Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOLE LA STELLA CHE ILLUMINA LA TERRA:
Advertisements

I MOVIMENTI DELLA TERRA
Stagioni e astronomia.
IDROSFERA,ATMOSFERA E LITOSFERA
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Rivoluzione annuale Sistema copernicano.
La Terra nel Sistema Solare
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
IL PIANETA TERRA.
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
IL NOSTRO PIANETA.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
Circoli polari, Tropici, Equatore
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
struttura interna della Terra
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Idrosfera e ciclo dell’acqua
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
MARTE.
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
Struttuta interna della Terra
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.
LA TERRA Giulia Bassi Lisa Emiliani Letizia Galletti presentano.
Il sistema Terra.
Un pianeta che vive La terra come sistema.
UNITA’ 0.1 PAG Prof.ssa Nanci
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
Gli otto pianeti del sistema solare
Il pianeta terra.
La luna.
Idrosfera, atmosfera e biosfera
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra Età 4,5 miliardi di anni
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Una introduzione allo studio del pianeta
L’universo e l’energia
13/11/
Geografia astronomica
L’Atmosfera.
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
13/11/
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
ASTRONOMIA La sfera celeste.
La tettonica a placche.
I laboratori di Astronomia per bambini
la struttura interna della Terra
Una introduzione allo studio del pianeta
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
La Terra.
ATMOSFERA.
LE SFERE DELLA TERRA.
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
GLI ECOSISTEMI Ecosistema Terrestre Artificiale
Transcript della presentazione:

Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli Il sistema Terra Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli

Come è fatta la Terra La Terra è una sfera irregolare schiacciata ai due poli. Questo solido viene chiamato geoide. La sua età è incerta, ma molti scienziati dicono che il nostro pianeta risale a circa 4 miliardi di anni fa. Ma fino ad oggi tutti i fenomeni tettonici e di erosione hanno modificato molto il nostro pianeta.

La Terra è formata da molti componenti... l’atmosfera: è un involucro di gas che circonda la Terra, formato da azoto, ossigeno e altri gas; la litosfera: è l’insieme di tutte le terre; l’idrosfera: riguarda l’insieme delle acque, dolci e salate; la biosfera: è la parte dove si sono sviluppate tutte le forme di vita e dove noi viviamo.

…ma è fatta anche di strati La Terra ha una formazione stratificata. Vediamo come si presenta: Il Nucleo: si trova al centro della Terra a molti km di profondità Il Mantello: è la parte intermedia formata da materiali incandescenti in movimento La Crosta: è la parte più superficiale che può raggiungere i 500°C

I movimenti del nostro pianeta La Terra ruota su se stessa in 24 ore. Grazie a questo moto di rotazione, il giorno e la notte si alternano. La Terra ruota intorno al Sole in 365 giorni, ovvero in un anno. Con questo moto di rivoluzione si alternano le stagioni.

Le stagioni astronomiche

L’immagine precedente mostrava l’alternarsi delle stagioni L’immagine precedente mostrava l’alternarsi delle stagioni. Le stagioni infatti si dividono in equinozi e solstizi. Gli equinozi sono due: quello di primavera e quello d’ autunno. Così come i solstizi: c’è quello d’estate e quello d’inverno. PRIMAVERA: ha inizio con l’equinozio di primavera, il 21 marzo. Nell’altro emisfero,a sud dell’equatore, ha inizio l’autunno. ESTATE: ha inizio con il solstizio d’estate il 21 giugno. A sud dell’equatore inzia invece l’inverno. AUTUNNO: ha inizio con l’equinozio d’autunno il 23 settembre. Nell’altro emisfero arriva la primavera. INVERNO: inizia con il solstizio d’inverno, il 22 dicembre. Nell’emisfero sud-equatoriale inizia l’estate.

Il nostro viaggio intorno alla Terra è concluso… grazie per l’attenzione! Mariangela Iacovelli