Analisi settoriale Titolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I giovani e il tempo libero
Advertisements

Inquadramento del fenomeno del burnout
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Analisi e monitoraggio: Strumenti utilizzati e risultati ottenuti
REPORT GARANZIA GIOVANI SICILIA Dato agg. al 28 settembre 2015.
Le forze di lavoro a Firenze nel 2014 Principali indicatori Le persone occupate Le persone in cerca di occupazione A cura di Massimiliano Sifone, Sara.
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO.
1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Il Fundraising Napoli, 24 ottobre 2016.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
LA SINDROME DEL “BURNOUT”
Evolvo S.r.l..
Lo sviluppo globale di Lions Clubs International PDG Sandro Castellana
Con i bambini 7 dicembre 2016.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
Non c'è rete senza pazienti
Sono bravo anch’io – 8x mille
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
La matrice degli attori
Assegno di cura anziani 2011 Dato aziendale e distrettuale
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Approfondimento sulle nature giuridiche Napoli,
Napoli
Corso di Economia Aziendale
Comitato Regionale Toscana Giovani Albergatori
Il settore dei servizi comprende numerose
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
IL G.A.U. ED OCTOPUS A FAVORE DEGLI USTIONATI RELATORE: dott. Tommaso Acchiardi Presidente G.A.U ed O.C.T.O.P.US.
Sapienza Università di Roma
PRINCIPI DI VALUTAZIONE DEI DANNI AMBIENTALI
PRINCIPI TEORICI DEI GRUPPI DI AUTO-MUTUO-AIUTO
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
AMMONTARE DEL FINANZIAMENTO IN €:
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
La formulazione delle politiche pubbliche
uno sportello per il benessere e la qualità di vita al lavoro
per un Apprendimento di qualità
Titolo del corso di formazione
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Indagine Internazionale
Move-Me Project - Final Conference
Polizza di assicurazione Assistenza
per un Apprendimento di qualità
Consigliare una strategia
Analisi della Domanda Target dell’utente/cliente
AGGIUNGERE VITA AGLI ANNI: PREVENZIONE DEL DECADIMENTO SENILE
IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI IN ITALIA
Confronto tra medie di due popolazioni
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
Formazione e ricerca scientifica
Esempi di network analysis
La Realizzazione Personale
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture»
REPORT GARANZIA GIOVANI SICILIA
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Corso di Analisi Finanziaria
Transcript della presentazione:

Analisi settoriale Titolo

La sindrome da burnout:

Il volontariato:

Scopo della ricerca: Fornire un'immagine reale del contesto di volontariato; Determinare la presenza del fenomeno; Valutare l'intensità del disagio psico-fisico; Determinare la tipologia di burnout; Analisi delle condizioni di svolgimento dei servizi Individuare gli interventi di supporto e prevenzione

Gli strumenti di ricerca: Maslach Burnout Inventory (MBI) L'osservazione diretta Analisi qualitativa delle risposte aperte

Il campione di ricerca:

Adesione alla ricerca Di questi il 30% erano infermieri

Maslach Burnout Inventory (MBI) Esaurimento emotivo Depersonalizzazione Realizzazione personale

Esaurimento Emotivo (EE):

Depersonalizzazione (DP):

Realizzazione personale (PA):

Conclusioni della ricerca: Il livello di burnout dei volontari e degli infermieri che svolgono attività di volontariato risulta basso Tra i fattori demografici più rilevanti che possono determinare l'instaurarsi della sindrome abbiamo: la giovane età, bassa (inferiore a un anno) esperienza nel settore, un più basso livello di formazione.

Investire nell'infermiere-volontario? Contesto socio sanitario attuale