L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’analisi di bilancio (esercitazione).
Advertisements

L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Capitolo 17 La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Dipartimento di Impresa e Management Cattedra di Controllo di gestione avanzato Esempio di formazione del budget globale d’azienda.
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
La leva operativa.
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La Valutazione delle aziende
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Una prima analisi può essere effettuata con la percentualizzazione del conto economico Di frequente è fatto pari a 100 il valore della produzione o i ricavi.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
Una prima analisi può essere effettuata con la percentualizzazione del conto economico Di frequente è fatto pari a 100 il valore della produzione o i ricavi.
Analisi di bilancio Cap.22, pp
Lezione V-VI L’analisi del bilancio attraverso gli indici
Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento
ANALISI DEL CIRCOLANTE
L’Analisi di bilancio PER INDICI
Corso di Finanza Aziendale
Analisi di bilancio Prof. Michele Pizzo.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
L’analisi per indici: la redditività
Lezione V-VI L’analisi del bilancio attraverso gli indici
La decrescita felice Serge Latouche
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Sesta Lezione: Come Misurare il Valore
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Le analisi di bilancio.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Analisi di bilancio Cap.22, pp
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
L’analisi Economico Finanziaria orientata al Valore
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Roe tree (schema DUPONT)
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Programmazione e controllo
Programmazione e controllo
Caso CoScience Srl.
La Leva Finanziaria.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ LA REDDITIVITA’ AZIENDALE PUÒ ESSERE STUDIATA: in relazione alla gestione nel suo complesso, attraverso il calcolo del R.O.E. In relazione alla sola gestione caratteristica, attraverso il calcolo del R.O.I. indica la redditività del capitale di rischio indica la redditività del capitale investito INDIPENDENTEMENTE dalle fonti che lo hanno originato

IL R.O.E. INDICA LA REDDITIVITA' DEL CAPITALE DI RISCHIO Rn = Risultato netto R.O.E. = Rn Mp Mp = Mezzi propri IL R.O.E. INDICA LA REDDITIVITA' DEL CAPITALE DI RISCHIO

IL R.O.E. Af= 1.500 Mp= 1.000 Pcons= 600 Pcorr= 400 Ac= 500 2.000 PRODOTTO D’ESERCIZIO 1.200 Consumo materie e Spese operative - 300 VALORE AGGIUNTO = 900 Spese del personale e ammortamento - 420 RISULTATO OPERATIVO = 480 Oneri finanziari -180 RISULTATO LORDO = 300 Oneri tributari -150 RISULTATO NETTO = 150 ROE = Rn/Mp = 150/1.000 = 15%

Ro = Risultato operativo C.I.car = Capitale investito caratteristico IL R.O.I. Ro = Risultato operativo R.O.I. = Ro C.I.car C.I.car = Capitale investito caratteristico Il capitale investito deve essere “depurato” dagli impieghi non caratteristici

IL R.O.I. Af= 1.500 Mp= 1.000 Pcons= 600 Pcorr= 400 Ac= 500 2.000 PRODOTTO D’ESERCIZIO 1.200 Consumo materie e Spese operative - 300 VALORE AGGIUNTO = 900 Spese del personale e ammortamento - 420 RISULTATO OPERATIVO = 480 Oneri finanziari -180 RISULTATO LORDO = 300 Oneri tributari -150 RISULTATO NETTO = 150 ROI = Ro/C.I.car = 480/2.000 = 24%

Misura l'«intensità di vendita» SCOMPOSIZIONE DEL R.O.I. R.O.I. = R.O.S. X P.c.i. Il R.O.I. può scomporsi in = X R.O. C.I.car R.O. Vn V.n C.I.car Misura l'entità del "ricarico" sulle vendite o, in altre parole, la "profittabilità delle vendite" Misura l'«intensità di vendita» Return On Sales Turnover

