RESCISSIONE DEL CONTRATTO Artt c.c c.c.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 3 tipi di risoluzione: Per inadempimento Per impossibilità sopravvenuta Per onerosità sopravvenuta.
RESCISSIONE DEL CONTRATTO
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
Validità ed Invalidità del Contratto Ingegneria Informatica 20 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
RESCISSIONE/RISOLUZIONE
L’INVALIDITÀ DEL CONTRATTO
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
Diritto privato Rapporto obbligatorio Struttura e Fonti.
Diritto privato Efficacia e invalidità. L’inefficacia Di inefficacia degli atti si potrebbe parlare rispetto agli atti invalidi. Di inefficacia pura e.
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
G. la rocca - corso di diritto civile 1 La rescissione Configurazione generale.
RISARCIMENTO e DATA PROTECTION:
Come si liquida il “danno” da lite temeraria?
Centro Congressi Hotel Regina Margherita Cagliari 20 gennaio 2017
IL CONTRATTO D’ALBERGO
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
INVALIDITA’ del contratto
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Appunti per ostetriche e non solo
Indennità di cessazione rapporto Competenza provvigioni
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
Debitore principale debito garantito Creditore garantito Fideiussione
Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
FAC - SIMILE DI DELIBERA
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
Superamento dell’associazione in partecipazione con apporto di lavoro
INVALIDITÀ ED ETEROINTEGRAZIONE DEL CONTRATTO
MORA DEL DEBITORE Ritardo qualificato
LICEITA’ DEL TRATTAMENTO SANITARIO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Fonti obbligazioni art.1173
il c.d. beneficio della divisione ex art
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
CONCORSO DEL FATTO COLPOSO DEL CREDITORE (DANNEGGIATO)
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
CLAUSOLA PENALE ARTT – 1384 Funzione: forfettizzazione preventiva del danno, limita il danno Se fissata per ritardo: cumulabile alla prestazione.
USURA ED INDEBITI BANCARI
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
LE OBBLIGAZIONI.
Effetti del contratto.
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Seminario Contratti bancari e finanziari
Un caso per iniziare… Tizio e Gamma concludono un contratto in base al quale questa si obbliga a compiere un trasloco di mobilio. Nel corso del trasloco.
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
CONVEGNO INTERNAZIONALE I PATTI PREMATRIMONIALI
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
Amministrazione congiuntiva
Schema delle fonti.
Mora del debitore e mora del creditore
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
AREA ATTIVITA’ FISCALI E PRESTAZIONI SOCIALI
Commissione Consulenze tecniche, perizie, esecuzioni immobiliari
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
La società per azioni – caratteri generali
Disposizione e Norma disposizione atto – procedimento (fonti - atto)
Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Transcript della presentazione:

RESCISSIONE DEL CONTRATTO Artt. 1447 c.c.-1448 c.c. C. concluso in stato di pericolo (1447): 1) obbligazioni a condizioni inique 2) necessità di salvare sé o altri dal pericolo attuale 3) danno grave alla persona 4) noto alla controparte Iniquità valutata dal giudice Equo compenso in caso di rescissione

ART. 1448 C.C. C. concluso in stato di bisogno: 1) grave sproporzione fra le prestazioni 2) stato di bisogno di un contraente 3) approfittamento dell’altra parte Gravità: ultra dimidium Stato di bisogno: anche momentanea difficoltà economica Approfittamento: non serve specifico comportamento attivo, è sufficiente la consapevolezza C. aleatori esclusi – art. 763 c.c. c. di divisione

Cass. 13 febbraio 2009, n.3646 L'azione generale di rescissione per lesione, prevista dall'art. 1448 c.c., richiede la simultanea ricorrenza di tre requisiti e, cioè, la eccedenza di oltre la metà della prestazione rispetto alla controprestazione, l'esistenza di uno stato di bisogno, inteso come una situazione di difficoltà economica che incide sulla libera determinazione a contrattare e funzioni, cioè, come motivo dell'accettazione della sproporzione tra le prestazioni da parte del contraente danneggiato e, infine, l'avere il contraente avvantaggiato tratto profitto dall'altrui stato di bisogno del quale era consapevole.

AZIONE DI RESCISSIONE Termine di prescrizione di 1 anno Decorre dalla conclusione del contratto Si estingue anche l’eccezione (diverso da annullamento) Possibile riconduzione del contratto ad equità x evitare la rescissione. Sentenza costitutiva con effetto retroattivo Non pregiudica i diritti dei terzi salvo effetto di trascrizione della domanda di rescissione. Approfittamento spesso coincide con usura: l.108/96 In giurisprudenza il caso del mutuo giudicato con interessi usurari:1) quando superano limite del tasso medio praticato dalle banche x quell’operazione aumentato della metà 2) se inferiori caso x caso:obiettiva sproporzione e difficoltà economica, prevede applicazione dell’art. 1815 comma 2 e non la rescissione

Cass. 20 marzo 2009  n. 6891 La pronuncia di rescissione, come quella di risoluzione del contratto, produce un effetto liberatorio, relativo alle prestazioni non ancora eseguite, che non dovranno più eseguirsi né dall'una né dall'altra parte, e un effetto restitutorio relativo alle prestazioni già eseguite, che ciascuna parte ha vicendevolmente diritto di ripetere dall'altra. Mentre l'effetto liberatorio si manifesta "ex nunc", l'effetto restitutorio si impone retroattivamente: pertanto, le somme o le cose ricevute devono essere restituite con tutti gli accessori e le utilità che frattanto esse abbiano prodotto e, in particolare, per le somme ricevute e da restituire, devono corrispondersi gli interessi legali maturati dalla data in cui le somme stesse vennero ricevute.