Lodovico Ratti, Stefano Zucca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura.
Advertisements

Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Il rumore termico, definizione
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
di : Antonella Lorenzato Novità nel campo dell’imaging digitale
PRIN2003 – PRIN2005 Università di Pavia Università di Bergamo
Strumentazione elettronica durata: 32 ore
Front-End VLSI CMOS 0.35mm per dispositivi SiPM mirato ad applicazioni TOF con soglia regolabile ed ampio range dinamico. Davide Badoni – INFN Roma Tor.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Elettronica di front-end per sensori monolitici a pixel attivi in tecnologia CMOS deep submicron a tripla.
Interruttore elettronico Dispositivo che permette il collegamento tra ingresso e uscita agendo con un comando du un terzo elettrodo
L’invertitore Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Corso di recupero in Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Analisi di Simulazione Prendere decisioni significa valutare ipotesi alternative Spesso.
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF Verifica del POF Formazione delle classi terze Raccolta ed Elaborazione dei dati di Marcello Marinaro.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
Porting RGCAD - Gianfranco Gargano II Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione di applicazioni in GRID Porting RGCAD.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Filtri di vario genere: dove ?
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
Luciano Bosisio, Irina Rashevskaya
Il Rumore nei componenti elettronici
Glycine Max Irradiato (UVB)
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
PixFEL A pixellated X-ray camera with high space, time and amplitude resolution for applications at FELs Lodovico Ratti Università di Pavia and INFN Pavia.
Tre diversi materiali:
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Microcontrollori e microprocessori
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Limitazioni dell’ “input range”
Misura di Cromatismo Introduzione all’operazione degli acceleratori dei LNF Frascati gennaio 2015 Stefano Martelli.
Risultati preliminari test con sorgenti soft-X (Fe55) e b (Sr90/Y90) delle matrici 3x3 con output analogico M1 & 2 di Apsel3T1 sottoposte a irraggiamento.
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Triangoli di velocità Stadio di una turbina assiale
Classe 1 Sportivo Collegio Castelli
Sistema di controllo ON – OFF (1)
STATISTICA: Livelli PM10
Classificazione multivariata di scatole ippocampali
Relazione sulla statistica
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
SENSORI DÌ PROSSIMITA'INDUTTIVI
Modulistica per l’elettronica nucleare
Statistica descrittiva bivariata
Natura della temperatura
A/D seconda parte.
Strumentazione elettronica durata: 32 ore
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Statistica.
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
P.Ferraro Città della Scienza 18 Maggio 2001
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
Generatore di onde quadre e triangolari
Studio dei fenomeni radioattivi
Strapazziamo le immagini…
ANALISI DI REGRESSIONE
Numeri indice di prezzi e quantità
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Statistica descrittiva bivariata
Prime misure su apsel5T_TC
Transcript della presentazione:

Lodovico Ratti, Stefano Zucca Caratterizzazione sperimentale di chip Apsel3T1 (no 51, 52 e 53) irraggiati con neutroni Lodovico Ratti, Stefano Zucca Università di Pavia Dipartimento di Elettronica INFN Sezione di Pavia 17 Settembre 2010 – Pavia

Misure effettuate tramite iniezione di carica I chip Apsel3T1/51, 52 e 53 sono stati caratterizzati in termini di sensibilità di carica ed ENC mediante iniezione di carica tramite generatore di impulsi Le misure di sensibilità di carica tengono conto del guadagno pari a 0.89 introdotto dal source follower che svolge la funzione di buffer analogico Il valore della capacità di iniezione è stato assunto pari a 30 fF (valore nominale) per tutte le strutture caratterizzate Le misure di ENC dei canali privi di capacità di iniezione sono state effettuate assumendo un guadagno del pixel pari a quello del centrale della corrispondente micromatrice

Sensibilità di carica Gq Calcolo effettuato linearizzando la curva Vout/Vin con Vin compreso tra 0 e 4 mV (ovvero tra 0 e 750 elettroni).

Sensibilità di carica Gq Sensibilità di carica all’incirca costante all’aumentare della fluenza

Equivalent Noise Charge (ENC) A titolo di esempio sono riportati i dati dell’ENC del pixel di ogni matrice dotato della capacità di iniezione.

Equivalent Noise Charge (ENC) Anche il rumore del canale di lettura risulta grosso modo costante all’aumentare della fluenza.

Raccolta di carica Carica raccolta dal pixel centrale normalizzata rispetto al valore massimo al variare della fluenza per le matrici M1 ed M2 con tp=400ns.

Raccolta di carica Si osserva una riduzione consistente della carica raccolta dopo l’ultimo step di irraggiamento (aumento dei centri di ricombinazione nel substrato). Questo fenomeno sembra più marcato per la matrice M2

Misure effettuate tramite scansione di soglia con PG Tramite la scansione di soglia effettuata sulla 8x8 mediante PG vengono ricavati i valori relativi alla tensione e dispersione di soglia del comparatore, la frequenza di scatto ν0 e il rumore al suo ingresso.

Misure effettuate tramite scansione di soglia con PG Non si osservano variazioni di rilievo delle grandezze in questione.