LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.
Advertisements

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 1 1 LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Capitolo 17 La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Economia degli intermediari finanziari Mercato monetario.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Le funzioni del sistema finanziario
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Per sondare il II profilo
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
L’analisi dei flussi finanziari
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Area Funzionale Finanza
Le funzioni del sistema finanziario
Corso di Finanza Aziendale
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale a.a 2017/2018
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Fonti di finanziamento
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Corso di Economia aziendale
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Il credito Classe II ITC.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Servizio Stabilità Finanziaria
Il finanziamento delle imprese
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Le teorie degli intermediari finanziari
Il mercato dei capitali
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
I mercati e la quotazione in Borsa
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
I conti e le scritture dell’impresa
Il rendiconto finanziario
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
La teoria dell’impresa manageriale
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Comunicazione pubblicitaria
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
NOZIONE DI STRUMENTO FINANZIARIO
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Il finanziamento delle imprese
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1

Il mercato finanziario Il mercato finanziario è uno strumento fondamentale per lo sviluppo delle imprese. Sono correlate le seguenti tematiche: la necessità di copertura dei fabbisogni; la ricerca di una struttura finanziaria ottimale; le caratteristiche del mercato finanziario stesso.

Sviluppo d’impresa e mercato finanziario Per reperire risorse finanziarie, l’impresa deve confrontarsi con l’ambiente esterno (contesto di riferimento): ponendosi con trasparenza nei confronti del mercato (adeguata informativa societaria); offrendo determinate condizioni di remunerazione ai soggetti che immettono risorse all’interno dell’impresa stessa.

Sviluppo d’impresa e mercato finanziario RISORSE FINANZIARIE (vincoli alla reperibilità) ESTERNE INTERNE sistema settore profittabilità sistema Paese trasparenza sistema globale know how GLOBALIZZAZIONE DEL MERCATO FINANZIARIO

Sviluppo d’impresa e mercato finanziario Finanziamenti Capitale Circolante Copertura Investimenti Fissi Impieghi/ Fabbisogno Finanziario Fonti Interne Esterne Capitale di Rischio Capitale di Debito

L’equilibrio finanziario Capitale Circolante Netto operativo FONTI di breve periodo Debiti a breve Debiti a medio/lungo FONTI STABILI di medio lungo periodo Attivo Fisso Netto Capitale di rischio (Equity)

Il sistema finanziario: definizione Il sistema finanziario è l’INSIEME degli strumenti, dei mercati, degli intermediari e delle istituzioni di controllo tra loro in stretta relazione, le cui FUNZIONI essenziali sono di trasferire il risparmio da operatori in avanzo ad operatori in disavanzo, al fine di FINANZIARE gli investimenti nonché di perseguire l’efficiente funzionamento del SISTEMA DEI PAGAMENTI necessario per lo svolgimento e lo sviluppo degli scambi tra gli stessi. L’obiettivo finale è quello di perseguire una EFFICIENTE ALLOCAZIONE DELLE RISORSE.

Il mercato finanziario: definizione Il mercato finanziario è il luogo di INCONTRO della domanda e dell’offerta di attività finanziarie, mediante le quali i settori dell’economia in avanzo TRASFERISCONO fondi a quelli in disavanzo, DIRETTAMENTE o per il tramite di INTERMEDIARI FINANZIARI.

Gli intermediari finanziari: definizione Gli intermediari finanziari sono una particolare categoria di OPERATORI del sistema finanziario, il cui compito è quello di facilitare l’INCONTRO tra domanda e offerta di attività finanziarie, conciliando le ESIGENZE dei datori e dei prenditori di mezzi di finanziamento e consentendo ad entrambi CONDIZIONI DI NEGOZIAZIONE soddisfacenti per l’equilibrio di gestione.

Il processo di intermediazione: definizione Il processo di intermediazione, e quindi la funzione degli intermediari finanziari, consiste essenzialmente in un processo di ELABORAZIONE DI INFORMAZIONI, con l’obiettivo di facilitare il FUNZIONAMENTO dei mercati, realizzando ECONOMIE DI SCALA nei costi della raccolta dei fondi ed efficienza nel loro impiego e CONCILIANDO così le diverse preferenze di prenditori e datori di capitali e quindi le esigenze di chi è in posizione di avanzo o disavanzo finanziario.

Imprese Sistema finanziario Avanzo Intermediari Famiglie finanziari Pubblica Amministrazione Disavanzo

Totale delle attività finanziarie delle famiglie: 3.4 mld di euro Fonte: Banca d’Italia, Relazione Annuale 2008 IMPRESE PUBBLICHE AMM.NI INTERMEDIARI FINANZIARI (BANCHE) SVILUPPO INVESTITORI ISTITUZIONALI Consistenza patrimoniale a fine 2008 690 mld di euro (890 mld di euro nel 2007) Nuove emissioni 2009: 10 mld di euro di obbligazioni corporate emesse 4.1 mld di euro di emissioni di azioni Consistenza emissioni a fine 2008: 60 mld di euro Consistenza raccolta banche a fine 2008: 2.2 mld di euro RISPARMIO PRIVATO Totale delle attività finanziarie delle famiglie: 3.4 mld di euro

Le componenti di un mercato finanziario Soggetti del mercato finanziario Condizioni di remunerazione Capitali Informativa e trasparenza (condizione necessaria)

Le attività finanziarie Le attività finanziarie possono essere distinte per: Liquidità Rendimento (regime fiscale) Rischio

Gli strumenti finanziari a disposizione di un’impresa