LA RELAZIONE TRA R.O.I. E R.O.E. Il R.O.E. è influenzato dalle seguenti variabili: REDDITIVITA' DELL'AREA CARATTERISTICA ESPRESSA DAL R.O.I. TASSO DI INTERESSE MEDIO SUI FINANZIAMENTI QUOZIENTE DI INDEBITAMENTO

Quindi, posto R.O.I.>Tf: Il R.O.E. cresce con l'aumento di q LA FORMULA GENERALE R.O.E. = [R.O.I. + (R.O.I. - Tf)q] Quindi, posto R.O.I.>Tf: Il R.O.E. cresce con l'aumento di q

LA RELAZIONE TRA R.O.I. E R.O.E. Ciò premesso, posto un R.O.I. del 25%, si ipotizzano le tre seguenti strutture finanziarie: con tre diversi quozienti di indebitamento q = 2 q = 0 q = 1

LA LEVA FINANZIARIA (la relazione tra R.O.I. E R.O.E.) A) FINANZIAMENTO INTEGRALE CON CAPITALE DI RISCHIO: q = 0 Mp = Cf = 200 = Ci = 200 QUOZIENTE DI P = 0 INDEBITAMENTO Ro = Rn = 50 q = P/Mp = 0 ROE = ROI = 25 % Attivo 200 Mp Ro 50 Rn

LA LEVA FINANZIARIA (la relazione tra R.O.I. E R.O.E.) B) FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI RISCHIO E DI CREDITO: q = 1 Ro 100 Of 40 Rn 60 Attivo 400 Mp 200 P ROI = 100/400 = 25% Tf = 40/200 = 20% q = 200/200 = 1 ROE = 60/200 = 30% ROE = ROI + (ROI - Tf) X q 25 + (25 - 20) X 1 =30%

LA LEVA FINANZIARIA (la relazione tra R.O.I. E R.O.E.) C) FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI RISCHIO E DI CREDITO: q = 2 Attivo 600 Mp 200 P 400 Ro 150 Of 80 Rn 70 ROI = 150/600 = 25% Tf = 80/400 = 20% q = 400/200 = 2 ROE = 70/200 = 35% ROE = ROI + (ROI - Tf) X q 25 + (25 - 20) X 2 =35

LA LEVA Negativo Positivo Peraltro la leva può assumere un valore: agisce da riduttore del R.O.E. agisce da moltiplicatore del R.O.E. R.O.I.<Tf Il R.O.E. decresce all'aumentare di q R.O.I.>Tf Il R.O.E. cresce all'aumentare di q Si può quindi ottenere un miglioramento del R.O.E. anche facendo leva sulla struttura finanziaria (evitando però pericolosi eccessi)

LE COMPONENTI DELL’EFFETTO DI LEVA Il R.O.E. dipende da: Variabile dipendente dalla capacità di governo del management R.O.I. Variabile esterna indipendente Tasso medio sui finanziamenti Variabile dipendente dalle scelte interne di politica finanziaria Quoziente di indebitamento

Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento INDICI DI DURATA Esprimono il tempo medio che impiegano alcuni “stock” di valori a rinnovarsi completamente per effetto dei cicli gestionali X 365 = Tempo medio di giacenza del magazzino Magazzino Vendite nette X 365 = Tempo medio di incasso dei crediti Crediti commerciali Vendite nette X 365 = Tempo medio di pagamento dei debiti Debiti commerciali Acquisti+spese op.

INDICI DI ROTAZIONE Esprimono il numero di volte che alcuni “stock” di valori si rinnovano nel corso di un esercizio per effetto dei cicli gestionali = Tasso di rotazione del magazzino Vendite nette Magazzino = Tasso di rotazione dei crediti Vendite nette Crediti commerciali = Tasso di rotazione dei debiti Acquisti + spese op. Debiti commerciali

INDICI DI BORSA Prezzo Utili Prezzo Mezzi propri Dividendo Valuta la performance finanziaria del titolo Esprime il valore di mercato di un’azienda come un multiplo degli utili che essa riesce a conseguire Prezzo Utili Esprime il valore di mercato di un’azienda rispetto ai mezzi propri Prezzo Mezzi propri