Consigli ed esempi pratici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come orientarsi nella burocrazia dei bandi comunitari. Consigli ed esempi pratici.
Advertisements

ALCUNE INDICAZIONI PRATICHE. IL PORTALE DEI PARTECIPANTI Ogni organizzazione partecipante (sia i capofila sia i partner del progetto) devono essere iscritti.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
INSIEME! Collaborare per la salvaguardia dell’ambiente e la promozione della comunità PROGETTO PARTECIPATIVO Collaborare per la salvaguardia dell'ambiente.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Tipi di costi 1 1 Processo di gestione relative ad un progetto Pianificazione dei costi / Valutazione.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
I progetti di cooperazione tra FLAG
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016 L’esperienza di un progetto finanziato nella Call.
Il fattore lavoro.
Corso di Project Management
ABC analisi / diagramma di Pareto
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Assurance and Advisory Business Services
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Il processo decisionale
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Organizzazione Aziendale
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
La Negoziazione.
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
Il progetto in tre minuti
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Scuola Interateneo Specializzazione
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
[Nome progetto] Relazione finale
Organizzazione Aziendale
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
Gli aiuti di Stato cenni.
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Il disegno della valutazione
Alternanza Scuola – Lavoro
[Nome progetto] Relazione finale
Il disegno della valutazione
Valutazione delle competenze
Leggi, teoria e pratica.
Applicazioni ambito PA
Promozione delle salute in azienda –
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Corso di formazione sulle vendite
AUTOTELA PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
La sfida di formarci alla competenza interculturale
Il disegno della valutazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Stakeholder Institutional learning Group
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Alternanza Scuola – Lavoro
Il codice deontologico
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
Valutazione del servizio
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
progetto Legal MENTE giovane
Definizione del Programma di Audit
Gli aiuti di Stato cenni.
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Consigli ed esempi pratici Come orientarsi nella burocrazia dei bandi comunitari. Consigli ed esempi pratici

INDICE Registrazioni Il Partenariato Documentazione di supporto: quali sono?

REGISTRAZIONI ECAS https://webgate.ec.europa.eu/cas/eim/external/register.cgi

REGISTRAZIONI

REGISTRAZIONI

IL PARTENARIATO Un partenariato passa attraverso un semplice processo strategico che prescinde dalla specificità di ogni singolo progetto: Comprendere le necessità implicite nella progettazione Definire le risorse e le capacità mancanti Identificare appropriati partner, come da bando Identificare partner di paesi diversi Al Project Manager spetta: rendere conto formalmente al promotore delle necessità implicite nella progettazione proporre possibili partner e/o negoziare proposte diverse da parte del promotore concludere formalmente il partenariato tenere aggiornato il network dei potenziali partner

IL PARTENARIATO Numero dei partner Durata Valutazione e quantificazione delle attività comprese nella collaborazione Distribuzione delle responsabilità/potere decisionale Livello di condivisione di strutture e risorse Forma giuridica migliore in linea con il bando

IL PARTENARIATO Riconoscere le differenze tra i partner è un passo indispensabile per un buon processo di collaborazione. E’ fondamentale che tutti gli attori coinvolti siano informati sul perché e come la collaborazione sia nell’interesse dei vari partner. Esplicitare gli obiettivi condivisi dai partner è fondamentale per: conferire un senso di identità al gruppo di lavoro chiarire i meccanismi relazionali definire ordini di grandezza e perimetro delle attività stabilire procedure di controllo condivise preparare il terreno a una buona comunicazione

SUPPORTING DOCUMENTS La raccolta della documentazione per la presenta-zione di un progetto: Legal Entity, Financial Identification Form, Declarations of Honour, Letter of Mandate, supporting documents, etc.

LEGAL ENTITY http://ec.europa.eu/budget/execution/legal_entities_en.htm

FINANCIAL IDENTIFICATION FORM http://ec.europa.eu/budget/execution/ftiers_en.htm 11

DECLARATION OF HONOUR 12

DECLARATION OF HONOUR 13

LETTER OF MANDATE 14

GRAZIE