L’Analisi delle politiche pubbliche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
Advertisements

Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Fonti del diritto amministrativo
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Sociologia dell’organizzazione
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
I partiti politici - Cap.7
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
Lo sviluppo “dal basso”
A cura di Alessandro Hinna
Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Il processo decisionale
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Sociologia della pubblica amministrazione
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Amministrazione e ordinamenti
Come e perchè studiarlo
Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche
Gli Attori e le loro interazioni: I policy network
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Otto livelli EQF.
Programmare.
Democrazia e cittadinanza
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Cosa fanno le aziende di consumo
Relazioni Internazionali
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
Lezione N° 6 L’organizzazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Come e perchè studiarlo
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Che cos’è la valutazione
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Che cos’è la valutazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Simon capp 4 e 5.
Lezione N° 6 L’organizzazione
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Lezione N° 6 L’organizzazione
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
diritto della comunicazione pubblica
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

L’Analisi delle politiche pubbliche Storia della disciplina approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche

L’oggetto: una faccia della politica Il concetto di politica pubblica copre in Italiano uno spazio semantico per il quale non abbiamo un termine apposito: Se diciamo ad esempio: la politica è un lavoro sporco la politica pensionistica ha inciso sul deficit facciamo politica nello stesso partito usiamo lo stesso termine per tre concetti diversi politics Politica policy polity Provare a tradurre queste ed altre espressioni in inglese Riconoscere quali e quante politiche pubbliche ci interessano quotidianamente

Tappe di una disciplina “complessa” Problema della razionalità delle decisioni (Weber) Ma già molte teorie classiche della politica rinviano alla complessità dei processi ed alla necessità di efficacia ed efficienza nella presa delle decisioni (es. Pareto) Grandi trasformazioni prima e dopo il 1945: decolonizzazione, Esportazione della democrazia, Ricostruzione, Welfare Alla difficoltà si aggiunge la responsabilità decisionale Lasswell: la policy science come integrazione di diversi saperi Approccio multidisciplinare Orientamento al problem solving Natura normativa Successivamente, l’attenzione per le politiche si rafforza con La rivoluzione tecnologica e lo sviluppodi una “scienza empirica dell’amministrazione”. Dagli Usa avanzano approcci Non solo orientati al problem solving e non necessariamente caratterizzati da orientamento normativo. Analisi dei processi come mestiere, utile alla scienza e alla politica Note La storia di questa disciplina si connette alla evoluzione della politica, e in particolare alla trasformazione dei processi politici della democrazia. Molti classici possono essere indicati come “impliciti riconoscimenti” della necessità di uno studio approfondito delle politiche. Ma questo non significa trovare un vocabolario ed uno statuto disciplinare Negli Usa questa spinta arriva già tra le due guerre e durante il New Deal. L’autore di riferimento è Harold Lasswell. Egli indicava la necessità di liberare la policy science dalle restrizioni tipiche della ricerca istituzionale e sulle strutture politiche, integrandosi con altri campi quali sociologia, economia, diritto e politica. Inoltre, egli prefigurava una analisi strettamente aderente a criterio della pertinenza, orientato quindi alla soluzione dei problemi, piuttosto che al contributo sterile al dibattito accademico. Infine, egli sottolineava l’esigenza di “non nascondersi” nella oggettività scientifica, ma riconoscere l’impossibilità di non distinguere il fine dal mezzo, e quindi il calcolo dell’utilità dall’applicazione delle tecniche. Il quarantennio successivo è un quarantennio nel quale in parte le componenti specifiche della policy science di Lasswell vengono corrette, ma vi sono anche arricchimenti e posizioni distinte (dalla policy science alle policy sciences si potrebbe dire). Luca Verzichelli

Cosa sono le politiche pubbliche ? Qualsiasi cosa un governo scelga di fare o non fare (Dye) Insieme di decisioni concatenate e coerenti, prese da uno o più attori pubblici, e talvolta privati, al fine di risolvere in maniera mirata un problema definito politicamente come collettivo (Knoepfel. Larrue e Varone) Insieme di decisioni ed attività collegate alla soluzione di un problema collettivo, bisogno o domanda di intervento pubblico (Dunn) Elementi comuni nelle varie definizioni: politica pubblica come programma dettato intenzionalmente… … e come risposta continua ai problemi congiunturali politica pubblica come categoria analitica definita ex post… ….ma nell’ambito di interventi riguardanti problemi e interessi pubblici Note Nella definizione generica di Dye vi è l’importante distinzione tra attività di routine e scelta. In quella precisa di Jenkins vi è l’attenzione per il processo (ogni politica si caratterizza per un notevole grado di complessità e per il fatto di essere inserita in cicli politici) oltre che la chiara indicazione dell’interrelazione tra le politiche. La definizione classica di Anderson aggiunge la molteplicità dei decision makers ed il legame tra azione di governo e percezione dei problemi pubblici Luca Verzichelli

