Cellule somatiche differenziali. I

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Procedure di campionamento
Advertisements

A.I.A. Laboratorio Standard Latte
La Sardegna, l'Isola dell'innovazione – Padiglione Coldiretti – EXPO Sviluppo di uno strumento portatile per la predizione diagnostica della mastite.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
TITOLO CHI PRESENTA AFFILIAZIONI casi clinici. CASO CLINICO.
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini DIMENSIONE EFFETTIVA DELLA POPOLAZIONE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative.
CARATTERIZZAZIONE DELLA QUALITA’ DEL LATTE ITALIANO: UN PRIMO PASSO G. Bolzoni*, C. Baiguera, G. Zanardi, E. Buffoli * Istituto.
Redditività delle agenzie di scommesse
Visita del 2 Marzo 2010 Relazione di: Claudia Miniati matricola
BASELINE Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC.
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
Effetto scuola o Valore aggiunto
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Laboratorio 3: Certificazione delle Produzioni di Qualità
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
Centro Interdipartimentale di Riceche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”
Esercizi.
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
Formule chimiche e composizione percentuale
Tre diversi materiali:
Fabbisogni Nutrizionali Vacca da Latte
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Le funzioni principali del C.I.R.A.A.
Brucellosi bovina in Italia
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Dipartimento di Agraria,Università degli Studi di Sassari
Antonello Cannas, Alberto S. Atzori
Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Qualità Latte e riduzione antibiotici: da dove partiamo, analisi.
Laboratorio Standard Latte e RETE Laboratori A.A.
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Analisi della variabilità dei dati di polvere e silice cristallina ottenuti con diversi selettori di frazione respirabile Walter Rizzoli Chimico - Igienista.
Sviluppo dei processi di Qualità
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
Libro Genealogico razza Frisona Italiana
Provinciale di Sassari
Piazzolla F., M.L. Amodio, G. Colelli
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile – imprese territorio.
Centro di Referenza Nazionale per la Qualità del Latte Bovino
Fisica: lezioni e problemi
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
Fase pilota: cosa abbiamo imparato
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
PSR Campania La Misura 14 Benessere degli animali
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
Azienda Agricola Didattico SperimentaleA. Menozzi
Le linee guida del progetto
La soia insilata sotto il profilo nutrizionale
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
Povertà ed esclusione sociale
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
ANTIPARASSITARI - RESIDUI
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Perché conviene la green economy
EserciZI di Statistica
Transcript della presentazione:

Cellule somatiche differenziali. I Cellule somatiche differenziali. I. Ibba  La valorizzazione del dato   II Seminario Nazionale del Sistema Allevatori  T-Hotel Cagliari   12 – 13 Ottobre  

Cellule somatiche differenziali

Cellule somatiche differenziali   Agris Sardegna

Cellule somatiche differenziali Pertanto, nei mesi di giugno e luglio si riscontrano in Sardegna dei bruschi innalzamenti del valore di cellule somatiche nel latte di massa sicuramente influenzati dal calo delle produzioni individuali e conseguente innalzamento delle concentrazioni (cellule, grasso e proteina). I valori di giugno e luglio sono spesso penalizzati nell’ambito della misura sul benessere animale e potrebbero essere penalizzati in futuro nel caso di pagamento del latte a qualità. Per il pagamento del latte a qualità non tener conto di questo effetto potrebbe influenzare negativamente anche il pagamento del latte per il contenuto in grasso e proteina. Agris Sardegna

Incremento del contenuto in cellule Somatiche atteso Cellule somatiche differenziali AGRIS ha stimato, sulla base di dati individuali registrati mensilmente (mattina e sera) nelle due aziende sperimentali di Bonassai e Monastir, l’entità dell’aumento delle cellule somatiche in funzione della riduzione della produzione di latte nei mesi di maggio, giugno e luglio. Riduzione Produzione di latte Incremento del contenuto in cellule Somatiche atteso > 25% 10% ≥ 25% e < 35% 15% ≥ 35% e < 45% 20% ≥ 45% e < 55% 35% ≥ 55% 80% La tabella va interpretata nel senso che per una diminuzione del quantità di latte del XX percento corrisponde un aumento di YY percento di cellule somatiche non imputabile a modifiche nel management degli animali o delle condizioni di salute o benessere. Agris Sardegna

Cellule somatiche differenziali Esempi in due allevamenti L’aumento del contenuto in cellule somatiche (linea rossa) è in linea al valore atteso (linea verde) dovuto alla riduzione del produzione di latte (linea blu) Latte di massa (litri) Contenuto in cellule somatiche (numero x 1000 al ml di latte) Il valore atteso nei mesi di giugno e luglio è calcolato sulla base del contenuto in cellule somatiche di maggio. Valori più precisi potrebbero essere stimati se si disponesse di dati raccolti negli allevamenti con l’obiettivo di valutare l’effetto diluizione Agris Sardegna

Cellule somatiche differenziali Circa 80.000 campioni

Cellule somatiche differenziali Circa 30.000 campioni

Cellule somatiche differenziali Confronto Foss 5000 (ARAS) vs Fossomatic 7 – latte ovino – singolo animale – luglio 2016

Cellule somatiche differenziali Dairy Sci. & Technol. (2014) 94:517–538 N. Li & R. Richoux & M. Boutinaud & P. Martin & V. Gagnaire

Nella capra i Polimorfonucleati sembrano essere predominanti. Cellule somatiche differenziali Nel latte bovino e ovino proveniente da animali in buono stato di salute, i Macrofagi sono in genere le cellule predominanti. Nella capra i Polimorfonucleati sembrano essere predominanti. Tuttavia , diversi autori riportano risultati contrastanti

Cellule somatiche differenziali Agnese Cannas – Centro di Referenza Nazionale per le Mastopatie degli Ovini e dei Caprini ( CReNMOC) – IZS Sardegna - Sassari

Cellule somatiche differenziali

Cellule somatiche differenziali La composizione delle cellule somatiche ( intesa come varietà di cellule e loro percentuale rispetto alla conta totale) nel latte, dipende da vari fattori: Specie Stadio di lattazione Genetica Intervallo di mungitura Procedure di campionamento Stress trauma Infezioni

Cellule somatiche differenziali La citofluorimetria di flusso può oggi rappresentare uno strumento molto utile per l’identificazione delle diverse tipologie di cellule presenti nel latte. Essa deve tuttavia essere sottoposta a rigorosa validazione e omologazione anche per il latte di pecora e capra. Occorre creare un gruppo di laboratori capaci di attuare le tecniche microscopiche di identificazione al fine di tenere sotto controllo il metodo indiretto

Grazie per l’attenzione Cellule somatiche differenziali Grazie per l’attenzione