Aleatico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAZIENDA ha vitati Circa 500 mila bottiglie prodotte 10 etichette.
Advertisements

COME LEGGERE L’ETICHETTA
VINI SPECIALI.
VITE & VINO.
Calabria Superficie vitata: ettari
SICILIA Associazione Italiana Sommelier Toscana.
Il limone viene coltivato in tutto il mondo nella fascia subtropicale, dove il clima è sufficientemente caldo ed umido ed è un importante prodotto di.
CaLaBriaCaLaBria Il cinipide del castagno e il suo antagonista Ci sono 750 esemplari di Torymus sinensis Kamijo, antagonista naturale del cinipide galligeno.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
MUSICA Carmine Cardaropoli Cibo e musica Ci si potrebbe chiedere cosa hanno in comune la musica e il Cibo.. Spesso mettere in correlazione due elementi.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
IL MERCATO DELL’OLIO d’oliva in italia
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Il Provolone Del Monaco
D UN TARGET PERFETTO Milano, 20 febbraio 2013.
ABRUZZO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
La domanda di moneta I: definizione
CALIFORNIA & IL VINO PORTO 21/02/2017 IL MONDO DEL VINO V^Kc
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
Sudafrica Vini dal mondo Prof. Pedri Alessio Lorenzetti Luca 5°kc
Effetto scuola o Valore aggiunto
Sicilia Le regioni del vino 5kc 2016/17 IPSEOA Barga Alessio Pedri
Una passione per il vino e per il territorio, lunga più di 100 anni…
Incontro Prevendemmiale 2015
Aggiornamento normativo Vendemmia 2015
TRADIZIONI CONTADINE: vendemmia e raccolta delle olive
CALABRIA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
TERENZUOLA: DOVE I CONFINI SI ANNULLANO
LEMMETTI FEDERICO Università di Modena e Reggio Emilia
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
BALENE.
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
IL CILE 5kc Ipseoa Barga 21/02/17 Araneda Nicolas
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
Parte tutto da un’idea.
Art Azione come unità di misura della partecipazione
ENERGIA IDROELETTRICA
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Champagne.
PROGETTO CARTA DEI VINI BRESCIANI
LE ETICHETTE L’etichetta è destinata ad assicurare la corretta e trasparente informazione del consumatore.
LA STRATEGIA INTERDISCIPLINARE STUDIO RICERCA ANALISI MONITORAGGIO
Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare
Melarosa.
Osservatorio Turistico della regione Marche
IL VINO II CHIM 2 Rodolfo Ariante, Marco Baiano, Gennaro Carandente, Gennaro Castellone, Gennaro Coppola Paolo Cozzolino, Michela Di Nardo, Gianluca Di.
Estrazione dal sistema informativo di AVEPA –
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
VENDEMMIA campagna 2017 Dati consuntivi schedario viticolo e
Lombardia LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
UDA: Keep calm and stay well at school
Resoconto GNR 2012.
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Il debito pubblico: aste e spread
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
BLOGGALO.
corso serale di istruzione professionale
MA SEI PROPRIO SICURO CHE???? ….
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
La domanda di moneta I: definizione
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
LA VIGNA ROSSA di Vincent van Gogh
Selma Samaa, Regina Luna, Daniele Franzese, Alessio Sansevieri
LE PENSIONI IN ITALIA.
Transcript della presentazione:

Aleatico

La DOC Aleatico di Puglia interessa l’intera regione pugliese La DOC Aleatico di Puglia interessa l’intera regione pugliese. Il vino prodotto sotto questa denominazione è un rosso dolce, i cui vitigni sono coltivati su terreni di buona esposizione e di natura calcareo-argilloso-silicea. Nonostante si sia riaffacciato sul mercato solo di recente, questo vino viene prodotto fin da tempi antichi. Nasce da uve Aleatico (minimo 85%), eventualmente completate da uve Negroamaro, Malvasia Nera e Primitivo (massimo 15%). Viene prodotto anche nelle versioni Riserva e Liquoroso. L’Aleatico Dolce Naturale è ottenuto previo appassimento delle uve direttamente in vigna o, dopo la loro raccolta, su stuoie. Il Riserva si differenzia per un periodo di affinamento più lungo, 3 anni anziché i 5 mesi canonici. Il Liquoroso, invece, è ottenuto con l’aggiunta di alcol che alza il tenore alcolico e blocca la trasformazione degli zuccheri. La gradazione alcolica di questa tipologia risulta particolarmente elevata; il titolo alcolometrico minimo è infatti di 18,5%, a differenza del 15% della versione base e Riserva. Vino particolarmente longevo, nelle migliori annate e nelle versioni Riserva e Liquoroso può invecchiare anche oltre i 10 anni. In media si consiglia di consumarlo fra i 3 e i 6 anni dalla vendemmia. Torna al ricettario