Alcune distinzioni concettuali Il termine policy viene affiancato solitamente a qualcosa di più grande di particolari decisioni Politica pubblica  decisione Il termine policy viene affiancato solitamente a qualcosa di più piccolo dei cambiamenti generali della società Politica pubblica  programma Note Nell’analisi politologica, il concetto di PP viene distinto da decisione (anche se il nesso tra i due è strettissimo) per la dimensione più sistemica della politica rispetto alla decisione. Però la politica non è neppure un programma, nel senso che all’interno di un manifesto, di una ideologia, o anche di una semplice “manifestazione di intenzioni” possono celarsi più politiche. Infine le policies si distinguono dalla legge. Non in tutte le leggi vi sono politiche (si pensi alle leggi quadro o a leggi di tipo simbolico come quelle che parlano dell’inno o delle bandiere). E non tutte le politiche sono “fatte” da leggi. Benché fondata spesso su elementi normativi, la politica pubblica non è un fenomeno oggettivo tangibile Politica pubblica  Legge Luca Verzichelli

La decisione di policy Processo di scelta tra più alternative di soluzione di un problema collettivo, e quindi di trasformazione dei modi attraverso i quali esso viene trattato. ESEMPI? Luca Verzichelli

Studiare le decisioni di policy Elementi distintivi di questo livello analitico Decidere come scegliere tra alternative. L’elemento della scelta, benche non sempre evidente, è tipico delle decisioni Le decisioni diventano un processo, formando politiche, ovvero una pluralità di provvedimenti; promanano da autorità dotate di peculiare legittimità; hanno una volontà di fondo con un qualche valore normativo; si riferiscono ad un determinato ambito sociale ... .... del quale quale fanno parte i processi a monte (la decisione) e quelli a valle (l’attuazione) Note Questo è un tentativo di mettere insieme le cose che abbiamo detto sin ora. Una PP si compone dunque di una serie di decisioni/provvedimenti. Ha un valore normativo che può essere esplicitato in una vera norma o in manifestazioni diverse (regolazioni, incentivi verso un determinato agire ecc.), , si riferisce ad un ambito sociale distinto, nell’ambito del quale si comprende la decisione in senso tecnico e le varie fasi successive come per esempio l’attuazione. Luca Verzichelli

I caratteri degli attuali processi di policy (1) progressiva complessità Varie dimensioni mostrano la complessità: Impatto della globalizzazione economica Crescita delle conoscenze rende ancora più difficili le sfide (es. lo sviluppo sostenibile) Acuirsi delle disuguaglianze Dilatazione degli assi decisionali: - shifts di sovranità sull’asse verticale (ruolo di enti sovra e sub-nazionali, multilevel governance) - shifts di sovranità anche sull’asse orizzontale: nuovi attori pubblici o semipubblici (es. agenzie regolative), rafforzamento del ruolo di attori privati, associazioni della società civile Luca Verzichelli

I caratteri degli attuali processi di policy (2) Aumento dell’incertezza Crescita della complessità decisionale Accelerazione delle trasformazioni dovute ai processi di globalizzazione Conoscenze più forti che spesso non riescono a incidere nelle interazioni (diagnosi senza terapie) Ignoranza (maggiore diffusione mediatica ma spesso iper-semplificata) Luca Verzichelli

Strategie computative Strategie sperimentali I caratteri degli attuali processi di policy (3) Aumento della conflittualità Attori politici, gruppi sociali, cittadinanza, media: tutti entrano nel conflitto Effetti della deologizzazione e dei valori post-materialisti: i conflitti si rinnovano e non riguardano solo “vecchie” ideologie Scarsa fiducia nella dimensione politica e negli attori politici La presenza di incertezza e conflitto determina strategie molto diverse: Problemi condivisi Non condivisi Soluzione Conosciuta Strategie computative programmazIone Strategie negoziali bargaining Non conosciuta Strategie sperimentali Trial and error Strategie ispirative brainstorming Luca Verzichelli

Lo studio del policy making Portare al centro dell’attenzione analitica gli elementi costitutivi dell’azione di policy Gli attori partecipanti Le interazioni tra essi L’impatto delle regole e dell’ambiente Gli stili decisionali Il tipo di questioni sul tappeto I risultati ottenuti Luca Verzichelli