MODELLO PRESTATIVO ED INTEGRAZIONE NELLA PALLAVOLO DI ALTO LIVELLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Advertisements

La suddivisione dell’anno in periodi
DOLORI MUSCOLARI:CONTRATTURE,STRAPPI E CRAMPI
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
LE CAPACITÀ MOTORIE 1. Capacità coordinative 1. Capacità condizionali 1 Classificazione Laboratorio TIC Classi di Abilitazione A029-A030.
Medicina Riabilitativa e Sport Riccione maggio 2008 Quando lo sport fa male: aspetti preventivi nell’avviamento e nella pratica sportiva giovanile.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
USO DEL PREATLETISMO DEGLI ARTI INFERIORI SU DIFFERENTI SUPERFICI NELL’AMBITO DELLA REATLETIZZAZIONE.
SCIENZE MOTORIE Domenico Testa. L’ALIMENTAZIONE NELLO SPORT Per gli atleti è importante mantenere un’alimentazione varia che garantisca un apporto adeguato.
Soriano nel Cimino – Luglio 2006 Modulo Preparazione Fisica Corso Allenatore di Base Marco Tamantini.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
Cagliari novembre 2016 III Zona.
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
CESENATICO AIAC DELLA ROMAGNA MAGGIO 2017
LO STUDIO DEL PALLEGGIATORE
L’ALLENAMENTO DEL LIBERO Corso I grado 22/01/2017
La resistenza.
DIDATTICA E COSTRUZIONE DEL RUOLO: CENTRALE
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Andrea Ebana Corso di aggiornamento provinciale
Alimentazione e attività fisica.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
DIDATTICA E COSTRUZIONE DEL RUOLO: RICEVITORE ATTACCANTE
CONCETTO DELLA MOTRICITÀ SPORTIVA
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
La flessibilità.
I nostri sport preferiti
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
La resistenza.
FIRENZE 22/11/2015.
La forza.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
La forza.
L’ALLENAMENTO PER MANTENERE LA FLESSIBILITA’ E L’EQUILIBRIO
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
Proposte di percorso tecnico Campionato di categoria
La funzione della battuta gambe crawl
La velocità.
LA CAPACITA’ DI PROLUNGARE NEL TEMPO UNA DETERMINATA ATTIVITA’ RINVIANDO L’INSORGENZA DELLA FATICA.
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
La flessibilità.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
LO SVILUPPO DELLA TECNICA ATTRAVERSO L’ESERCIZIO DI ATTACCO E CONTRO MURO 10 Febbraio 2019.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
La funzione della battuta gambe crawl
LE COMPETENZE DEL LIBERO
Decathlon Eptathlon Graziano Camellini.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE TERZA
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Organizzazione della Preparazione Fisica:
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE TERZA
L'attivitA’ motoria sportiva consapevole
Personalnext Copyright ©  Serena Smeazzetto & Matteo Cerboneschi. Tutti i diritti riservati. All rights reserved.
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

MODELLO PRESTATIVO ED INTEGRAZIONE NELLA PALLAVOLO DI ALTO LIVELLO Andrea Ebana Head Coach BreBanca S.Bernardo CN Serie B1 Nazionale Femminile Cuneo, 22.01.2015

UNA GARA DI PALLAVOLO IN NUMERI Modelli prestativi di riferimento

CHE TIPO DI SFORZO RICHIEDE LA PALLAVOLO? Pallavolo come sport di situazione Richiede uno sforzo aerobico/anaerobico alternato Alattacido Richieste distrettuali e discontinue di forza elevate

CAPACITA’ RICHIESTE Capacità Coordinative Capacità Organico Muscolari

CAPACITA’ ORGANICO MUSCOLARI Forza Resistenza Velocità La pallavolo è uno sport di RESISTENZA ALLA FORZA VELOCE (Capacità di mantenere livelli di Potenza elevati al 80-90% della propria PMax per un tempo più lungo possibile)

PRIORITA’: SALUTE DELL’ATLETA Postura Riequilibrio Articolare e Muscolare Potenziamento Generale e Core Stability Potenziamento Individuale Prevenzione Specifica ed Individualizzata

PREVENZIONE Articolare Muscolare Nutrizionale Riposo e Recupero

INTEGRAZIONI: Naturaid + NadH Resistenza allo sforzo Riduzione sensibile della soglia di infortuni muscolari (contratture - stiramenti - strappi) Riduzione sensibile degli episodi di crampi muscolari Riduzione sensibile di affaticamenti muscolari Stabilizzazione del metabolismo energetico

Prevenzione, Riposo, Recupero, Alimentazione SONO FORME DI ALLENAMENTO importanti quanto l’allenamento in palestra!

GRAZIE PER L’ATTENZIONE