Progetto ASL (Alternanza Scuola Lavoro)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Advertisements

SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Piattaforma per industrie stampaggio
Alternanza scuola-lavoro 2017
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Liceo Scientifico Statale
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
VADEMECUM ALLIEVI.
Messa in servizio della macchina EduCNC
Delibera Giunta Regionale 689 del 30 luglio 2012 Piano Operativo
Intervento di Luciano Monti Docente di Politiche dell'Unione Europea
Georeferenziazione di immagini
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna
Università degli Studi di Palermo
L’aggiornamento prioritario da ortofoto Maria Luisa Garberi
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
Giunta Regionale, Settore Informativo Territoriale e Ambientale
Università degli Studi di Palermo
Regione Lombardia Data Base Topografico
Alternanza scuola lavoro a. s
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria
«L’esperienza formativa
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
“Dalla progettazione alla valutazione”
Uso dei palmari gnss all’aggiornamento cartografico:
Come si acquisiscono queste informazioni?
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Settore Tributi e Sanzioni
Giovani, patrimonio dell’umanità
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Smart City.
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Alternanza Scuola-Lavoro
Le prove autentiche (exempla)
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alternanza scuola-lavoro
CNR IRPI - Geohazard Monitoring Group
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
a cura di Alessandro Manetti - Vittorio Batistini
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
in materiale di riciclo
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Candidato: __________ Classe: _______
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
I.C. SASSUOLO 1 CENTRO EST “CODE&PLA(I)” PROGETTO D’ISTITUTO
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

Progetto ASL (Alternanza Scuola Lavoro) realizzato presso Giunta regionale della Toscana Difesa del suolo e protezione civile Genio Civile Valdarno Superiore Lorenzo Pampaloni Francesca Senesi IVA Tecnico- Costruzioni Ambiente e Territorio ISIS «Giorgio Vasari» Figline e Incisa V.no (FI) Geom. Fabio Camiciottoli. Prof. Gian Lodovico Miari Tutor aziendale. Tutor scolastico. Denominazione gruppo ASL: IN-CIVILE VALDARNO

Obbiettivo e fasi attività Obiettivo Acquisire, tramite un rilievo topografico di precisione, una serie d’informazioni per la progettazione di un muro in prossimità di una casa storica presente all’interno degli Argini leopoldini nel Comune di Figline. L’intervento è reso necessario per adeguare gli argini alla cassa d’espansione a monte in costruzione. Si è deciso di realizzare anche un Modello Digitale della Superficie, una ortofoto e di sperimentare la possibilità di rilevare i ponti attraverso le foto ai fini idraulici. Fasi attività Utilizzo del programma Q-Gis per accedere alle banche dati geo-cartografiche regionali, costruire le banche dati dei rilievi e verificare i risultati ottenuti. Rilievo topografico misto GPS doppia frequenza e stazione totale. Acquisizione, tramite utilizzo di un drone Acquisizione, tramite l’utilizzo di una fotocamera digitale

Banche dati dei rilievi & Rilievo topografico Attività 1. Inizialmente si è georeferenziato le carte catastali d’impianto dell’area oggetto di rilievo. Successivamente le coordinate catastali utilizzate per la georeferenziazione sono state trasportate nel sistema Cartografico Nazionale Gauss – Boaga Fuso, attraverso l’utilizzo di un altro programma CartLab, per effettuare la sovrapposizione con le cartografia regionali e i rilievi topografici. Attività 2. Rilievo topografico misto GPS doppia frequenza e stazione totale. Strumenti Topografici Utilizzati: Leica SR530 (Gps Master) – Leica 1200 (GPS Rover). Leica TCR 1205 R400 (stazione Totale) Dal confronto del risultato ottenuto con i dati in nostro possesso dell’Istituto idrografico è stato riscontrata uno scarto di 0,20 m nella componente Est che al momento è oggetto di approfondimento. Il punto da noi determinato è stato ritenuto attendibile e valido.

Acquisizione tramite drone Attività 3. Acquisizione, tramite utilizzo di un drone (quadricottero), di fotogrammi con camere metriche da utilizzare per la produzione di DSM (Modelli digitali della Superficie e ortofotocarta digitali a colori di alta precisione. DRONE UTILIZZATO: DJI Phantom 4.  Risoluzione Fotogrammi 3000X4000 con GSD a terra di 0,025 m. Numero fotogrammi acquisiti 112 in 4 distinte strisciate. Sovrapposizione del 80% tra fotogrammi lungo la stessa strisciata e del 50% tra le strisciate parallele. Le elaborazioni delle foto è stato utilizzato il programma PHOTOSCAN -Agisoft basato sulla tecnologia Visual Structure from Motion. Per la georeferenziazione del modello sono stati utilizzati 16 Ground Control Points le cui coordinate derivano dal rilievo Topografico GPS in modalità statica rispetto al punto Master FI1701

Acquisizione tramite fotocamera digitale Attività 4. Acquisizione, tramite l’utilizzo di una fotocamera digitale Nikon D3100, di immagini dei prospetti del ponte per acquisire una nuvola di punti e l’ortofoto del prospetto. La georeferenziazione del modello è stata effettuata utilizzando dei punti topografici rilevati sul ponte con la stazione totale (utilizzando funzione senza riflettore) FOTOCAMERE UTILIZZATE: Nikon D3100 – Pone Lato Monte Nikon D40 – Ponte Lato Valle Elaborazione con il programma PHOTOSCAN

Ulteriore rilievo Un successivo rilievo topografico è stato svolto nella piana di Laterina per acquisire i punti di precisione da utilizzare quali GCP per la georeferenziazione di un volo DRONE che il Settore Regionale del Genio Civile Valdarno Superiore ha in corso di aggiudicazione.  Tale rilievo si è reso necessario per acquisire un’ortofotocarta digitale a colori ed un Digital Surface Model di precisione di supporto alla progettazione degli interventi di messa in sicurezza idraulica della Piana di Laterina. In questo rilievo si è utilizzato esclusivamente il GPS con le stesse modalità di acquisizione utilizzate nel rilievo precedente. (modalità RTK base – rover con base locale). Sono stati materializzati a terra e successivamente rilevati ben 16 target la cui posizione è stata decisa a priori in base al piano di volo che il drone deve effettuare per rilevare l’area secondo il capitolato redatto dal geom. Fabio Camiciottoli​. Si prevede di acquisire un totale di circa 1000 fotogrammi attraverso due specifici voli con strisciate perpendicolari tra loro.

Un momento di confronto con un nuovo mondo, quello del lavoro. L’esperienza è stata Un’opportunità per mettere in pratica e potenziare le competenze acquisite in classe. Un’occasione per scoprire e apprendere nuovi strumenti e modalità di lavoro che abbiamo potuto riportare in classe e condividere con compagni e docenti. Un momento di confronto con un nuovo mondo, quello del lavoro. Per tutti questi motivi desideriamo ringraziare: La Giunta regionale della Toscana. Tutti gli esperti che hanno contribuito ed in particolare la Dott.ssa Daniela Succi. I Tutor: Geom. Fabio Camiciottoli e Prof. Lodovico Miari. I docenti che ci hanno supportato. … e tutti coloro che hanno ascoltato questa nostra presentazione.