ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SAPERI E COMPETENZE PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO ED EFFICACE Monte San Vito 11 maggio 2016 Alessandra Berardi Formatrice CVM.
Advertisements

LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
La relazione d’aiuto.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Il valore della vita emotiva
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Breve Docente: Tiziana SOLA
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Photolangage.
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
L’ASCOLTO ATTIVO l’ascolto attivo ha delle caratteristiche particolari che richiedono di mettere in campo tutta la sensibilità, l’attenzione, la comprensione,
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
6°Lezione Il paziente multietnico
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
La comunicazione assertiva e le relazioni interpersonali
COMUNICAZIONE POLITICA
COMUNICAZIONE POLITICA
La valutazione del programma di MR
Learning how to learn Apprendre à apprendre
Strategie per imparare a studiare
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Assiomi della comunicazione
Corso Sociologia della salute
PRO PROFETA FETA DIRE - PARLARE PRIMA PREDIRE IL FUTURO (mantica)
CHI E' L'UOMO?.
11.00.
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
La Negoziazione.
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
La persuasione attraverso il dialogo
L’uso delle tecniche di animazione
Comunicazione.
relazione con il paziente:
LABORATORIO METODOLOGICO
Principi di comunicazione efficace
Il manifesto della comunicazione non ostile
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Il valore della accoglienza È capace di: Sceglie di:
L’argomento di questa sera è:
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
La presentazione dei personaggi
L'ascolto “Dio ci ha dotato di due orecchie e di una bocca. Probabilmente voleva che ascoltassimo di più e parlassimo di meno” (Armstrong e Lampe, 1983)
SERVICE Programma di Formazione 2015/2016 Multidistretto LEO 108 ITALY
Principi e regole di base
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Investire nei giovani: se non ora quando?
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
L’utilizzo delle abilita’ del COUNSELING nella relazione d’aiuto
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Silenzio e ascolto.
Lavori in corso.
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Silenzio e ascolto.
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Elementi della relazione
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Ascolto Attivo.
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
progetto Legal MENTE giovane
Transcript della presentazione:

ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017

L'ascolto “Dio ci ha dotato di due orecchie e di una bocca. Probabilmente voleva che ascoltassimo di più e parlassimo di meno” (Armstrong e Lampe, 1983)

QUESTIONARIO

LETTURA DI ALCUNI BRANI: CHE COSA INTENDO PER ASCOLTO EFFICACE? CHE COSA VUOL DIRE ASCOLTARE VERAMENTE QUALCUNO? COME CI SI SENTE QUANDO QUALCUNO CI ASCOLTA VERAMENTE RICONSEGNA PAROLE CHIAVE

Ascolto efficace vuol dire Raccogliere informazioni da chi parla sia che a farlo siamo noi o gli altri, astenendosi dal giudicare e assumendo un atteggiamento empatico, Dimostrare attenzione a chi parla in modo da incoraggiare la continuazione della comunicazione, Intervenire con osservazioni limitate ma incoraggianti portando un po piu avanti l’idea del nostro interlocutore

AZIONI PREVISTE ASCOLTO EFFICACE SOSPENDERE GIUDIZI DI VALORE: evitando di attribuire all’interlocutore etichette o inserendo quanto egli dice in categorie di senso note e codificate OSSERVARE ED ASCOLTARE: raccogliendo tutte le informazioni necessarie sulla situazione contingente ,ricordando che il silenzio aiuta a capire e che il vero ascolto è sempre nuovo ,non è mai definito in anticipo in quanto rinuncia ad un sapere già acquisito

AZIONI PREVISTE ASCOLTO EFFICACE METTERSI NEI PANNI DELL’ALTRO E DIMOSTRAE EMPATIA: cercando di assumere il punto di vista dell’altro VERIFICARE LA COMPRENSIONE sia a livello di contenuti che della relazione riservandosi la possibilità di fare domande aperte SCEGLIERE CON ATTENZIONE IL LUOGO E IL TEMPO IN CUI ASCOLTARE:facendolo sentire il più possibile a prorio agio

0.1. L’ARTE DI ASCOLTARE ASCOLTARE È COSÌ BASILARE CHE SPESSO SI DÀ PER SCONTATO. SFORTUNATAMENTE MOLTI DI NOI PENSANO CHE GLI ALTRI SIANO ASCOLTATORI MIGLIORI DI QUANTO NON SIA REALMENTE. UN BUON ASCOLTATORE È UN TESTIMONE, NON UN FILTRO DELL’ESPERIENZA DELL’ALTRO: QUESTO IMPLICA ONESTÀ, CORRETTEZZA, ATTENZIONE DIFFUSA.

