SELEZIONE DEI CONCETTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE AZIENDALE Docente A.Federico Giua a.a / 2010 UNIVERSITA CARLO CATTANEO 8° Capitolo SELEZIONE DEL CONCEPT SPECIFICHE.
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
10 modi per migliorare la tua domanda di sovvenzione globale.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Il metodo STATIS (L’Hermier des Plantes, 1976; Escoufier, 1983; Lavit et al., 1994) STATIS = Structuration des Tableaux A Trois IndiceS Tecnica esplorativa.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
Corso di Project Management
[Nome del prodotto] Piano di marketing
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
<Nome del gruppo di lavoro>
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
Relazione finale su [nome del progetto]
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
La valutazione del programma di MR
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Gruppo di lavoro per i criteri per concorsi e selezioni
Gestione documentale - 1
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Specifiche di prodotto
Organizzazione Aziendale
Metodi della progettazione industriale
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Come si acquisiscono queste informazioni?
Corso di Economia aziendale
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
La pianificazione aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Il modello Puntoedu.
[Nome progetto] Relazione finale
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Organizzazione Aziendale
La relazione - Giulio Colecchia
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
La qualità del servizio
[Nome prodotto] Piano di marketing
Progettare Una Presentazione
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Sistemi informativi statistici
[Nome progetto] Relazione finale
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
[Nome prodotto] Piano di marketing
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Come cambia il nuovo esame di stato
Fogli di Calcolo Elettronici
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Consegnato alle OO.SS. il 10/07/2012
Progettare Una Presentazione
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Portale Acquisti Alperia
Analisi e progettazione dell’automatizzazione dei processi nell’ambito Contabilità, Controlling e Gestione Risorse Umane Studente Relatore Controrelatore.
1Il processo produttivo
Valutazione del servizio
Transcript della presentazione:

SELEZIONE DEI CONCETTI a.a. 2013/14

Metodi della progettazione industriale Contenuti 1. Introduzione al corso 2. Processi e schemi organizzativi per lo sviluppo 3. Pianificazione 4. Esigenze del mercato 5. Specifiche di prodotto 6. Generazione di concetti 7. Scelta delle soluzioni 8. Verifica delle soluzioni concettuali 9. Architettura del prodotto 10. Design 11. Progettazione per la fabbricazione 12. Prototipazione 13. Aspetti economici 14. Gestione a.a. 2013/14

a.a. 2013/14

PROGETTAZIONE CONCETTUALE Dich. intenti Bisogni cliente Specs. obiettivo Gen. concetti Selezione concetto Analisi economica Confronto con la concorrenza Realizzazione di modelli e prototipi Valutazione concetto Def. Specs. Pianif. progetto a.a. 2013/14 Piano di sviluppo

Selezione del concetto – Scopo della metodologia Prodotto centrato sul cliente Prodotto concorrenziale Miglior coordinamento possibile della produzione Riduzione tempi presentazione prodotto Efficace processo decisionale di gruppo Documentazione del processo di decisione a.a. 2013/14

Valutazione assoluta del progetto Senz’altro non puo’ essere realizzato: Perché? Nascono da qui nuove conoscenze? Può essere realizzato se… approfondiamo la ricerca sul “se” Può senz’altro funzionare! In ogni caso è utile assumere inizialmente un atteggiamento ottimistico a.a. 2013/14

Prime domande da porsi Il progetto si basa su una tecnologia matura? Esiste una tecnologia per produrlo? Sono chiaramente identificati i parametri che controllano la funzionalità? E’ chiaro il “range” di sicuro funzionamento e la sensibilità ai parametri? E’ stata fatta un’analisi dei modi di guasto? Esistono già componenti maturi per rispondere alle 4 domande qui sopra? a.a. 2013/14

Metodologia di selezione Selezione qualitativa (Screening) Selezione quntitativa (Scoring) a.a. 2013/14

METODOLOGIA Metodologia in sei passi: Preparazione matrice di selezione Valutazione dei concetti Classificazione dei concetti Combinare i concetti Selezione Riflessione critica a.a. 2013/14

Esigenze Manegevolezza Facilità di impiego Precisione del dosaggio Durata Semplicità di produzione Portabilità a.a. 2013/14

Esigenze Manegevolezza Facilità di impiego Precisione del dosaggio Facilità di iniezione Manegevolezza Facilità di impiego Precisione del dosaggio Durata Semplicità di produzione Portabilità Facilità di impiego Facilità di pulizia Facilità di caricamento a.a. 2013/14

Esigenze Manegevolezza Facilità di impiego Precisione del dosaggio Durata Portabilità Materiale Facilità di produzione Attrezzature Tecnologie a.a. 2013/14

