Il mercato: caratteristiche e limiti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
Advertisements

Discussione: Inside Job Discussione in aula del film “Inside Job”
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Marketing del territorio
IL MERCATO.
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Interazione → pbs → arriva Venerdì
Le Autorità amministrative indipendenti
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Come studiare le politiche pubbliche
Le Autorità amministrative indipendenti
Forme di governo e sistemi economici
Luca Livelli 3 B Mercurio
Capitolo 1 Il settore nonprofit
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Le funzioni amministrative
Nuovo disciplinare Spin Off INFN
WATERJET OMAX aprile 2016.
Il processo decisionale
L’informazione asimmetrica
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Insufficienze del mercato, soluzioni pubbliche e loro insufficienze
Pubblicità ingannevole d.lds 145/2007
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
I soggetti dell’agroalimentare
L’imprenditorialità e l’avvio di un’impresa
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Nona Lezione: Il mercato, i concorrenti ed il marketing
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Interazione → pbs → arriva Venerdì
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
PMI CHE BATTONO LA CRISI
Federalismo.
Razionalità, exit e voice
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Fare ricerca, mai così facile
Lezioni di Economia Aziendale
L’informazione asimmetrica
evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA
Che cos’è la valutazione
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Che cos’è la valutazione
Funzionari onorari e codici deontologici
Inserire il titolo della propria IDEA
Guida operativa per le Imprese
IMPRENDITORE.
OPEN SOURCE MANAGEMENT
PROBLEMATICHE DEL BIOLOGICO
Piano di miglioramento della soddisfazione del cliente
La teoria umanistica e la personalità
La concorrenza perfetta
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
L’organizzazione dei CPI siciliani attraverso la mappatura dei servizi e delle loro modalità attuative sintesi laboratori realizzati tra ottobre e novembre.
Interazione → pbs → arriva Venerdì
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Fare ricerca, mai così facile
1Il processo produttivo
BENEFICI E COSTI di un’attività
Sfida: Superconnected Robot Proposta:
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Il mercato: caratteristiche e limiti

Il progetto neoliberista: 1. Contrapposizione tra imprese private – efficienti e orientate al cliente - e servizi pubblici – inefficienti e incompetenti. 2. Qualsiasi cosa accada sul mercato è al di sopra delle critiche: frutto della scelta dei consumatori. 3. Amoralità del mercato: i criteri morali non hanno alcuna rilevanza. 4. Si possono chiedere soltanto i prodotti che esistono sul mercato. 5. Il mercato è retto dalla sovranità del consumatore, ma egli ha un ruolo passivo: sono le imprese a decidere i prodotti da offrire sul mercato.

6. I mercati dovrebbero essere «puri». 7. Fallimenti del mercato: il governo interviene per migliorare il mercato; Il governo si fa direttamente carico dell’offerta. 8. Quali sono le condizioni necessarie di un mercato puro?