AREA MINORI GENITORIALITA’ AREA MINORI GENITORIALITA’ Numero Beneficiari n.5376 minori di cui 500 di origine straniera famiglie n.1800 di cui 200.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
PROGETTO Produrre Sociale X Fare Comunità IL PERCORSO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110)
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
L’AFFIDAMENTO ANZIANI A TORINO
Rendiconto attività Sociale e Socio-sanitaria della Società della Salute della Valdinievole (Approvazione bilancio consuntivo anno 2014 delibera SDS n.10.
SANTAGNESE 10 Presso lo spazio Santagnese 10 la coop. Alce Nero, in collaborazione con il Comune, la Provincia e la camera di Commercio, offre anche azioni.
TAVOLO ANZIANI Congiunto IRIS - CISSABO Cosa è stato previsto? 1. Individuare FORME DI SOSTENIBILITÀ DEL COSTO DELLE RETTE per anziani inseriti in struttura,
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
PROGETTO ES-PR.IT – Laboratorio 1.1 SOTTOGRUPPO “Mappa delle discontinuità” 09 giugno 2016.
PROGETTO ES-PR.IT ATTORI INFORMALI+SANITA’ Sottogruppo 2 – upgrade di Accordi di Comunità verso l’idea trasformativa.
CONSUNTIVI LE CORRELAZIONI 2 Bilancio Unione Bilancio Istituzione Bilanci IPAB.
MILANO NOSLOT ASCOLTA E ORIENTA SPORTELLO PER FAMILIARI DI GIOCATORI D’AZZARDO PROMOSSO DA:  Caritas Ambrosiana  Ordine degli Avvocati di Milano  Azzardo.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Consuntivo attività.
Alcuni esiti sintetici
OPERATORE SOCIO SANITARIO
4 posti disponibili per il Servizio Civile Nazionale
Bilancio Consuntivo 2016 Conferenza Stampa 13 luglio 2017
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
IL CTS DI LECCO.
PORTA FUTURO BARI 2.0 Potenziamento dei servizi di front office, back office e comunicazione del job centre Relatore.
CdL in Educazione Professionale
Progetto Nuove Tecnologie
Patologia Assimilabile Quale?
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
Ambito Territoriale Sociale
Workstream 2: Workshop territoriali
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Abbiamo bisogno di te Nome cognome__________________
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
la spesa per i servizi sociali
Bilancio Preventivo 2018 e Piano Investimenti Anziani
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Attività di rilevante valore sociale
“Basta con la violenza”
Presidio di riabilitazione di via Dionisio
POR Calabria
PIANO DI FORMAZIONE PERSONALE ATA
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural.
La prevenzione dei traumi nell’anziano
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
I.C. San Biagio Platani a.s
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
Progetto Rete Formazione Lavoro
Un progetto in continuità...
PIANO-PROGRAMMA AGGIORNAMENTO
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
“VIAGGIO A MAUTHAUSEN”
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Questionario rivolto ai docenti
Progetto Nove+: risultati e prospettive
Questionario rivolto ai docenti
Transcript della presentazione:

AREA MINORI GENITORIALITA’

AREA MINORI GENITORIALITA’ Numero Beneficiari n.5376 minori di cui 500 di origine straniera famiglie n.1800 di cui 200 di origine straniera insegnati n. 1200 , classi n. 86 operatori n. 200 , n. colloqui 1100 Volontari coinvolti 120 Laboratori ed incontri formativi n. 71 Visite domiciliari ed interventi n.308

AREA GIOVANI E ADOLESCENTI

Numero Beneficiari Adolescenti partecipanti oltre 1286 Contatti nelle scuole con adolescenti n. 5000 Famiglie coinvolte n. 600 Insegnanti partecipanti alle iniziative n. 130 Incontri realizzati n. 1183 consulenze fornite n. 1500

Persone con disabilità n. 500 di cui minori n. 282 Numero Beneficiari Persone con disabilità n. 500 di cui minori n. 282 famiglie coinvolte oltre 200 Accessi ai servizi oltre 630, volontari oltre 100 Trasporti effettuati oltre 4043 Consulenze n. 219

Adulti oltre 2225, minori coinvolti n. 470, famiglie n. 250 Numero Beneficiari Adulti oltre 2225, minori coinvolti n. 470, famiglie n. 250 contatti con utenti oltre 27.000 di cui stranieri n. 14.406 Consulenze effettuate oltre 2183 volontari n. 1520 Tirocini n. 93

familiari care giver partecipanti alle iniziative n. 486 Numero Beneficiari 1293 anziani assistiti familiari care giver partecipanti alle iniziative n. 486 Numero viaggi di trasporto 4000 (1= A/R) Percorsi di accompagnamento n. 329 Contatti presso gli sportelli n. 7386

Incontri di Area 2017 Area Minori e Genitorialità   Area Minori e Genitorialità 6/06/2017 ore 17 presso Istituzione Scolastica Via del Salice n.21 Area Autonomia 7/6/2016 ore 17 - Istituzione Scolastica Via del Salice n.21 Area Giovani e Adolescenti 8/06/2017 ore 9 - Servizio Giovani Via Boccalone n.19 Area Domiciliarità 12/06/2017 ore 11 - Sala C1 di ASP Via Ripagrande n.5 Area Inclusione Sociale 13/6/2017 ore 17 - Agire Sociale Via Ravenna n. 52