DIDATTICA COMPORTAMENTISTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola e sistema formale: diverse interpretazioni Efficacia vs inefficacia.
Advertisements

Ecco come è OGGI….
Modelli di insegnamento Insegnante comportamentista Prof. F
Skinner: a fresh appraisal (Cambridge, 1964) Freud: determinazione esperienze infantili (limitazione all’infanzia incompleta, problemi recupero esperienze.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Laboratorio di Laboratorio di Progettazione e valutazione dei percorsi didattici.
DOL 79 19/09/2016 Laura Antichi 1 Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003)Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003) Moratti-Stanca Regolamentazione.
ATTIVITA' DI MATEMATICA ESEGUITA CON METODO DIDATTICO "COOPERATIVE LEARNING" Classe IVA - Scuola Primaria di Gallicano - Ins. Flavia Di Ianni Il Cooperative.
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Approccio ABA Applied Behavior Analysis
Analfabetismo nel 800 L’Italia era un Paese di analfabeti, il 68% della popolazione non sapeva leggere scrivere.
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
Orienta DropOut Gli atteggiamenti verso la dispersione scolastica di insegnanti e studenti del nostro liceo (2015)
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Vita e idee di Gregory Bateson
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Massa Marittima Federico Batini
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
IL COMPORTAMENTISMO CONDIZIONAMENTO CLASSICO (Pavlov)
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
10 passi per uno studio efficace
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Dalle competenze agli EAS
Apprendimento motivato ed efficace nell’area logico matematica per alunni affetti da dislessia ,disortografia , disgrafia e discalculia.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Incontro introduttivo
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Edouard Claparede
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
La didattica metacognitiva
PER UN ASCOLTO EFFICACE: METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
Apprendimento.
IL COMPORTAMENTO PROBLEMA è UN MESSAGGIO
Tempi e funzioni della valutazione
Tempi e funzioni della valutazione
Metodologia della ricerca cognitiva
Antonelli Roberto Le forze.
Comprensione e Apprendimento
Apprendimento nella lumaca Aplysia Californica
Attitudine/qualità personale
Formazione Pearson Academy
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Metodologie e riferimenti teorici
Move-Me Project - Final Conference
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)
Bastoncini per moltiplicare
Iniziativa di raccolta fondi per l’a.s. 2018/2019 #tuttiascuola
L’apprendimento nella prospettiva cognitivista.
Condizionamento operante
Tempi e funzioni della valutazione
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
L’apprendimento sociale
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
L’apprendimento Il comportamentismo Il cognitivismo
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

DIDATTICA COMPORTAMENTISTA

ASSOCIAZIONISMO FENOMENI SONO SOMMA, CUMULO DI ELEMENTI PIU’ SEMPLICI (ES. andare in bicicletta, leggere e scrivere..) COMPATIBILITA’ DEGLI ELEMENTI SOMMA FA IL TUTTO… ..MA E’ VERAMENTE COSI’?

ASSOCIAZIONISMO SOMMA = TUTTO PARCELLIZZO, DISAGGREGO, FRAMMENTO ( elementismo) LAVORO PARTE PER PARTE “RIMETTO INSIEME

ASSOCIAZIONISMO ES. SOMMA DEI SINGOLI MOVIMENTI = ANDARE IN BICICLETTA SALIRE, METTERE PIEDI NEI PEDALI, GIRARE, TENERSI IN EQUILIBRIO.. LAVORO SUL SALIRE, METTERE I PIEDI… “RIMETTO INSIEME”… VA IN BIBCICLETTA

ASSOCIAZIONISMO E COMPORTAMENTISMO APPRENDIMENTO: CUMULATIVO PUO’ ESSERE FRAZIONATO (ATOMISMO) SCANDIBILE DAGLI INSEGNAMENTI

COMPORTAMENTISMO COMPORTAMENTO ESTERIORE, OSSERVABILE, EMPIRICO…. ecco perché ”comportamentismo” COMPORTAMENTO RISPOSTA ALL’AMBIENTE

COMPORTAMENTO DESIDERATO, ATTESO COMPORTAMENTISMO COMPORTAMENTO DESIDERATO, ATTESO DISAGGREGO LAVORO SULLE PARTI (ELEMENTISMO)

ES. APRIRE UNA BOTTIGLIA COMPORTAMENTISMO ES. APRIRE UNA BOTTIGLIA STRINGERE TAPPO, BOTTIGLIA, RUOTARE IN SENSO ORARIO, COORDINARE TAPPO- BOTTIGLIA LAVORO SULLE PARTI (ELEMENTISMO)

DIDATTICA “COMPORTAMENTISTA” Definisce COMPORTAMENTO ATTESO (a lungo termine) Disaggrega SINGOLI OBIETTIVI SPECIFICI Fa TASSONOMIE di OBIETTIVI ( dal basso vs l’alto)

DIDATTICA “COMPORTAMENTISTA” Ha capito? SINGOLI OBIETTIVI SPECIFICI Fa VERIFICA

DIDATTICA “COMPORTAMENTISTA”: Fa TASSONOMIE ( dal basso vs l’alto): Dal discriminare al sistema crociato

DIDATTICA “COMPORTAMENTISTA” Ha capito? SINGOLI OBIETTIVI SPECIFICI: Discrimina? VERIFICA: Si..procedo; No..torno indietro

DIDATTICA “COMPORTAMENTISTA” ATTENZIONE SULL’ APPRENDIMENTO O SULL’ INSEGNAMENTO?

DIDATTICA “COMPORTAMENTISTA” SULL’ INSEGNAMENTO  C. L. Hull e K. W. Spence Il rinforzo influenza la produzione della risposta ma non l’apprendimento di questa. La Legge di Hull-Spence stabilisce che un organismo apprende l’associazione stimolo-risposta ogni qual volta che uno stimolo specifico e una risposta specifica si verificano contemporaneamente. Il rinforzo serve a motivare e ad aumentare la produzione del comportamento appreso

Spence però non riteneva che una migliore prestazione nel comportamento appreso fosse dovuta all’abituazione ma piuttosto ai fattori anticipatori.

DIDATTICA “COMPORTAMENTISTA” LAVORA SU STIMOLI PER COMPORTAMENTO ATTESO APPRENDIMENTO E’ FUNZIONE DELL’ INSEGNAMENTO (ambiente, stimoli) RIFORZO

Campinamento dei rinforzi Chaining-concatenamento Distrattori Fading o dissolvenza dello stimolo Mantenimento Promps Punizioni Comportamento bersaglio Token economy Shaping- avvicinamento ai comportamenti meta

Per concludere.. Il COMPORTAMENTISMO: EMPIRISMO-ASSOCIAZIONISMO COMPORTAMENTO ESTERIORE, FINALE E VISIBILE RISPOSTA AGLI STIMOLI

Per concludere.. STIMOLI POSSONO ESSERE RINFORZATI COMPORTAMENTO DISAGGREGABILE IN PARTE (ELEMENTISMO) MENTE = BLACK BOX COMPORTAMENTO COME SOMMA ( ASSOCIAZIONISMO, CUMULABILITA’)