SCOPI DELL'ESPERIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acido o base? I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE
Advertisements

scienziati in erba La ruggine attira l’acqua? L’osmosi
BUONA VISIONE INTRODUZIONE
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Batteri del suolo produttori di amilasi
A bottega di Invenzioni
IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE Classe IC PUGLIETTA.
Tempo pieno Pisogne, 6 novembre 2008 A cura di Giancarlo Maculotti.
DAI DIRITTI DEI BAMBINI ALLA CITTADINANZA PERCORSI SULLA LEGALITA’ CLASSI SECONDA A E SECONDA B BORELLO.
- 3 vasetti in vetro di 500 ml, 900 ml, 1000 ml - Accendino - Piattino di carta - Candela - Timer.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
Esperimento di scienze Giovedì 23 marzo 2017
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
LABORATORIO CONOSCIENZAMBIENTE Arpa
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
Il magnetismo e l’elettricità
Istituto comprensivo Trento 5
BIO-PLASTICA.
LA BIOPLASTICA.
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
LICEO SCIENTIFICO A.PACINOTTI LA SPEZIA.
ISOLARE E PRODURRE L’AMIDO
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Il raggiungimento dell’equilibrio
C. A. 1 C 6 giugno 2016.
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Laboratorio L.
PROGETTO Arpa Gruppo NaOH
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Esperimento in laboratorio
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
INDICATORI NATURALI DEL PH
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OTTICA.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
La formula chimica dell’acqua è H₂O
La fisica in cucina.
Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e.
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Asia Rebecca Liberi - Elisa Nardelli Isabelle Matteo - Maria Loren Yao
I colori del Mondo Il mondo del colore è una mescolanza di questi tre attributi: tinta, luminosità e saturazione.
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
Acidi, basi e misura del pH
Conoscere per imparare
Vivono nell’acqua sia dolce che salata.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
ONDE O PARTICELLE?.
I vulcani Costruzione di un modellino
Simuliamo l’imbalsamazione secondo gli egizi
Avanzamento con clic del mouse
TECNA PROGETTO SET S. Giorgio di Piano -3a.
Istituto comprensivo Trento 5
Le rocce sedimentarie detritiche
Bastoncini per moltiplicare
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
ESPERIENZE CON I COLORI
Fare ricerca mai così facile!
LA CRESCITA DEI BATTERI
Gli stati di aggregazione della materia
Istituto comprensivo Trento 5
Compito di realtà W la pizza fatta con le nostre mani: classi quarte
Transcript della presentazione:

SCOPI DELL'ESPERIMENTO Quest'anno, con la professoressa di inglese, abbiamo partecipato al progetto E-TWINNING. Il tema era la scienza e per questo con il professore abbiamo fatto 3 esperimenti. Secondo noi questo è stato il più bello anche perché abbiamo capito che non servono materiali non comuni, ma, in questo caso, alcuni che si usano anche in cucina.

MATERIALE E STRUMENTI Un pentolino Un fornello (elettrico o a gas) Un cucchiaio Una spatola per dolci Un piatto piano Amido di mais in polvere Acqua Aceto Glicerina o glicerolo Colorante alimentare

PROCEDIMENTO Per l'esperimento abbiamo versato 100 ml d'acqua nel pentolino e l'abbiamo riscaldata sul fornello. Quando l'acqua era tiepida, abbiamo tolto il pentolino dal fornello e abbiamo aggiunto un cucchiaio di amido in polvere, un cucchiaino di aceto e uno di glicerina. Per ottenere la plastica colorata abbiamo aggiunto qualche goccia di colorante blu. Abbiamo nuovamente messo il pentolino sul fornello continuando a mescolare. Abbiamo ottenuto una sostanza elastica: la bioplastica!

OSSERVAZIONI E CONCLUSIONI Questo esperimento ci è sembrato particolare e bello, perché non pensavamo che con materiali di uso quotidiano si potesse ottenere questo prodotto. Ha avuto una durata breve ma, allo nonostante ciò, abbiamo capito che anche da questi piccoli esperimenti si può imparare molto. Ci ha fatto capire che non serve del materiale particolare per fare qualsiasi esperimento, ma si possono utilizzare anche materiali di comune uso.

LAVORO SVOLTO DA: ILARIA G. MATTEO A. MATTEO R. XHESIKA R.