Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Advertisements

Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia Corso di laurea EPC Prof. Bruno Losito Anno accademico II Semestre.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Psicologia applicata alle tecnologie dell’istruzione (PATI) Gisella Paoletti e Sara Rigutti.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Qualità dell’educazione scolastica
Corso di pedagogia interculturale
Economia agroalimentare
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Endogenous restricted participation
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
Storia e modelli del giornalismo
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
Presentazione del corso di
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
LM Governo e direzione di impresa
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Psicologia della Comunicazione
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Ricerca on line degli articoli
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Informazioni sul corso
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Basi di dati II , presentazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Aspetti didattici ed organizzativi
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Basi di dati II , presentazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Insegnamento delle lingue A.A
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Basi di dati II , presentazione
Insegnamento delle lingue A.A
Prof. Giuseppina Falasca Dipartimento di Biologia Ambientale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico 2015-16 II Semestre Prof. Bruno Losito Corso di laurea EPC

Oggetto del corso La valutazione dei servizi socio-educativi 36 ore, secondo il calendario e l’orario pubblicati in rete 6 CFU Esame scritto (vedi informazioni in rete)

Testi consigliati per l’esame C. Bezzi, Cos’è la valutazione. Un’introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici, Milano, FrancoAngeli, 2007 F. Ciucci, Valutazione delle politiche e dei servizi sociali. Partecipazione, metodo, qualità, Milano, FrancoAngeli, 2008

Materiali distribuiti durante il Corso, che saranno oggetto della prova d’esame

Informazioni Bacheca di Dipartimento e http://lps.uniroma3.it Informazioni generali e comunicazioni Calendario delle lezioni Date degli appelli di esame (e modalità di prenotazione) Sito LPS: materiali lezioni, materiali di approfondimento e informazioni

Contatti Contatti Via Manin, 53 - I piano bruno.losito@uniroma3.it, losito@uniroma3.it Tel. 0657339634 Via Manin, 53 - I piano Ricevimento: mercoledì ore 11:00 – 13:00 o per appuntamento

Obiettivi del corso Conoscere le principali teorie della valutazione; acquisire i fondamenti teorici e epistemologici della ricerca valutativa; conoscere i principali approcci metodologici utilizzati in ambito valutativo; saper selezionare le procedure e le tecniche in funzione degli oggetti e degli obiettivi della valutazione;

Obiettivi del corso individuare il rapporto tra valutazione e politiche nel campo dei servizi sociali ed educativi; individuare il rapporto tra valutazione e decisione a livello di marco e di microsistema; riconoscere la funzione della valutazione in relazione alla qualità dei servizi.

Come si partecipa al corso? Frequentare con assiduità le lezioni materiali di lavoro esercitazioni approfondimenti Studiare individualmente, integrando la lettura dei testi con la riflessione sui materiali pubblicati in rete e utilizzati nelle lezioni

Etimologia del termine Docimologia Etimologia del termine dokimázo esaminare dokimasía prova/esame logia – logos discorso – riflessione scientifica

Docimologia Piéron : studio destinato alla critica e al miglioramento delle votazioni scolastiche De Lanshere: “scienza che ha per oggetto lo studio sistematico degli esami, in particolare dei sistemi di votazione e del comportamento degli esaminatori e degli esaminati”

Docimologia - Valutazione Rilevazione e valutazione del rendimento scolastico degli studenti Rilevazione delle caratteristiche dei contesti educativi e sociali Valutazione di progetti, innovazioni, politiche Valutazione dei servizi (educativi, sociali,…)

Valutazione e processi decisionali in lingua inglese due termini diversi: assessment e evaluation Valutazione e processi decisionali Valutazione e politiche (in inglese: policy, politics)