Sociologia generale Lezione 3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Advertisements

Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Teorie sociologiche fondative (I) (classiche e post-classiche) A-Utilitarismo (modello economicista) Smith, Stuard Mills B-Organicista-Funzionalista Durkheim,
Corso di Sociologia Generale
Politica e comunità. 5 termini che associ alla parola comunità.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
PENSARE DA ECONOMISTI equilibrio e empirismo
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Differenziale di una funzione
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
I paradigmi nelle scienze sociali
GLI STRUMENTI AUSILIARI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
EMILE DURKHEIM ( Francia)
Il processo decisionale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sociologia generale Lezione 1
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sociologia generale Lezione 2
Sociologia generale Lezione 5
Robot che vivono in un mondo incerto
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Sociologia generale Lezione 6
Sociologia generale Lezione 10
Sociologia generale Lezione 4
I concetti chiave della sua filosofia
Sociologia generale Lezione 9
Corrente filosofica che:
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Lezione di SE: Polanyi.
Elementi di critica storica
Corso di Sociologia Generale
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Corso di Sociologia Generale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Natura della scienza & Competenze scientifiche
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
I due grandi paradigmi della società
Obiettivo corso = fornire gli strumenti per capire il funzionamento dei settori produttivi e le politiche economiche collegate In altre parole = dare gli.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Maternità surrogata. Rappresentazione e realtà
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
«La teoria sociologia contemporanea»
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Elementi di critica storica
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
La società moderna e la nascita della sociologia
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

Sociologia generale Lezione 3 prof.ssa Consuelo Corradi

Due paradigmi della sociologia classica “Paradigma”: insieme di teorie e metodi che caratterizzano una tradizione di ricerca, rispetto alla quale vi è consenso difuso. “Paradigma sociologico”: un progetto di analisi del sociale che è argomentato, dotato di metodo, riconosciuto e ufficializzato in cattedre universitarie, centri di ricerca, riviste accademiche. La sociologia ammette vari paradigmi contemporaneamente. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

E. Durkheim e l’oggettivismo sociologico I fenomeni sociali hanno un’esistenza propria, indipendente dagli individui, senza che questi ne abbiano coscienza. Bisogna considerare i fatti sociali come cose. Non sono idee o sentimenti. I fatti sociali sono esterni all’individuo. La società viene prima degli individui. E’ una realtà sui generis, superiore alla somma degli individui che la compongono. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Il metodo dell’oggettivismo Il sociologo studia i fatti sociali come gli scienziati studiano la natura. Per spiegare i fatti sociali dobbiamo fare ricorso ad altri fatti sociali. I fatti sociali non sono riproducibili in laboratorio, ma dobbiamo studiarli confrontando la ricorrenza delle variabili, le modalità con le quali essi si presentano in diversi paesi, periodi e contesti. Esempio: Il suicidio (1895). “Il suicidio varia in ragione inversa al grado di integrazione dei gruppi sociali di cui fa parte l’individuo”. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

M. Weber e il soggettivismo sociologico Sociologia comprendente: comprendere l’agire sociale dall’interno, cioè dal senso soggettivo che gli attori attribuiscono alle loro azioni. L’agire individuale è reale e osservabile. La società, le chiese, i partiti politici ecc. sono aggregazioni di individui. Ciò che qualifica un fenomeno sociale è lo specifico senso soggettivo che il ricercatore attribuisce ad esso. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Il metodo del soggettivismo Spiegare la realtà in termini causali, guardando a una molteplicità di cause Assumere un punto di vista Costruire un “tipo ideale” Esempio: i tipi di agire sociale, il capitalismo occidentale. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Confronto tra paradigmi Oggettivismo Soggettivismo Fatti sociali Società L’insieme Scienze della natura Positivismo Azione individuale Individuo Le parti Scienze dello spirito Storicismo Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015