Parte 5 Estrazione e quantificazione del DNA nella genetica forense

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
Advertisements

Metodi di sequenziamento
ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
IL LICEO PASTEUR PARTECIPA AL PROGETTO BIOFORM a.s
ANALISI DEI RESIDUI CAMPIONAMENTO PREPARAZIONE DEL CAMPIONE ANALISI
Il clonaggio di un frammento di DNA
PCR (polymerase chain reaction)
Caratteristiche e applicazioni
Sequenziamento enzimatico del DNA (Sanger)
Polimorfismi, mutazioni e metodi per evidenziarli
UK.
Espressione di un gene eucariotico
Che cosa offre biotechrabbit ? Prodotti per l’isolamento degli Adici Nucleici (DNA – RNA)
Che cosa offre biotechrabbit ?
Scopi della analisi molecolare
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA “REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Metodi di sequenziamento
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
ELETTROFORESI SU GEL DI AGAROSIO
Quantificazione del DNA estratto e determinazione del sesso genetico
Esercitazioni di Biochimica Applicata
1° ESERCITAZIONE: lisi dei batteri
FACOLTA’ DI SCIENZE FF MM NN – CHIMICA ANALITICA CON APPLICAZIONI CLINICHE L’approccio genomico non tiene conto di modificazioni post-traduzionali.
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
Preparazione del campione correzione del pH omogenizzazione deproteinizzazione filtrazione e/o centrifugazione idrolisi aggiunta S.I. digestione della.
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Diagnostica microbiologica molecolare
Determinazione dei microrganismi negli alimenti Argomenti e obbietivi Necessità e problematiche nella determinazione dei microrganismi negli alimenti Metodologie.
MARCATORE genetico  carattere mendeliano che può essere utilizzato per seguire la segregazione di una particolare regione cromosomica lungo un pedigree.
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
Il test del DNA: utilizzi ● Riconoscimento della paternità/maternità ● In criminologia e diritto ● Identificare le vittime di un disastro.
PRECIPITOMETRIA. TITOLAZIONI PER PRECIPITAZIONE Le titolazioni per precipitazione sono un’alternativa alle analisi gravimetriche (non trattate in questo.
Come si effettua il test: ● per fare il test bisogna: ● -recarsi in ospedale ● -contattare una ditta specializzata (online) ATTENZIONE ALLE BUFALE.
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
Le reazioni tra acidi e basi
Quantificazione del DNA estratto e determinazione del sesso genetico
SEQUENZIAMENTO Il metodo più utilizzato in laboratori medio-piccoli è quello di Sanger basato sull’utilizzo di terminatori di-deossinucleotidici.
Il DNA è un polimero di nucleotidi
Interpretazione dei profili
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE
titolazione acido debole vs base forte
Amplificazione e Elettroforesi
ENTRIAMO IN LABORATORIO
Prevenzione Biologia Molecolare Diagnosi Terapia a a a a a a.
Parte 6 Amplificazione ed elettroforesi (Maggiore Iacovacci)
POLIMERASE CHAIN REACTION
PROGRAMMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IBPM CNR FEBBRAIO 2018
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
CLONAGGIO DI UN FRAMMENTO GENOMICO NEL VETTORE pUC
ENTRIAMO IN LABORATORIO
Focus sulla Quantificazione del DNA estratto
Parte 5 Estrazione e quantificazione (Maggiore Iacovacci)
Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
Clonaggio (molecolare)
Cominciano le indagini
Clonaggio (molecolare)

Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Gel elettroforesi dei campioni HSN
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
13/11/
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
ENDONUCLEASI DI RESTRIZIONE
Transcript della presentazione:

Parte 5 Estrazione e quantificazione del DNA nella genetica forense (Iacovacci)

Estrazione & Quantificazione del DNA estratto Magg inv sc Giuseppe IACOVACCI Direttore della Sezione 4^ della Banca Dati Nazionale del DNA giuseppe.iacovacci@carabinieri.it

ESTRAZIONE DEL DNA DAL CAMPIONE

Walsh et al Biotecniques 1991; 10: 506 IL PROTOCOLLO CHELEX Walsh et al Biotecniques 1991; 10: 506 Prevede la bollitura della traccia in una sospensione acquosa al 5% della Resina Chelex 100 e l’utilizzo diretto del supernatante in PCR. Rapido (da 15’ a 90’), economico (meno di 0.50 €/reazione) e con altissima resa (fino al 98%) Ha il difetto di produrre un estratto poco “pulito” e che si degrada in tempi brevi se conservato a +4° inoltre è diluito in un volume che supera i 300 ul Reperti ammessi.

PROTOCOLLO CLASSICA METODO SINGLE TUBE Sambroock et al Molecular cloning 1988 adattato da McIndoe et al Biotecnicques 1995; 19: 30 Prevede diverse fasi condotte in una unica provetta vacutainer con resina, fino alla precipitazione etanolica o filtrazione su microcon. Il protocollo è stato scomposto in punti successivi che possono essere adattati ai diversi reperti. Laborioso, prevede l’uso di solventi organici, resa circa 40% Purifica discretamente adattabile ad un ampia tipologia di tracce Reperti ammessi. 1 Pretrattamento 2 Digestione 3 Estrazione organica STAIN EXTRACTION BUFFER Composizione.- 10 mM Tris-HCl pH 8.0 >>>>>>>1: 100 di una madre 1 M 100 mM NaCl > MW 58.44>>>>>5.8 g\l 10 mM EDTA >MW 372.2 >>>>>3.7 g/l del sale sodico diidrato 2% SDS >>>>>>>>>>>>>>>>>>>20 g\l 39 mM DTT > MW 154.2>>>>>>>6.2 g\l Rif. Techinical manual GenePrintTM STR System (Silver Stain Detection) Revised 5/98

Estrazione Differenziale I

Estrazione Differenziale II

Campionamento delle impronte mediante tamponi Prionics® con acetone e eluente del kit Hexagon OBTI®

Utilizzo di resine di silice Il metodo si basa sull’affinità che il DNA, trattato con sali caotropici (isotiocianato di guanidinio), ha verso la silice. EZ1 QIAcube

Importanza della quantificazione

Importanza della quantificazione

Importanza della quantificazione

Eccesso di DNA in amplificazione Difetto di adenilazione Pull up Aumento del rumore di fondo Pull up

Difetto di DNA in amplificazione In queste condizioni l’analisi risulta affetta da problemi stocastici in questo caso dobbiamo interpretare il dato con un approccio LCN o LT

Normalizzazione Effettuabile con un liquid handler in automatico sulla base della quantificazione a meno di misture

Quantificazione del DNA estratto DOT-BLOT ELETTROFORESI GEL AGAROSIO LA SPETTROFOTOMETRIA “UV” LA FLUORIMETRIA

Plexor® HY Amplification Targets 4-color, triplex Plexor® qPCR assay Autosomal – fluorescein 99bp multicopy target (RNU2) on chromosome 17 repeated motif ~6kb Locus is conserved in primates Y – Cal Orange 560 133bp multicopy target (TSPY/DYZ5) on short arm repeat motif ~20kb IPC – Cal Red 610 150bp, novel target Normalizzatore di fluorescenza Multicopy targets Increased sensitivity and reduced impact of primer site mutation Autosomal and Y have similar copy number

Quantifiler Trio® LOQ a 5 pg/ul; Solo 5 punti per la curva standard. Possibilità di monitorare la degradazione. Protocollo già validato ed inserito nel Metodo Interno

Power Quant®

Power Quant® LOQ a 3 pg/ul; Solo 4 punti per la curva standard. Possibilità di monitorare la degradazione