Aggiorn: 12 ott 2010ONAF Parma: MP Casatella Trevigiana 0,25-2,2 kg max 15 gg Pasta molle DOP Reg. CE 487/2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La produzione del latte e dei formaggi ovini Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
Advertisements

La produzione dei formaggi caprini Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
1° gruppo di alimenti primari:
IL LATTE Realizzato da: CHIARA LETTIERI e BEATRICE DE BEI -I derivati
DIETA MEDITERRANEA Graziani Gabriele e Colella Gianmarco classe II B.
IL LATTE E I DERIVATI REALIZZATO DA FABIO CHIRIOTTI E DAVIS SAGLIETTI.
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
LA PRIMA COLAZIONE.
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
Le caratteristiche compositive dei foraggi e la qualità del latte
CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE MATERNE, ELEMENTARI, MEDIE
CONSERVAZIONE E COTTURA
LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
PROGETTO “FORMAGGIO IN TAVOLA“: IL PECORINO SARDO
USO ALIMENTARE Le castagne sono state per secoli una risorsa insostituibile per i contadini delle nostre valli tanto è vero che venivano definite "pane.
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
Da usare come informazione generale
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Elementi di profilassi ed igiene alimentare
anno scolastico 2005/2006 concorso Amico Latte
22 maggio Ville Andrea Ponti Varese
Sud Est Asiatico.
LIDEA giusta per il giusto peso Ideadiet marchio di Best Life s.r.l. Viale Zaccagna 13/A Carrara Avenza (MS) Tel – Fax
Leonardo da Vinci Partnership: “Kitchen and Restaurant Guide for Starters” Dairy Products & Eggs.
Asiago DOP Reg. CE 1107/96 fino a 24 mesi DO dicembre 1978
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Percorso Benessere   Tutti i materiali forniti dall’Azienda sono stati elaborati da esperti nutrizionisti, Membri del Comitato Consultivo Herbalife per.
Il cacioricotta.
Conservazione degli alimenti.
LATTE ALIMENTARE Prodotto integrale ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa della mammella di animali in buono stato di salute e nutrizione.
ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE
ASSAGGIAMO IL LATTE.
LATTE E DERIVATI L. Mirko..
Dove c’è mozzarella, c’è l’Italia !
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Primi piatti asciutti Pasta fresca Lasagne alla ricotta Testi a cura di Gianni Frangini.
Il formaggio è un alimento ad alto valore nutritivo ricavato dalla coagulazione del latte. È una materia viva, pertanto ha una durata limitata e deve.
Gli aromi e i condimenti
Come leggere le etichette!
Principi alimentari e funzione degli alimenti
SCIENZA DEGLI ALIMENTI
3° Modulo Dieta mediterranea I.
Uova, latte, panna e formaggi
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ Ardigò – Bellani”
Biotecnologie.
Preparazione del formaggio in un disegno del XIV secolo Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento.
IL BURRO Di: Simone Ragusa.
I 7 gruppi alimentari I vari alimenti contengono i principi nutritivi in percentuali diverse. Se vogliamo nutrirci correttamente dobbiamo scegliere i cibi.
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
La cucina della Campania
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
IL FORMAGGIO BENE DI IMPORTANZA ECONOMICA E SOCIALE.
2.4 Il latte.
4.2 Dolcificanti e prodotti dolciari.
La classe 3° A presenta: Tra innovazione e tradizione.
Parmigiano reggiano D. O
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
L’industria alimentare
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Disciplina: Scienza degli alimenti - A057
I Formaggi Bresciani Valle Sabbia
Transcript della presentazione:

Aggiorn: 12 ott 2010ONAF Parma: MP Casatella Trevigiana 0,25-2,2 kg max 15 gg Pasta molle DOP Reg. CE 487/2008

Aggiorn: 12 ott 2010ONAF Parma: MP Casatella Trevigiana E' un formaggio tipico della provincia trevisana, preparato originariamente, oltre che nei caseifici, nelle case delle famiglie contadine utilizzando il poco latte eccedente gli usi alimentari diretti. Nella storia casearia trevigiana occupa da secoli un ruolo di rilievo, conservando intatte le caratteristiche di gusto e finezza che lhanno sempre resa gradita e caratteristica. Un tempo, la Casatella era spesso l'unico "companatico", accompagnato con la polenta. Quella migliore era nel periodo invernale, perché le vacche alimentate con foraggio secco producevano un latte più grasso e quindi più adatto alla produzione di formaggi molli. Il nome della Casatella, chiamata talvolta anche Casata a seconda della dimensione della forma, sembra derivare dalle parole «casa» e «de casada» proprio in ragione della consuetudine di produrla anche nelle case con attrezzature di fortuna.

Aggiorn: 12 ott 2010ONAF Parma: MP Casatella Trevigiana Latte: intero, vaccino, pastorizzato, raccolto nella Provincia di Treviso Coagulazione: a 40°C circa, con fermenti in polvere e caglio liquido di vitello; Formatura: la cagliata, rotta in grossi grani, viene subito messa nelle forme e lasciata riposare nelle fascere per un giorno; Salatura: in salamoia per 12 ore; Maturazione: 2 giorni, in cella frigorifera

Aggiorn: 12 ott 2010ONAF Parma: MP Casatella Trevigiana Formaggio vaccino, a pasta molle, fresco (max 15 gg), grasso Forma: cilindrica, a scalzo diritto o leggermente convesso; Dimensioni: ø cm, scalzo di cm 4-6/5-8); Peso: Kg 0,25-0,7 (piccola); 1,8-2,2 (grande); Aspetto esterno: crosta assente/appena percepibile, di colore bianco latte/bianco crema; Pasta: molle, lucida, lievemente mantecata, fondente; al taglio il colore risulta bianco latte/bianco crema; sono ammesse lievi occhiature minute; Odore-aroma: lieve, lattico fresco o leggermente acidulo. Sapore: dolce, caratteristico del latte e leggermente acidulo. Grasso: 18-25% (tal quale)

Aggiorn: 12 ott 2010ONAF Parma: MP Casatella Trevigiana Da sola come fresco spuntino o nelle preparazioni alimentari che richiedono formaggi freschi; Particolarmente indicata nelle diete ipocaloriche, contiene proteine ad alto valore biologico, ha un'elevata digeribilità e con i suoi sali minerali favorisce l'armonico sviluppo e mantenimento del sistema osseo. Importante il contenuto di vitamine, in particolare la vit. A, D, e gruppo B. Abbinamento con i vini: Si abbina preferibilmente a vini bianchi (es. Pinot grigio, Friulano (ex Tocai), Chardonnay, Verduzzo, …)

Aggiorn: 12 ott 2010ONAF Parma: MP Casatella Trevigiana Consorzio per la Tutela del Formaggio Casatella Trevigiana DOP Viale Sante Biasuzzi, Paese (TV) tel: (+39) 0422/ fax: (+39) 0422/ w eb: Legislazione (in ordine cronologico) Richiesta a CEConferma di CE Richiesta DOAccettazione DO