni degli atomi nella cella elementare CCC.
Muoversi nello spazio L'uomo per muoversi nello spazio ha bisogno di fissare dei punti di riferimento. Quando camminiamo per la nostra città, anche se.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
ARMATORE Pubblicazioni 2 I.S.M. Code LIBRO REGISTRO S.O.L.A.S.
Analisi di una accostata in acque ristrette
Ripartizione ed uso della SEDE STRADALE
Traccia composita speculare
ALATEL ER Sezione di Bologna Gita a Venezia Prima parte
Una zona di mare molto estesa lungo le coste dei Paesi Bassi è chiamata “Broad Fourteens” perché ha una profondità praticamente costante di circa 26 metri.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
Perpendicolarità e parallelismo
Tipi di moto.
Il moto e la quiete.
Quesito A Esame di Stato del 2000 Considerazioni iniziali:
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Manifestazione “Sei Bravo a... Scuola di Calcio”
I CRITERI DI SIMILITUDINE
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
“Il piano cartesiano e la retta”
ISOMETRIE Si parla di ISOMETRIA (dal greco Iso=stessa Metria=misura) quando una figura F si trasforma in una F’ ad essa congruente. Si tratta quindi di.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Transcript della presentazione:

International Aeronautical Maritime Search and Rescue I.A.M.S.A.R. International Aeronautical Maritime Search and Rescue Schemi di ricerca

Schema 1 Schemi di ricerca Ricerca a spirale quadra (1 nave) Ricerca a spirale quadra: metodo di ricerca applicabile ad una nave singola, la quale si allontana progressivamente dal Punto di riferimento (PdR) descrivendo, appunto, una spirale quadra. Nave Rotta di avvicinamento

Ricerca per settori (1 nave) Schema 1-a Ricerca per settori (1 nave) Ricerca per settori metodo di ricerca applicabile ad una nave singola in casi particolari (uomo in mare). La nave percorre i settori di un cerchio che ha per centro il “Punto di riferimento”. In questo schema tutte le accostate vengono effettuate a dritta e di 120°. 120° 120° Primo tratto 120° Nave 120° 120° 120°

Schema 2 Ricerca a percorsi paralleli (2 navi) 10 miglia Percorso 2 PdR Direzione della deriva Lunghezza della zona delle ricerche: 20 miglia 4 mg Nave 1 Nave 2 Larghezza della zona delle ricerche: 24 miglia

Schema 4 Ricerca a percorsi paralleli (4 navi) Percorso 2 PdR Direzione della Deriva Percorso 4 Percorso 1 Percorso 3 Lunghezza della zona delle ricerche: 20 miglia 3 miglia Nave 3 Nave 1 Nave 2 Nave 4 Larghezza della zona delle ricerche = 25 mg

Ricerca coordinata Nave-Aereo Schema 6 Ricerca coordinata Nave-Aereo Come si vede dalla figura, mentre la nave segue una la rotta stabilita dall’OSC (On Scene Commander = Comandante sul posto), l’aereo incrocia la stessa, da dritta a sinistra e viceversa, esplorando una fascia di mare più o meno larga, lungo la traiettoria che segue la nave. Nella ricerca coordinata nave-aereo la nave serve da riferimento all’aereo che svolge la maggior parte del lavoro di ricerca. Rotta della nave stabilita dall’OSC Nave Aereo