Partecipazione | Progettazione Decisione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Centro di ascolto della Caritas diocesana Caritas Diocesana 1.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
DAL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS ALLA PROGETTAZIONE CON GLI STAKEHOLDER Gerardo de Luzenberger.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Piano di lavoro Milano Digitale
Corsi di formazione I livello: formazione di base
Risolvere i problemi globali
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
CONTROLLO DEL VICINATO
google. com/ /Movies
NASCE SETTIMO BENE COMUNE PER UNA GESTIONE PARTECIPATA DEL TERRITORIO
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
Welfare di prossimita’ e reti informali
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
“Una montagna di servizi”
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
Come oglio Como.
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
l’organizzazione di IGI
«Belle persone per il Rotary»
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Situazione iniziale Stürmlingen
La Componente organizzativa
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
17 ottobre 2011 ore sala ‘Blu’ Palazzo Comunale
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Corso di Economia aziendale
Cosa è la Progettazione partecipata
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
Progettare il cambiamento … un’impresa di ingegneria sociale?
La scuola che sarà Fare comunità, pianificare il territorio, progettare il futuro Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna Bando 2017 a sostegno.
Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus
Marketing dell’Editoria
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Come oglio Como.
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Il tempo è più prezioso del denaro:
BUONA E CATTIVA LEADERSHIP
Sala di Giunta Comunale
Promozione delle salute in azienda –
BUONA E CATTIVA LEADERSHIP
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Annalisa minutillo Chi Sono Annalisa Minutillo Happiness Agent
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Gli Open Badge per valorizzare le competenze: l'esperienza del CIOFS FP FRANCO CHIARAMONTE.
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
IL DENARO NON E’ IL FINE MA LA CONSEGUENZA
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Il servizio a domicilio
A cura di: Alessandro Hinna
Le attività di comunicazione del progetto
What NEXT TTA IntroduzionE
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

Partecipazione | Progettazione Decisione Processi nuovi per una nuova Politica di Lucia Lancerin www.laboratoriocitta.it lucia.lancerin@laboratoriocitta.it

PARTECIPAZIONE Lucia Lancerin _ Vicenza 22.09.2017

PARTECIPAZIONE perché? Per mettere AL CENTRO LE PERSONE che diventano MOTORE PRINCIPALE della progettazione e della trasformazione urbana in antitesi alle infrastrutture fisico sociali o alla rendita fondiaria, elementi che fino ad oggi hanno governato la pianificazione Perché gli abitanti assumono responsabilmente un RUOLO ATTIVO nel progetto Perché i futuri abitanti entrano a far parte del SOGNO complessivo PARTECIPAZIONE perché? Lucia Lancerin _ Vicenza 22.09.2017

PARTECIPAZIONE perché? Perché l’esito sia PIÙ BELLO E PIÙ SOSTENIBILE anche economicamente Per luoghi con RELAZIONI SOCIALI PIÙ SOLIDE ed attività di auto-mutuo-aiuto PER PROGETTARE SECONDO NUOVI PARADIGMI PARTECIPAZIONE perché? Lucia Lancerin _ Vicenza 22.09.2017

DAD DECIDO ATTUO DIFENDO … INVECE COSA SUCCEDE ? Da un lato i cittadini che hanno delegato i politici a gestire la vita quotidiana della città e dell’ambiente in cui vivono, si lamentano quotidianamente delle decisioni prese dagli amministratori, non si sentono ascoltati e spesso formano gruppi di pressione “contro” le decisioni prese creando immobilismo. Dall’altro i politici applicano ancora troppo spesso quella che in partecipazione si chiama il metodo di DAD - DECIDO ATTUO DIFENDO. Spesso con le migliori intenzioni per risolvere emergenze e/o problemi annosi, qualche volta anteponendo la ricerca dei fondi alla progettazione vera e propria.  DAD DECIDO ATTUO DIFENDO Lucia Lancerin _ Vicenza 22.09.2017

Sembra che sia che i cittadini che i politici siano più interessati a togliere gli ostacoli lungo la strada piuttosto che: identificare dare forza condividere  OBIETTIVI FINALI  VISIONI E SOGNI CONCRETAMENTE REALIZZABILI   FIDUCIA NEL FUTURO Lucia Lancerin _ Vicenza 22.09.2017

MIGLIORE PROGETTAZIONE ? Può la partecipazione essere valido supporto alla progettazione ed alla realizzazione?    Il rapporto amministratori - cittadini può essere più collaborativo attraverso un processo decisionale inclusivo?     MIGLIORE PROGETTAZIONE ? Lucia Lancerin _ Vicenza 22.09.2017

http://www.coriandoline.it/ita/index.html Coriandoline

COSTRUIRE FIDUCIA Lucia Lancerin _ Vicenza 22.09.2017

EFFICACIA Lucia Lancerin _ Vicenza 22.09.2017

PROCESSO DECISIONALE INCLUSIVO Lucia Lancerin _ Vicenza 22.09.2017

EQUITA’ Lucia Lancerin _ Vicenza 22.09.2017

RENDER CONTO Lucia Lancerin _ Vicenza 22.09.2017

Una bussola per il progetto vision sogni condivisi più bello e più sostenibile leadership community ruolo attivo persone al centro autocostruzione management Una bussola per il progetto Lucia Lancerin _ Vicenza 22.09.2017

PROGRAMMA POLITICO PARTECIPATO Open Space Technology L’Open Space Technology (OST) è stato creato nella metà degli anni ’80 da un esperto americano di scienza delle organizzazioni, Harrison Owen, che realizzò che le persone che partecipavano alle sue conferenze apprezzavano più di ogni altra cosa i coffee break. PROGRAMMA POLITICO PARTECIPATO Lucia Lancerin _ Vicenza 22.09.2017

OST _ PROGRAMMA PARTECIPATO COME FUNZIONA UN OST? I seminari organizzati secondo la metodologia OST non hanno relatori invitati a parlare, programmi predefiniti, o espedienti organizzativi. Al contrario i partecipanti, seduti in un ampio cerchio, apprendono nell’arco della prima mezz’ora come faranno per creare la propria conferenza. Chiunque intende proporre un tema per il quale prova sincero interesse, si alza in piedi e lo annuncia al gruppo, e così facendo assume la responsabilità di seguire la discussione e di scriverne il resoconto. Quando tutti gli intenzionati hanno proposto i propri temi, viene dato avvio alla prima sessione di lavoro e si comincia. Alla fine della giornata sarà distribuito ai partecipanti il resoconto di tutte le discussioni svolte. OST _ PROGRAMMA PARTECIPATO Lucia Lancerin _ Vicenza 22.09.2017

OST – 4 PRINCIPI Chiunque venga è la persona giusta Qualsiasi cosa accada è l’unica che poteva accadere Quando comincia è il momento giusto Quando è finita è finita OST – 4 PRINCIPI Lucia Lancerin _ Vicenza 22.09.2017

OST – LEGGE DEI DUE PIEDI “se ti accorgi che non stai né imparando né contribuendo alle attività, alzati e spostati in un luogo in cui puoi essere più produttivo”. OST – LEGGE DEI DUE PIEDI Lucia Lancerin _ Vicenza 22.09.2017

GRAZIE! Lucia Lancerin _ Vicenza 22.09.2017