Concept screening: preparazione della matrice di selezione Sulla matrice si dispongono i concetti (colonne) ed i criteri di selezione (righe). Metodi della Progettazione Industriale

Concept screening: valutazione dei concetti Si definisce un concetto di riferimento (può essere uno standard industriale, un prodotto in commercio, ecc.) In ogni cella della matrice inserire la valutazione relativa (“migliore di”, “peggiore di” o “uguale a”) di un concetto rispetto al concetto di riferimento Metodi della Progettazione Industriale

Concept screening: classificazione dei concetti Per ciascun concetto si calcola il punteggio sommandone i giudizi corrispondenti Metodi della Progettazione Industriale

a.a. 2013/14

a.a. 2013/14

Generazione del concetto Valutazione qualitativa Valutazione quantit. a.a. 2013/14 Collaudo . Da Ulrich Eppinger 18

a.a. 2013/14

Esigenze Manegevolezza Facilità di impiego Precisione del dosaggio Facilità di iniezione Manegevolezza Facilità di impiego Precisione del dosaggio Durata Semplicità di produzione Portabilità Facilità di impiego Facilità di pulizia Facilità di caricamento a.a. 2013/14

Classificazione quantitativa a.a. 2013/14

Concept screening: combinare e migliorare i concetti Identificare possibili combinazioni o miglioramenti dei concetti di base. C’è una soluzione complessivamente buona ma penalizzata da una caratteristica negativa ? Si può riuscire ad apportare una modifica che migliora complessivamente il concetto preservando la distinzione dagli altri ? Ci sono due concetti che, combinati assieme, conservano le caratteristiche positive ed eliminano quelle negative ? Metodi della Progettazione Industriale

Metodi della Progettazione Industriale Concept screening: selezione dei concetti di base. Riflessione sui risultati e sul processo. Selezione dei concetti di base. Selezionare un sottoinsieme di concetti (il numero dipenderà dalle risorse a disposizione: denaro, personale, tempo, ecc.) Decidere se effettuare un nuovo screening sui concetti rimasti o passare alla fase di scoring Riflessione sui risultati e sul processo. Al termine del processo di screening dovrebbe esserci un buon accordo sulla selezione effettuata. Se vi sono dubbi da parte di qualche membro forse una specifica valutazione è sbagliata. Metodi della Progettazione Industriale

Considerazioni sul concept screening. Utilizza pesi uguali per ciascun criterio di selezione; Con molti concept è difficile avere una classifica chiara (vi possono essere molti ex aequo); Il giudizio è fortemente soggettivo; Utile per passare da 15/20 concetti a 7/8 senza perdere soluzioni importanti Metodi della Progettazione Industriale

Concept scoring: preparazione della matrice di selezione Analogo alla fase di screening, ma con in più: scala numerica di valori per ciascun criterio; pesi per ciascun criterio Metodi della Progettazione Industriale

Concept scoring: valutazione dei concetti Valutazione rispetto ad un concetto di riferimento o in termini relativi. Metodi della Progettazione Industriale

Concept scoring: classificazione dei concetti Una volta inserite le valutazioni per ciascun concetto e ciascun criterio si calcola il punteggio per ciascun criterio nel seguente modo: Essendo: Cj il j-esimo concetto; rij la valutazione ricevuta dal j-esimo concetto rispetto all’i-esimo criterio; wi il peso dell’i-esimo criterio; N il numero dei criteri Metodi della Progettazione Industriale

Concept scoring: combinare e migliorare i concetti Metodi della Progettazione Industriale

Concept scoring: combinare e migliorare i concetti Identificare possibili combinazioni o miglioramenti dei concetti di base. Anche se il processo di generazione del concetto è formalmente completo prima della fase di selezione, è possibile apportare miglioramenti ed affinamenti (iterazione con la fase di generazione). Metodi della Progettazione Industriale

Concept scoring: selezione di uno o più concetti di base. Selezione dei concetti di base. Valutazione della/e soluzioni che hanno ricevuto i punteggi più alti (ma non solo!) Valutazione della sensibilità (Quanto un concetto rimane il migliore se si cambiano i pesi ?) Possibile utilizzare matrici diverse con pesi diversi per ottenere classifiche diverse per diversi segmenti di mercato Metodi della Progettazione Industriale

a.a. 2013/14

Concept scoring: riflessione sui risultati e sul processo. Il gruppo riflette sul concetto selezionato e sulla procedura seguita. Si tratta di un punto di non ritorno nel processo di sviluppo. Focalizzare l’attenzione sui punti di forza e di debolezza della procedura seguita. In che modo la metodologia seguita ha aiutato il gruppo ad effettuare una selezione ? Come si può modificare la metodologia per migliorare l’efficienza del gruppo ? Metodi della Progettazione Industriale