13/11/11 1 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
Advertisements

Apparato escretore umano
Il Sistema Digerente.
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’ Apparato Digerente L’apparato digerente è come una catena di smontaggio. Attraverso gli alimenti ci procuriamo tutti i rifornimenti necessari alla.
Apparato escretore umano
Digestione degli alimenti
L’apparato urinario e l’equilibrio idrosalino
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
13/11/
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
IL SISTEMA DIGERENTE. Processi fondamentali nel sistema digerente chimo 
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Nome | Scuola GIOELE E DANIELE - A. Manzoni
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
APPARATO DIGERENTE. L’apparato digerente è l’insieme degli organi che permettono l’assunzione, l’elaborazione e l’assorbimento degli alimenti e l’eliminazione.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
Ricerca di scienze apparato digerente
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Il labirinto dell’alimentazione
Per poter vivere l’organismo umano deve svolgere tre funzioni:
L’intestino tenue Cisario Alessia Desogus Davide Ferrante Luca
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Giorgio Meroni Guglielmo Boggiani
13/11/
OSMOREGOLAZIONE.
13/11/
13/11/
DI GIULIA PIETRUNTI E CAROLA DE RADA
APPARATO ESCRETORE ESCREZIONE= processo con la funzione di svolto da
Sistema urogenitale.
Cibo come nutrimento…”
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Apparato Digerente Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
13/11/
13/11/
13/11/
Elementi di anatomia delle vie urinarie
Digestione degli alimenti
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
13/11/
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
1.
Il Sistema Digerente.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Il Sistema Digerente.
Alba Gainotti Alessandra Modelli
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
L’APPARATO DIGERENTE PRESENTATO DA JACOPO.
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
13/11/
13/11/
La digestione La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture.
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
LE TRE TAPPE DELLA DIGESTIONE
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

13/11/11 1 1 1

13/11/11 Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Biologia 2 2 2

e l’equilibrio idrosalino 13/11/11 Capitolo C3 La digestione e l’equilibrio idrosalino 3 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 3 3

e funzioni dell’apparato digerente 13/11/11 Lezione 1 Organizzazione e funzioni dell’apparato digerente 4 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 4 4

13/11/11 1. Il cibo fornisce energia e biomolecole per la crescita e il mantenimento dei tessuti L’apparato digerente è formato dal canale alimentare e dagli organi annessi. Svolge la funzione di: demolire gli alimenti nei loro componenti molecolari di base (digestione meccanica e chimica); trasferirli alla circolazione sanguigna o linfatica (assorbimento). 5 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 5 5

2. Il cibo è convertito in nutrienti attraverso quattro fasi /1 13/11/11 2. Il cibo è convertito in nutrienti attraverso quattro fasi /1 Il processo digestivo comprende quattro fasi: ingestione del cibo; digestione meccanica e chimica; assorbimento delle sostanze nutritive; eliminazione dei prodotti di scarto. 6 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 6 6

2. Il cibo è convertito in nutrienti attraverso quattro fasi /2 13/11/11 2. Il cibo è convertito in nutrienti attraverso quattro fasi /2 Il canale alimentare ha due estremità (la bocca e l’ano) e lungo il percorso è formato da organi specializzati. Le ghiandole annesse all’apparato digerente producono sostanze che aiutano la digestione e l’assorbimento. 7 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 7 7

3. L’ingestione è la prima fase della demolizione degli alimenti /1 13/11/11 3. L’ingestione è la prima fase della demolizione degli alimenti /1 Nella bocca ha luogo la prima fase del processo digestivo: i denti e la lingua iniziano la digestione meccanica; le ghiandole salivari producono saliva, che lubrifica il boccone; l’enzima amilasi della saliva inizia la digestione chimica. 8 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 8 8

3. L’ingestione è la prima fase della demolizione degli alimenti /2 13/11/11 3. L’ingestione è la prima fase della demolizione degli alimenti /2 9 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 9 9

4. La digestione delle proteine comincia nello stomaco 13/11/11 4. La digestione delle proteine comincia nello stomaco Le funzioni dello stomaco sono: demolire meccanicamente il cibo e mescolarlo; produrre succhi gastrici, che continuano la digestione chimica e uccidono i batteri; avviare la digestione delle proteine. 10 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 10 10

5. La digestione continua nell’intestino tenue 13/11/11 5. La digestione continua nell’intestino tenue 1. Quando il piloro si rilassa, il chimo passa nell’intestino tenue. 2. Il fegato produce la bile, immagazzinata nella cistifellea e poi rilasciata nell’intestino tenue, dove facilita la digestione dei grassi. 3. Il pancreas secerne succo pancreatico. 4. Nell’intestino tenue gli enzimi proseguono la digestione. 11 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 11 11

