Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Advertisements

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
Fonti del diritto amministrativo
Le conseguenze della BREXIT sui rapporti di diritto internazionale privato europeo Prof. Margherita Salvadori Torino, 15 settembre 2016 Prof. Margherita.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
La Direttiva Bolkestein
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Patrizia Belluomo Gruppo Telelavoro e Lavoro Agile
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
21/12/2017 SIAMO?.
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
Numeri e grafici per capire la salute
L’amministrazione attuale
La governance economica dell’UE
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
FONTI DEL TURISMO.
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
IL PARLAMENTO ITALIANO
FONTI DEL TURISMO.
LA COSTITUZIONE EUROPEA
Politiche sociali e welfare state: i concetti
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
L’inclinazione della PPF è data dal rapporto tra i prodotti marginali dei due beni. L’inclinazione è anche pari al costo opportunità del grano, cioè la.
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
Le istituzioni dell’UE
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
UE un organismo complesso
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Le Politiche europee in materia di Asilo
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Lo Stato sociale.
Osservatorio per le politiche sociali in Europa
Principio di non discriminazione
Vivere e lavorare in Portogallo
L’integrazione europea
IL PARLAMENTO ITALIANO
UE un organismo complesso
La governance economica dell’UE
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
La libertà di movimento delle persone in due documenti internazionali:
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Sociologia dei fenomeni politici
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI
Corso di Diritto dell’Unione
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
LE FONTI INTERNAZIONALI
Cittadinanza e Costituzione
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
DIRETTIVA 2016/ LUGLIO 2016.
IL QUADRO LEGALE SUL COINVOLGIMENTO DI LAVORATORI
Transcript della presentazione:

Politiche per l’occupazione e mobilità dei lavoratori all’interno dell’Unione Europea Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino) 25 ottobre 2017 – Palazzo Lascaris, Torino

Obbiettivi delle politiche del lavoro nella UE Incrementare e sostenere l’occupazione Sostenere e rafforzare la protezione sociale Migliorare le condizioni lavorative degli occupati Migliorare le condizioni di vita dei cittadini

Strumenti delle politiche del lavoro nella UE Direttive Standard minimi di condizione lavorativa Standard minimi di informazione ai lavoratori Standard minimi di consultazione dei lavoratori nelle fasi di contrattazione European Center of Expertise Creato nel 2016 assiste la Commissione nella stesura delle direttive Incoraggia e promuove il dibattito pubblico sulle politiche del lavoro a livello di Unione

Tassi di disoccupazione nella UE

Disoccupazione di lungo periodo nella UE

Disoccupazione di lungo periodo nella UE

Interventi dell’UE L’UE si limita in genere a fornire principi generali (attraverso direttive recepite dai governi nazionali) in tema di organizzazione e protezione sociale del lavoro. Minimo di 28 giorni all’anno di ferie retribuite Minimo di 20 minuti di pausa retribuita ogni 6 ore di lavoro Minimo di 14 settimane retribuite di congedo di maternità Massimo di 48 ore lavorative alla settimana, a meno dell’espresso consenso del lavoratore a eccedere tale limite

Interventi dell’UE I singoli Stati membri sono liberi di legiferare come meglio ritengono opportuno all’interno di tali limiti. Da questo discende una grande eterogenia di legislazioni, norme, contratti, ecc. Tale libertà recepisce i diversi tipi di società e di rapporti di lavoro in essere alla data di entrata in vigore delle norme europee.

Direttiva 2003/88/EC Stabilisce standard minimi per quanto riguarda le condizioni lavorative. In particolare si occupa di: Durata massima della settimana lavorativa Durata della pause tra un turno di lavoro e quello successivo (11 ore ogni 24 ore) Norme aggiuntive per lavoro notturno (turni di 8 ore al massimo) e restrizioni sui lavori potenzialmente dannosi per la salute

Politiche per la mobilità In effetti, la politica più significativa dal punto di vista della valenza economica è rappresentata dalle norme relative alla mobilità dei lavoratori all’interno dell’UE. L’art. 45 del Trattato di Lisbona (2007) sancisce la libera circolazione dei lavoratori all’interno della UE e il loro diritto a lavorare in qualunque stato membro alle medesime condizioni dei cittadini di quello stato membro. Lo stesso articolo esclude dall’applicazione di tali norme i dipendenti pubblici.

Portale EURES

Mobilità dei lavoratori nella UE Circa 670.000 lavoratori ritornano ogni anno nel loro Paese di origine.

Principali destinazioni dei lavoratori migranti

Nazionalità dei lavoratori immigrati

Drenaggio di risorse nazionali?

Drenaggio di risorse nazionali? Flussi netti di migrazione (2014)

Distribuzione per età

Distribuzione per età

Perché spostarsi? Equilibrio nella distribuzione della disoccupazione Riallocazione da settori/aree con eccesso di offerta a settori/aree con eccesso di domanda Conseguenze: aumento della produttività del lavoro diminuzione della disoccupazione in alcune aree ricerca di opportunità salariali più vantaggiose diffusione della conoscenza (soprattutto tacita)

Perché spostarsi? La mobilità intra-UE assorbe gli shock asimmetrici: assorbimento del 25% dopo un anno assorbimento del 60% dopo 10 anni. Questi valori sono raddoppiati rispetto al periodo precedente all’introduzione delle norme di libero movimento. Inoltre la risposta è diventata più rapida.

Risposta a shock asimmetrici

Più opportunità di lavoro (ma non ovunque)

Livello d’istruzione dei migranti

Confronti con altre realtà Nonostante ciò che possiamo immaginare e nonostante le politiche di mobilità gli spostamenti interni di lavoratori nella UE sono relativamente modesti.

Perché una mobilità così scarsa? Barriere linguistiche Barriere culturali Riconoscimento dei titoli di studio Politiche sociali e pensionistiche asimmetriche

A volte ritornano La struttura per età di coloro che ritornano al Paese di origine è simile a quella di coloro che lo lasciano.