L’età cortese si afferma un nuovo gruppo sociale laico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Advertisements

Società cortese e fin’amor
Letteratura cavalleresca e cortese
Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
L’Alto Medio Evo 476 d.C
Le cornici storico-culturali
La poesia epica.
Il trovatore.
Letteratura in età feudale
L’EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Opere e contenuti.
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
L'EPICA MEDIEVALE.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
La nascita delle lingue Romanze
La Chanson de Roland.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
La poesia delle origini
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
L’Epica occitana.
LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE E L’EGEMONIA FRANCESE
L’epica cavalleresca.
Giovanili Le canzoni Comiche Le rime petrose Le rime dell’esilio Il Fiore.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
Orlando Furioso.
Letteratura Italiana 1. Le Origini
L’epica cavalleresca.
La rinascita delle città
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
La lirica provenzale e i Minnesänger.
Il codice dell’amore cortese
Letteratura cavalleresca medievale
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
Il romanzo cortese cavalleresco
alla corte di Federico II
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
L’età cortese XI-XIII secolo.
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
La cultura cortese Valori e tematiche.
Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.
Letteratura cavalleresca medievale
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
CICLO BRETONE.
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
LE CHANSON DE GESTE CANZONI perché interpretate da un cantore con accompagnamento musicale DI GESTA perché narrano imprese eroiche e memorabili, compiute.
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
LA SCUOLA SICILIANA Contemporanea alla poesia religiosa, nasce anche la lirica d’amore in volgare italiano.
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Epica in Spagna «Mester de Juglaría»
INTRODUZIONE ALL’EPICA CLASSICA
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

L’età cortese si afferma un nuovo gruppo sociale laico Si passa ad usare il volgare per scopi culturali perché Esiste un pubblico “laico” che parla volgare Queste condizioni si verificano nell’XI secolo in Francia vecchio ceto feudale Nuovo ceto: LA CAVALLERIA

Valori del mondo cavalleresco La prodezza nell’esercizio delle armi Il senso dell’onore da difendere ad ogni costo La lealtà e il rispetto delle regole e dell’avversario La generosità con i vinti Il rispetto della parola data La fedeltà al signore e al sovrano La nobiltà di ANIMO Valori del mondo cavalleresco

Ideali della società cortese Valori cavallereschi Mediazione - compromesso Valori religiosi cristiani La liberalità: disprezzo per i beni materiali La magnanimità: capacità di compiere gesti di sacrificio disinteressato Il culto della misura: dominio di sé, nessun eccesso volgare, culto delle belle cose il culto della donna: trascurata dalla cavalleria originaria, ora diviene simbolo della cortesia e della gentilezza Ideali della società cortese

Aspetti dell’Amor Cortese 1. La donna è un essere SUBLIME e IRRAGGIUNGIBILE L’UOMO è inferiore, suo servitore Può innamorarsi anche senza averla vista! Genera SOFFERENZA, Ma anche GIOIA Aspetti dell’Amor Cortese 2. l’amore non è mai corrisposto, non è platonico, ma sensuale 3. Chi ama con cortesia, ama di amor fino e ingentilisce e purifica il suo animo 4. È un amore ADULTERO: esige il segreto per tutelare l’amore della donna 5. l’amore è una passione totale CONFLITTO tra amore e ragione

ETA’ CORTESE (XI-XIII secolo) … riassumendo …. Ereditarietà dei feudi Si afferma la cavalleria Si fanno le crociate Si perseguitano le eresie Politica, economia e società Nascita delle letterature romanze Lingua e letteratura Canzoni di gesta, romanzo cavalleresco fabliaux Lingua d’oil NORD della Francia Nascita di nuove forme poetiche Lingua d’oc SUD della Francia Lirica cortese

Le chansons de geste Erano in volgare, in ligua d’oil: in origine erano cantate. Narravano le gesta di guerra e di eroi I protagonisti sono Carlo Magno e i “conti palatini”, poi chiamati paladini si rivive lo spirito delle crociate in modo leggendario riflettono gli ideali della società feudale Trasmissione orale: su una semplice melodia con uno strumento musicale si declamavano versi decasillabi che formavano le lasse, strofe di diversa lunghezza 2. Sono opera di poeti individuali e consapevoli, che operano su un bagaglio di tradizione precedente 3. Nuova figura di intellettuale: il giullare giocoliere o mimo poeta di cultura caratteristiche

Fortuna del Ciclo carolingio Canterini (poeti girovaghi) DOVE CHANSONS DE GESTE PROTAGONISTA FRANCIA (XII sec) Chanson de Roland Il paladino Orlando SPAGNA (XII sec) Rodrigo Diaz de Vivar, il Cid Campeador Cantare del Cid GERMANIA (XII-XIII sec) Canzone dei Nibelunghi L’eroe Sigfrido

La canzone di Orlando 4000 versi decasillabi La trama: Orlando rimane come retroguardia in Spagna. A Roncisvalle cade con i suoi compagni in una imboscata. Potrebbe chiamare subito Carlo Magno con il corno magico (l’Olifante), ma per orgoglio per non mettere in pericolo Carlo lo suona solo quando oramai è in fin di vita. Carlo accorre e fa strage, catturando e condannando a morte il traditore Gano, che aveva organizzato l’imboscata a Orlando Temi 1. la guerra santa 2. celebrazione del rapporto di onore e fedeltà Stile semplice, paratattico, con molte ripetizioni

Il romanzo cortese cavalleresco Esprime l’amor cortese in forma NARRATIVA AMORE CENTRALITA’ della DONNA AMBIENTAZIONE FIABESCA E MERAVIGLIOSA AVVENTURA: i cavalieri partono per luoghi indefiniti e fantastici Le avventure possono non finire mai: Sviluppi, incontri, peripezie, sorprese … STRUTTURA APERTA

Il pubblico Una società elegante e raffinata, di corte Gli autori Chierici colti che vivono nelle corti Antiche leggende bretoni Re Artù con i suoi cavalieri: Lancillotto Ivano Galvano Perceval Le fonti Siamo sempre nel XII secolo, nella Francia del nord, la lingua è quella d’oil Testi più famosi: Lancillotto (Chretien de Troyes) Tristano e Isotta

La lirica provenzale Sud della Francia, in Provenza. L’ambientazione è la corte feudale e il suo pubblico è la corte (dame e cavalieri) DOVE COME Poesia cantata in pubblico, con accompagnamento musicale, i testi sono comunque scritti (LINGUA d’OC) A comporre e cantare erano i poeti detti trovatori Talvolta a declamare erano i giullari I PRINCIPALI sono: Guglielmo di Aquitania Bertrand de Born Bernart de Ventandorn Arnaut Daniel CHI

COSA I temi principali sono l’amore cortese l’attualità la politica fonte di bontà gentilezza d’animo bellezza Trobar clus (poetare chiuso) stile elaboratissimo e oscuro Trobar leu (poetare dolce, piano) stile limpido Arnaut daniel STILE Bernart de Ventadorn