13/11/11 6. L’assorbimento trasferisce le molecole dall’intestino alle cellule dell’organismo /1 Con l’assorbimento, i nutrienti passano dal tratto digerente alla circolazione sanguigna e linfatica, che li trasportano alle cellule. L’assorbimento ha luogo principalmente nell’intestino tenue, grazie a caratteristiche strutturali che rendono la superficie molto ampia. 12 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 12 12

13/11/11 6. L’assorbimento trasferisce le molecole dall’intestino alle cellule dell’organismo /2 13 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 13 13

7. L’eliminazione rimuove i materiali inutilizzabili dall’organismo /1 13/11/11 7. L’eliminazione rimuove i materiali inutilizzabili dall’organismo /1 L’intestino crasso è l’ultimo tratto del tubo digerente, ed è composto da tre regioni chiamate cieco, colon e retto. Le sue funzioni comprendono: assorbimento di acqua, sali e vitamine ancora presenti nel chimo in arrivo dall’intestino tenue; raccolta nel retto dei residui della digestione sotto forma di feci, poi espulse. 14 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 14 14

7. L’eliminazione rimuove i materiali inutilizzabili dall’organismo /2 13/11/11 7. L’eliminazione rimuove i materiali inutilizzabili dall’organismo /2 15 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 15 15

L’alimentazione e i nutrienti essenziali 13/11/11 Lezione 2 L’alimentazione e i nutrienti essenziali 16 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 16 16

8. L’organismo umano ha bisogno di diversi nutrienti 13/11/11 8. L’organismo umano ha bisogno di diversi nutrienti Attraverso l’alimentazione, il corpo umano ricava tutti i nutrienti necessari alla sopravvivenza: carboidrati, lipidi, proteine, vitamine, ioni e acqua. In particolare, gli amminoacidi essenziali e gli acidi grassi essenziali possono essere ottenuti solo con la dieta. 17 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 17 17

9. Le vitamine e gli ioni sono indispensabili per la salute 13/11/11 9. Le vitamine e gli ioni sono indispensabili per la salute Le vitamine e gli ioni sono nutrienti essenziali. Non forniscono energia ma partecipano alle funzioni metaboliche. Sono sufficienti in quantità limitate. Un’alimentazione varia e bilanciata è normalmente sufficiente a garantire una loro quantità adeguata. 18 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 18 18

10. L’acqua è un nutriente essenziale 13/11/11 10. L’acqua è un nutriente essenziale Anche se non apporta energia, l’acqua è un nutriente essenziale per la vita. Il bilancio idrico è il rapporto tra l’acqua ingerita o prodotta dal metabolismo corporeo e quella eliminata dal corpo. 19 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 19 19

13/11/11 11. Una dieta bilanciata fornisce tutti i nutrienti necessari all’organismo La piramide alimentare rappresenta il tipo e la quantità di alimenti che dovrebbero costituire una dieta bilanciata, come quella mediterranea. 20 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 20 20

I reni e l’equilibrio idrosalino 13/11/11 Lezione 3 I reni e l’equilibrio idrosalino 21 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 21 21

13/11/11 12. L’apparato urinario è il principale responsabile dell’osmoregolazione /1 L’osmoregolazione è l’insieme dei processi fisiologici che permette di regolare il contenuto idrico e le concentrazioni di ioni e soluti che influenzano l’equilibrio osmotico. L’apparato urinario (reni, ureteri, vescica e uretra) è responsabile della filtrazione del sangue e dell’eliminazione degli scarti metabolici sotto forma di urina. 22 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 22 22

13/11/11 12. L’apparato urinario è il principale responsabile dell’osmoregolazione /2 23 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 23 23

13. I reni contribuiscono all’omeostasi grazie a diverse funzioni 13/11/11 13. I reni contribuiscono all’omeostasi grazie a diverse funzioni I reni sono i principali organi escretori. Eliminano le sostanze di rifiuto del metabolismo. Regolano la concentrazione di ioni. Mantengono l’equilibrio idrico. Producono eritropoietina (che stimola la produzione di globuli rossi). Regolano il volume e la pressione sanguigna. 24 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 24 24

14. Il nefrone è l’unità funzionale del rene /1 13/11/11 14. Il nefrone è l’unità funzionale del rene /1 Il nefrone è l’unità funzionale del rene ed è costituito da un tubulo renale e da un ammasso di capillari detto glomerulo. L’attività del nefrone comprende: filtrazione del sangue a livello del glomerulo; riassorbimento di acqua e soluti lungo il tubulo renale; secrezione di farmaci e sostanze tossiche; escrezione dell’urina. 25 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 25 25

14. Il nefrone è l’unità funzionale del rene /2 13/11/11 14. Il nefrone è l’unità funzionale del rene /2 26 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 26 26

13/11/11 15. La produzione di urina L’urina prodotta dai nefroni è una soluzione acquosa concentrata, che contiene sostanze di scarto (ioni, urea, acido urico, ammoniaca). 27 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 27 27