0.2. ASCOLTO E COMPRENSIONE ASCOLTARE SIGNIFICA COMPRENDERE I MESSAGGI INVIATI DALL’INTERLOCUTORE, LE SUE IDEE, I SUOI PUNTI DI VISTA. ASCOLTARE SIGNIFICA COGLIERE NON SOLO IL SIGNIFICATO DI CIÒ CHE IL SOGGETTO COMUNICA, MA ANCHE IL SUO EVENTUALE DISAGIO, LE SUE ANSIE, LE SUE DIFFICOLTÀ.

DISTINZIONE TRA ASCOLTO ATTIVO E ASCOLTO PASSIVO Come fa l'emittente ad accorgersi che il destinatario lo sta ascoltando? DISTINZIONE TRA ASCOLTO ATTIVO E ASCOLTO PASSIVO Si manifesta mediante parole, postura del corpo, orientamento dello sguardo privo di indicatori Il destinatario utilizza molti dei mezzi a sua disposizione per segnalare all’emittente il suo interesse verso i messaggi inviategli

5.1. DEFINIZIONE DI ASCOLTO ATTIVO ASCOLTO ATTIVO È QUELL’ABILITÀ COMUNICATIVA UTILE AD AFFRONTARE I PROBLEMI: NELL’ASCOLTO ATTIVO CHI ASCOLTA È COINVOLTO CON IL BISOGNO DI COMUNICARE DI CHI PARLA. L’ASCOLTATORE DEVE ASSUMERSI ATTIVAMENTE LA RESPONSABILITÀ DI CAPIRE CONTENUTI ED EMOZIONI IN CIÒ CHE VIENE DETTO, NON FERMANDOSI ALLE PAROLE MA “ASCOLTANDO” TRA LE RIGHE. È IMPORTANTE RISPONDERE CON DICHIARAZIONI CHE ESPRIMONO IL PROPRIO PENSIERO RIGUARDO AL MESSAGGIO RICEVUTO. PER CAPIRE IL SIGNIFICATO DEL MESSAGGIO BISOGNA “METTERSI AL POSTO DELL’ALTRO”.

5.2. PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ASCOLTO ATTIVO . ASCOLTARE CON CURIOSITÀ PER ESPLORARE DIVERSE OPINIONI: ALTRE IDEE AIUTANO A CRESCERE 2. ASCOLTARE SENZA INTERROMPERE PER CAPIRE ESIGENZE ED OBIETTIVI: IL SILENZIO AIUTA A CAPIRE 3. ASCOLTARE SENZA PRETENDERE DI SAPERE GIÀ CIÒ CHE VERRÀ DETTO 4. DIMOSTRARE COMPRENSIONE AUTENTICA 5. IDENTIFICARSI NELLE IDEE DELL’ALTRO 6. CHIEDERSI SEMPRE QUALE PUÒ ESSERE IL PUNTO DI VISTA DELL’ALTRO 7. SOSPENDERE GIUDIZI DI VALORE, ATTEGGIAMENTI CRITICI O CENSORI 8. VERIFICARE LA COMPRENSIONE SIA DEI CONTENUTI CHE DELLA RELAZIONE 9. LASCIAR PARLARE L’ALTRO SENZA VOLERE A TUTTI I COSTI RISOLVERE I PROBLEMI 10. ASCOLTARE ALMENO IL CONTENUTO ... SE CHI LO INVIA NON CI È PROPRIO SIMPATICO!

VICINANZA E COMUNICAZIONE AFFETTIVA CON L’ALTRO 5.5. EMPATIA ASCOLTO ATTIVO NON SIGNIFICA MANIPOLARE LE PERSONE E INDURLE A PENSARE CIÒ CHE SI VUOLE, E NEMMENO SIGNIFICA RIPETERE IN MODO MECCANICO LE PAROLE DEGLI ALTRI. UN INGREDIENTE NECESSARIO È INVECE L’EMPATIA: L’ASCOLTATORE DEVE COMPRENDERE CONTENUTI E SIGNIFICATI DEL MESSAGGIO E COMUNICARNE LA COMPRENSIONE, METTENDOSI AL POSTO DELL’ALTRO. EMPATIA VICINANZA E COMUNICAZIONE AFFETTIVA CON L’ALTRO

Quando l’altro ci sta parlando…. STIAMO ASCOLTANDO ????? …e tendiamo a rispondere immediatamente Stiamo usando modalità di risposta che ostacolano la COMUNICAZIONE