ALBANIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indice Albania 1 Territorio e clima
Advertisements

I.C. N. 7 C.T.P. “ORSINI” a.s. 2012/2013 di V. R.
A CURA DI RAGIP, ALUNNO DELLA SCUOLA DI PAGANICA F.ROSSI (AQ)
BULGARIA.
Albania Storia e Geografia dell’Albania K.S.. Geografia L’Albania si trova in Europa, nel centro dei Balcani. Confina con il Kosovo, la Grecia, il Montenegro.
L'Albania. Sula Anxhela 3°e Anno scolastico 2010/2011.
Rubel Rahaman La Repubblica Popolare del Bangladesh è una nazione dell'Asia del Sud, che forma la parte orientale dell'antica regione del Bengala. Bangladesh.
I settori della produzione Irene Fucili Rebecca Essie Classe 3i Manzoni 2008/2009.
NOTIZIE GENERALI Il territorio greco è caratterizzato da aspre montagne, poche pianure, lunghe coste molto frastagliate e un gran numero di isole.
Il territorio della Bosnia- Erzegovina, la cui superficie è quasi il doppio della Sicilia, è costituito dalla regione della Bosnia a nord e dall’Erzegovina.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
Estonia,Lettonia e Lituania
Albania di Kujtim Skenderay
NORVEGIA.
MACEDONIA.
NUOVA ZELANDA N: Oceano Pacifico S: Mar di Tasman O: Mar di Tasman
EGITTO N: Mar Mediterraneo S: Sudan O: Libia E: Mar Rosso
REGIONI E STATI IN EUROPA
N O S BULGARIA confini Romania Serbia Macedonia Mar Nero E
SLOVACCHIA Slovensko.
LA DANIMARCA.
PAKISTAN N: Afghanistan – Cina S: Mare Arabico – India
REGNO UNITO.
LA ROMANIA.
LIECHTENSTEIN.
N O S LETTONIA confini Estonia Mar Baltico Russia Bielorussia E
Kosovo Storia e Geografia F.F..
A cura di VISCA,PROSCIA & ROTA
REGIONI E STATI IN EUROPA
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
LA SVIZZERA.
IL BELGIO.
Albania.
SVIZZERA.
LA POLONIA.
Gli Stati.
Kosovo Geografia e Storia di Seidi Berisha.
N O S ESTONIA confini Golfo di Finlandia Mar Baltico Russia E
N O S UCRAINA confini Bielorussia Russia Polonia Slovacchia Ungheria
Nome dello stato (inserisci la bandiera)
LA GERMANIA.
N O S MACEDONIA confini Serbia Kosovo Albania Bulgaria E
ARMENIA N: Georgia S: Iran O: Turchia E: Azerbaigian geografia fisica
N O S REGNO UNITO confini Atlantico Mar d’Irlanda Mare del Nord E
LA FRANCIA.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
NIGER N: Algeria – Libia S: Benin – Nigeria O: Mali – Burkina Faso
Repubblica presidenziale
N O S LITUANIA confini Lettonia Baltico Bielorussia E
Il Portogallo.
Alessandro Ludovica Tommaso
Austria.
Grecia.
Venezuela.
TURCHIA Superfi Turchia Italia
Realizzato da: Mattia, Giulia, Hiba, Mohammad.
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
ISLANDA.
Austria.
Canada.
VENEZUELA.
F. Iarrera - G. Pilotti Facciamo geografia 2 Seconda edizione 2.
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
GERMANIA.
IL VENETO.
USA United States of America.
FINLANDIA.
ROMANIA.
MOLISE.
Transcript della presentazione:

ALBANIA

NOTIZIE GENERALI Capitale: Tirana Forma di governo: Repubblica parlamentare Moneta: Lek albanese Lingua: Albanese Religione:Musulmana

LOCALIZZAZIONE

ASPETTO FISICO Il territorio dell’Albania è poco più grande della Sicilia; il mar Adriatico la separa dalla Puglia, che dista solo 70 Km dal mare. Vicino alla costa, prevalentemente bassa e sabbiosa, si trova una stretta fascia pianeggiante. Per il resto, il territorio è montuoso. A nord, le Alpi albanesi segnano il confine con il Montenegro e la Serbia.

Il monte più elevato si trova al confine con la Repubblica di Macedonia. I fiumi hanno un corso breve, tortuoso e spesso impetuoso. L’Albania condivide i laghi più grandi con Montenegro (lago di Scutari), Macedonia (lago di Ocrida) e Grecia (lago di Prespa). Nell’entroterra il clima è continentale, mentre vicino alla costa è di tipo mediterraneo.

ASPETTO POLITICO Quasi tutti gli abitanti sono di etnia albanese, con piccole minoranze greche e slave. La religione più diffusa è quella musulmana, ma vi sono anche comunità cristiano-ortodosse e cattoliche. La popolazione è oggi afflitta dai problemi della povertà e della disoccupazione. Più della metà degli albanesi vive nelle campagne o in piccoli paesi; la città più grande è la capitale Tirana: è il maggiore centro economico del Paese e ospita la sede principale dell’università albanese. Altri centri urbani importanti sono Durazzo e Valona.

ASPETTO ECONOMICO L’Albania è una delle nazioni più povere d’Europa. L’agricoltura e l’industria sono poco produttive e il settore terziario è molto arretrato. Le fonti principali di ricchezza provengono dagli emigrati; la maggior parte dei lavoratori è occupata nel settore primario. È diffuso l’allevamento di ovini, lo sfruttamento delle foreste e la pesca. I settori alimentari e tessile sono stati di recente modernizzati grazie agli investimenti di imprese straniere, soprattutto italiane.