DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
Advertisements

SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
Il contratto di lavoro part-time
Part-time d.lgs. 15 giugno 2015, n.81, artt.4-12
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto a tempo determinato
Il contratto di lavoro intermittente
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
L’0BBLIGO DI FEDELTA’ Avv. BRUNO LAUDI
d. lgs. 81/15 Le collaborazioni Art. 2 Art. 52 da
Flessibilità del lavoro
Patrizia Belluomo Gruppo Telelavoro e Lavoro Agile
SOMMINISTRAZIONE.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
AMMORTIZZATORI SOCIALI
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
TRA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA E AZIENDE SANITARIE
Species del genus lavoro autonomo SUBORDINAZIONE ATTENUATA
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
Superamento dell’associazione in partecipazione con apporto di lavoro
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Gli atti aventi forza di legge
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità
Part-time d.lgs. 15 giugno 2015, n.81, artt.4-12
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
L’APPRENDISTATO E LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
Il Jobs Act e la disciplina organica del lavoro
Il contratto d’opera (Lavoro autonomo)
LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
La riforma del MdL Premesse normative accordo Scotti del 1983
Part-time d.lgs. 15 giugno 2015, n.81, artt.4-12
LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Il tempo della prestazione di lavoro
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
Part-time d.lgs. 15 giugno 2015, n.81, artt.4-12
LAVORO A TEMPO DETERMINATO E PARZIALE
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
I contratti formativi.
Esercitazione 12 marzo 2019 Forme di lavoro subordinato e di lavoro autonomo Differenze tra lavoro subordinato e lavoro autonomo Il labile confine delle.
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito con modificazioni,
Transcript della presentazione:

SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015

DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1). DLGS 81/2015 DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81   (1). Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183. SEMPLIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO UN SOLO ATTO NORMATIVO PER TUTTI I CONTRATTI DI LAVORO

NOVITA’ INTRODOTTE DAL DLGS 81/2015 MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONTRATTO PART-TIME MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE MODIFICHE ALL’APPRENDISTATO MODIFICHE AL LAVORO ACCESSORIO MODIFICHE ALLA SOMMINISTRAZIONE

DLGS 81/2015 ABROGAZIONE DEI SEGUENTI CONTRATTI: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE CON APPORTO DI LAVORO O MISTO LAVORO/CAPITALE CONTRATTI DI COLLABORAZIONE A PROGETTO CONTRATTO RIPARTITO

LAVORO SUBORDINATO ART. 2094 C.C. E’ PRESTATORE DI LAVORO SUBORDINATO CHI SI OBBLIGA MEDIANTE RETRIBUZIONE A COLLABORARE NBELL’IMPRESA, PRESTANDO IL PROPRIO LAVORO INTELLETTUALE O MANUALE ALLE DIPENDENZE E SOTTO LA DIREZIONE DELL’IMPRENDITORE

CONTRATTO D’OPERA ART. 2222 QUANDO UNA PERSONA SI OBBLIGA A COMPIERE VERSO UN CORRISPETTIVO UN’OPERA O UN SERVIZIO, CON LAVORO PREVALENTEMENTE PROPRIO E SENZA VINCOLO DI SUBORDINAZIONE NEI CONFRONTI DEL COMMITTENTE, SI APPLICANO LE NORME DI QUESTO CAPO

SUBORDINAZIONE IN DOTTRINA E GIURISPRUDENZA

- ETERODETERMINAZIONE ATTIVITA’ ASSENZA DI RISCHIO INSERZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE PREDISPOSTA DAL DATORE DI LAVORO SOTTOPOSIZIONE ALLE SUE DIRETTIVE TECNICHE, AL SUO CONTROLLO E AL SUO POTERE DISCIPLINARE

VINCOLO DI LUOGO E DI ORARIO MONODIPENDENZA RETRIBUZIONE TENDENZIALMENTE A TEMPO ED INDIPENDENTEMENTE DAL RISULTATO

PART-TIME FORMA SCRITTA A FINI DI PROVA OBBLIGATORIA INDICAZIONE DELLA DURATA DELLA PRESTAZIONE E DELLA COLLOCAZIONE TEMPORALE DELL’ORARIO (GIORNO, SETTIMANA, MESE, ANNO) LAVORO SUPPLEMENTARE Sì: Può ESSERE RICHIESTO DAL DATORE FINO AL 25% DELLE ORE SETTIMANALI; IL LAVORATORE Può RIFIUTARE SE GIUSTIFICATO

LAVORO STRAORDINARIO Sì CLAUSOLE ELASTICHE E FLESSIBILI: Sì DIRITTO DEL LAVORATORE AL PREAVVISO DI 2 GG E ALLA MAGGIORAZIONE DIRITTO ALLA TRASFORMAZIONE DA TEMPO PIENO A PART-TIME: Sì SOLO IN CERTI CASI

CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE LAVORATORI CON MENO DI 24 O PIU’ DI 55 ANNI LIMITE MASSIMO: 400 GIORNATE DI EFFETTIVO LAVORO NELL’ARCO DI 3 ANNI

CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE DURATA MASSIMA TRA LO STESSO LAVORATORE E LO STESSO DATORE DI LAVORO: 36 MESI SANZIONE: TRASFORMAZIONE IN CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO DALLA DATA DEL SUPERAMENTO

SOMMINISTRAZIONE LIMITE NUMERICO DI LAVORATORI SOMMINISTRATI: 20% DEI LAVORATORI A TEMPO INDETERMINATO

CONTRATTO DI APPRENDISTATO 3 TIPOLOGIE: APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA