I valori del Palio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STATISTICA DESCRITTIVA
Advertisements

Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
UN POZZO DI SCIENZA Relazione 21 febbraio Le nostre risposte Cosa significa scientifico?
VARIETÀ AGLIANICO N. I-Ampelos TEA® 22
VARIETÀ CABERNET SAUVIGNON N. CABERNET SAUVIGNON N. – Clone I-Ampelos TEA ® 10 Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Vivaio Enotria s.s. Iscrizione al registro.
VARIETÀ LAMBRUSCO SALAMINO N. LAMBRUSCO SALAMINO N. – Clone I-Ampelos TEA ® 2 D Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Dalmonte Guido e Vittorio Vivai - Vivaio.
VARIETÀ CHARDONNAY B. I-ISMA® 105 CAMPO DI OMOLOGAZIONE E CONFRONTO
Un campione di latte ha pH= 6.5.
VARIETÀ CABERNET SAUVIGNON N. CABERNET SAUVIGNON N. – Clone I-Ampelos TEA ® 11 Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Vivaio Enotria s.s. Iscrizione al registro.
I quattro siti di coltivazione selezionati
Progetti Regole dei progetti Due studenti per progetto Due studenti per progetto Lavoro indipendente, con coordinamento per mettere insieme le due.
PRESENTAZIONE SOCIETA’
Risultati valutazione Frontiere 2013 Campione di 125 questionari su circa 700 partecipanti.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Unità di misura, strumenti, errori Paolo Antonucci
" Il vino Muore la primavera Cresce come una pianta di allegria " PABLO NERUDA I l vino e le analisi chimiche Classe 5^ Chimica anno scolastico 2009/2010.
 S.S.I.C.A. G. Squitieri A. Pezzani F. Siano G. Fasanaro.
MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.
Acidimetria.
Alcalimetria.
[Stellarium – I planetari – La terza legge di Keplero – L’inganno della forza centrifuga: direzione della risultante e rotazione – Dimensioni e distanze]
Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Ac. etanoico (Ac. Acetico) Ac metanoico (Ac. Formico)
CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Qual è la molarità e le mmoli disciolte di 1.26g di AgNO 3 in 250 mL di H 2 O?
1 Dove trovare il lievito giusto Luciana De Vero Università di Modena e Reggio Emilia I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO.
Lisa Solieri, PhD UMCC – Dept. of Life Sciences, University of Modena and Reggio Emilia 1 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio.
I controlli nell’industria conserviera
Principio di Archimede
Film biodegradabile in Mater-bi per la pacciamatura della fragola:
CONSERVAZIONE DELLE MELE IN AMBIENTE IPOGEO
LEMMETTI FEDERICO Università di Modena e Reggio Emilia
ASPETTI TECNOLOGICI E NUTRIZIONALI
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
Stazione Sperimentale per l'Industria delle Conserve Alimentari
LA REGOLA DEL DUE E MEZZO
Tre diversi materiali:
Acido Acetico Glaciale
PRESUPPOSTI DEL LAVORO:
coordinate geografiche longitudine, latitudine
Preparazione alla prima prova in itinere
INFLUENZA DEL TELO PACCIAMANTE SU PRODUZIONE E QUALITÀ DELLA MINI ANGURIA Eugenio Cozzolino, Maurizio Bilotto, Vincenzo Leone, Luigi Zampella, Milena Petriccione,
13/11/
MOD. 1: Grandezze e misure
Un modo per conoscere la concentrazione delle miscele
Relazione di fisica sul piano inclinato eseguita in laboratorio
Strumenti di misura.
Corso di Biochimica clinica
Le caratteristiche del tampone per la sperimentazione biologica:
Geografia: Il Messico Superficie: km2
Quale misura in grammi corrisponde alla massa di una pasticca di 120 mg? A 0,00120 g B 0,0120 g C 0,120 g D 1,2 g Qual è il volume di 2,8 g di un materiale.
Acido citrico Acido organico Utilizzi: - industria delle bevande
Uso di indicatori Determinazione di pH.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Laboratorio di Chimica Generale
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Acido etanoico (Acido acetico) Acido metanoico (Acido formico)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
13/11/
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Microbiologia Enologica
ANALISI SENSORIALI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’
laboratorio – classi II
LA DENSITA’ E IL VOLUME!.
Esperimento L’effetto dell’acido cloridrico/succo di limone nel marmo, nel granito e del vetro. Realizzato da: Stefano Librio.
Preparazione all’autovalutazione Unità Didattica 1
PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato.
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
PRODUZIONE DEL GEL DI AGAROSIO
Corso di preparazione ai test universitari
Capitolo 6 Strato di rete.
13/11/
Transcript della presentazione:

I valori del Palio

finalisti random Campioni Palio 2010 Campioni Palio 2011

Parametri oggettivi della qualità? Brix Zuccheri riduttori Densità Acidità titolabile Acidità fissa Acidità volatile pH Differenza Brix-zuccheri Differenza % densità misurata-calcolata Rapporto “R” in volume ed in peso

finalisti random

IL M U R O

IL M U R O

Tabella della verosimiglianza Brix 61 76 Zuccheri 39 48 Densità 1,3036 1,3874 Brix-Zucc. 20 34 Ac. Titol. 3,50 6,60 Ac. Fissa 1,59 3,40 Ac. Vol. 1,38 4,1 pH 2,40 2,94 Zuccheri % w/w; Ac. g/100g in acido acetico.

Tabella della verosimiglianza Brix 61 76 Zuccheri 39 48 Densità 1,3036 1,3874 Brix-Zucc. 20 34 Ac. Titol. 3,50 6,60 Ac. Fissa 1,59 3,40 Ac. Vol. 1,38 4,1 pH 2,40 2,94 Zuccheri % w/w; Ac. g/100g in acido acetico.

Viscosità o densità, questo è il dilemma

Cosa si intende con cosa: un poco di chiarezza sulle misure