Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
Advertisements

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
CSV BERGAMO 16 ottobre CSV – BERGAMO 16 ottobre 2013 – Dr. Giovanni Cavedon.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
1 Le funzioni e le peculiari caratteristiche dell’Assicurazione Università di Macerata.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Le responsabilità del dirigente sportivo Avv. Giovanni Fontana
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto di lavoro intermittente
CONVEGNO MEDICO-LEGALE E GIURIDICO IL DANNO ALLA PERSONA
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il fattore lavoro.
Diritto della sicurezza sociale
Liceo Veronica Gambara, classe 3°A LSU,
LAVORO AUOTONOMO, CONCORRENZA E RIFORMA DELLA PROFESSIONE FORENSE
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
Esercitazioni 2012.
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
IMPOSIZIONE FISCALE E PRINCIPIO “CHI INQUINA PAGA”
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
SISTEMI SANITARI.
La disposizione costituzionale
Diritto della sicurezza sociale
Le origini Il problema: se non posso procacciarmi il cibo posso vivere? Malattia Infortunio Vecchiaia La povertà come problema di ordine pubblico.
Ottobre.
Rapporto giuridico contributivo
Il Welfare State in Italia
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
La sicurezza sul lavoro 14 dicembre 2016.
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
Lezione 18 ottobre Focus: Obiettivo:
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Corso di formazione on-line
GESTIONE DELL’INFORTUNIO
Lo Stato sociale.
Formazione Ascom - Ramo Incendio - Area Linea Aziende
Lezione 18 ottobre Focus: Obiettivo:
Ricadute delle mancate politiche di risk management sulla Responsabilità del Personale Sanitario ed Amministrativo 23 Gennaio 2018 – Fiorano Modenese.
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La rivoluzione industriale in Inghilterra
Conseguenze dal punto di vista assicurativo.
REGOLAMENTO DEL PERSONALE Decreto del 10 ottobre1985, modificato con Decreto del 28 maggio 1988 Norme sul trattamento giuridico, economico accessorio,
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Modello Sicurezza in cattedra
LA CONDIZIONE OPERAIA.
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
Assicurazione e Sinistri
Il Welfare State in Italia
Circoli e Responsabilità Civile Nuova polizza assicurativa F.I.S.E.
TAVOLO TEMATICO NUMERO 3B CLUSTER HTA
Garanzie normative e contrattuali
Lezione 18 ottobre Focus: Obiettivo:
RUOLO DELL’ORGANO DI VIGILANZA NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Il Welfare State in Italia
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Transcript della presentazione:

Infortuni sul lavoro e malattie professionali Lezione 18 ottobre

Focus: Alle origini delle Assicurazioni: la rivoluzione industriale e gli infortuni. La soluzione Bismarck; il problema civilistico italiano. Rischio professionale e soluzione transattiva. Lo schema assicurativo: soggetti e rischio protetto Obiettivo: I fondamenti transattivi del 1898 sono pienamente operanti nella legislazione attuale e guidano l’interpretazione giurisdizionale

Infortuni sul lavoro Le origini del problema – la rivoluzione industriale La soluzione civilistica: la responsabilità civile La legge n.80 del 1898 Lo strumento giuridico: l’assicurazione Il rischio professionale La soluzione transattiva

Le origini del problema – la rivoluzione industriale L’energia esterna all’uomo per muovere le macchine automaticamente accresce il numero e la gravità degli infortuni L’inurbamento e le modifiche della società fanno venire meno – o rendono meno incisive – le risposte di tutela endofamiliari o caritative Il problema riguarda lo strato più povero della popolazione industriale – i proletari – gli operai più qualificati provvedono con le mutue; ma le mutue non sono ben viste dai governanti

La soluzione civilistica: la responsabilità civile

Il rischio professionale La responsabilità oggettiva Il sistema assicurativo Rischio economico e rischio professionale

La soluzione transattiva Pesi ed oneri per i datori Pagamento del contributo Esonero dalla r.c. Pesi ed oneri per i lavoratori Riceve un ristoro e non un risarcimento / non può accedere al risarcimento Riceve il ristoro a seguito dell’infortunio senza dover dimostrare la colpa di qualcuno ed anche quando c’e’ colpa del lavoratore