Test sul fumo di sigaretta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Advertisements

Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
IL FUMO. Componenti del fumo: Vapore acqueo; Particelle fini che compongono: 1.Sostanze irritanti (ammoniaca, formaldeide) Sostanze velenose (
LOTTA AL TABAGISMO a.s classe 2°B prof.ssa R.Azzarone.
Scuola secondaria di I grado: classe III F Docente: Prof.ssa MP Sperandeo.
La convinzione di sciogliere in fumo i problemi della vita senza mai imparare a risolverli. Il fumo di sigaretta?
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
LA NUOVA SOCIETÀ 02 STRANIERI IN AUMENTO, LA VITA CHE SI ALLUNGA, L'ECONOMIA CHE SI RINNOVA.
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
IL FUMO.
Il capitale sociale generato dalla pratica del dono del sangue
Fumo, alcol e droga: cosa si deve sapere, cosa si deve evitare
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
“13 consigli per la vita".
Gli amici sono strade. È un bel messaggio ma osserva le immagini del bel lavoro fatto con le mani.
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Spegni la sigaretta... accendi i tuoi sogni!!
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
ECCO FATTO.
La Statistica per la prevenzione del
AUGURI A TUTTI I MIEI AMICI !
Tieni ben a mente....
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Metti una x vicino a l tuo preferito
“13 consigli per la vita".
AUGURI A TUTTI I MIEI AMICI !
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Le sigattte. QUANDO SI INIZIA ? Il fumo è più dannoso quando è precuoce durante l’ adolescenza aumenta 3 – 4 rischio di tumore.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Esercitazione di Statistica
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Impariamo insieme a stare bene e in salute
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
Gli amici sono strade. Traduzione Lulu
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
AUGURI A TUTTI I MIEI AMICI !
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
IL TABAGISMO.
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
Starter Scrivi quattro frasi in italiano che descrivano la foto
Consumi e stili di vita:
Family life space IDiPSI.
Il Tabagismo E i danni del fumo.
L’abitudine al fumo Cristina Orsini Anfiteatro Andrzej Tomaszewski
“13 consigli per la vita".
Indagine sull’alimentazione settimanale della 2DT
Dai amico (A. Ballabio).
“13 consigli per la vita".
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
AUGURI A TUTTI I MIEI AMICI !
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
AUGURI A TUTTI I MIEI AMICI !
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
AUGURI A TUTTI I MIEI AMICI !
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Risultati e statistiche
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: SfumiAMO
Transcript della presentazione:

Test sul fumo di sigaretta

Campione statistico N° intervistati: 100 Età media: 45,8 anni M: 65% F: 35%

1° 1. A quale età ha, orientativamente, iniziato a fumare? Età media inizio: 15,3 anni

2. QUANTE SIGARETTE FUMA MEDIAMENTE AL GIORNO? Media giornaliera: 16,7

Media settimanale: 116,9

.

..

….

….. Media mensile: 501

Costo medio pacchetto da 20 sigarette: 4 € Spesa media - giornaliera: 3,3 € settimanale: 23,4 € - mensile: 93,6 €

3. Ha mai provato a smettere di fumare?

4. RIETENE CHE SMETTERE DEFINITIVAMENTE DI FUMARE SIA:

4. RIETENE CHE SMETTERE DEFINITIVAMENTE DI FUMARE SIA:

5. POTENDO "MAGICAMENTE" SMETTERE DI FUMARE SENZA DIFFICOLTA', SMETTEREBBE?

6. RITIENE GLI EFFETTI DEL FUMO DI SIGARETTE SUL SUO STATO DI SALUTE:

7. SE UNA PERSONA (CONOSCENTE, AMICO, PARENTE) LE CHIEDESSE UN CONSIGLIO RIGUARDO LA SCELTA DI COMINCIARE A FUMARE, LEI L'APPOGGEREBBE?

8. NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI IL SUO RAPPORTO CON I NON FUMATORI (CONOSCENTI, AMICI, PARENTI,COLLEGHI DI LAVORO) E' CONDIZIONATO DAL FATTO CHE LEI FUMA?