La percezione del rischio in ambito lavorativo:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di formazione per RLS
Advertisements

Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
I NUMERI: 363 MODULI COMPILATI ON-LINE GENITORIALUNNI INFANZIA330 PRIMARIA7646 MEDIE7058 TOTALE DOCENTIATA TOTALE6614.
DAGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI ALL’ANALISI STATISTICA DELL’IMMIGRAZIONE Rossella Salvi Servizio Statistica Provincia di Rimini Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE.
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
RESTITUZIONE DEI DATI RACCOLTI TRAMITE QUESTIONARIO DATA SOMMINISTRAZIONE S ONO STATI RACCOLTI 26 QUESTIONARI COMPILATI IN MANIERA NON UNIFORME.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
C.I.C. CENTRO INFORMAZIONE CONSULENZA. C.I.C. anno scolastico 2008/09 Ricevuti complessivamente: Studenti 58 Studenti 58 Genitori 15 Genitori 15 Colloqui.
I numeri della sperimentazione: 1141 utenti 50 strutture 79 operatori 3 focus group.
La Scuola Media Luciani, nell’anno scolastico 2015/16,ha proposto dei corsi di potenziamento linguistico in Spagnolo, Inglese e Francese con insegnanti.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
COMPARTO EDILE Introduzione
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
IMPLEMENTAZIONE E CONVALIDA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE DI PROCESSI E DOCUMENTI DI QUALITÀ IN AMBITO FARMACEUTICO Studente/i Relatore Correlatore Committente.
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Progetto Nuove Tecnologie
L’indagine statistica
Poli Tecnico Professionali
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Alternanza Scuola/ Lavoro
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Il questionario Studenti 2017
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Le prospettive della sorveglianza PASSI
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
“ I Soci della BCC di Ostra Vetere”
1 La percezione del rischio: i risultati del modulo Ambiente e Salute nella sorveglianza PASSI in Regione Toscana Rossella Cecconi Firenze, 14 novembre.
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
“Dalla progettazione alla valutazione”
Progetto Smart Cities and Communities:
Come svolgere una relazione
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
La prevenzione dello stress: un obbligo particolare
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
I protagonisti Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
LABORATORIO METODOLOGICO
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Impariamo qualcosa dalla ricerca evidence based sulla dispersione?
CONVEGNO LE MALATTIE PROFESSIONALI: EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI, OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ Mantova, 13 ottobre 2018.
INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO DISABILI
In cammino verso il budget 2017
Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Università degli Studi di Perugia
Distribuzione per stato di occupazione
PIANO DI FORMAZIONE DELLA RETE DI SCUOLE “INSIEME PER APPRENDERE”
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
INDAGINE POST-DIPLOMA
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
PROGETTO “Gente di Cuore”
per il controllo del rischio chimico
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

La percezione del rischio in ambito lavorativo: Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di Modena e la sostenibilità del sistema Giovedì, 19 marzo 2009 Modena La percezione del rischio in ambito lavorativo: un possibile modulo aggiuntivo PASSI? Davide Ferrari Direttore SPSAL area centro di Modena

Le malattie professionali in Italia Malattie professionali manifestatesi nell’industria e servizi nel periodo 2003 - 2007 e denunciate all'Inail

Da dove è nato lo spunto: La percezione del rischio in ambito lavorativo: un possibile modulo aggiuntivo PASSI? Da dove è nato lo spunto: un’ esperienza locale

Alcuni dati sull’indagine svolta Tramite un questionario è stato indagato un campione di 243 lavoratori i edili: 105 italiani, 32 rumeni, 25 pakistani, 19 tunisini 18 albanesi 18 marocchini 26 altri stranieri Complessivamente le domande elaborate sono state 43, così suddivise: 12 domande socio-demografiche (età, livello istruzione, aspettative….); 11 domande inerenti la propria attività; 6 domande legate all’utilizzo dpi-attrezzarure; 10 domande relative all’organizzazione del lavoro; 4 domande sulla formazione-informazione. .

Alcuni risultati

Uno sguardo allargato: esperienze nazionali ed europee Indagini sulle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro Uno sguardo allargato: esperienze nazionali ed europee

Un modello di indagine a cui potrebbe essere utile ispirarsi L’indagine PASSI sulla sicurezza domestica

Non è ancora una proposta ma uno spunto di riflessione… …su cui confrontarsi per valutarne utilità e fattibilità