Padova, ottobre – novembre Per info:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
19 settembre 2016 Percorso per il rinnovo dei Consigli Distrettuali Triennio 2009 \ 2012 Direzione Aziendale 03 febbraio 2008.
INSIEME! Collaborare per la salvaguardia dell’ambiente e la promozione della comunità PROGETTO PARTECIPATIVO Collaborare per la salvaguardia dell'ambiente.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Conclusioni di una giornata stimolante 18/05/20131 Conclusioni Flavio Passerini per incontro sulla creazione.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
I mercati di Campagna Amica (farmer’s market) Padova, 5 giugno 2009 A cura di.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
Centro Eurodesk – Perugia
il Utilizzazione delle aree pubbliche
Kyondo, Mozambico, Kolda
All’ amore si arriva con uno sguardo Gornja Bistra 2017
Infortuni da caduta in piano: analisi delle cause più frequenti
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
Il modello distrettuale di formazione delle competenze: il caso di Prato Marco Betti INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE –14 ottobre 2014.
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Come oglio Como.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Interdisciplinarietà: un punto di forza
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
le nuove sfide dell’educazione giovanile
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Workstream 2: Workshop territoriali
17 ottobre 2011 ore sala ‘Blu’ Palazzo Comunale
METODO DELLE SCORTE SEPARATE
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Cultura giovanile a Tarau
esperienze e tecniche per crescere
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
L’agricoltura sostenibile
Progetto di Acquisto Collettivo
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Il Mensile di informazione libera autoprodotto dagli
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
Caratteristiche dell’indagine
Tempistica: CLASSE PRIMA.
Smart City.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Impresa Campus Pre-incubazione
Come oglio Como.
Le fondazioni di comunità, missione e identità
IIS “Chino Chini” Relazione Funzioni Strumentali
Diventa Agente di Keepsporting!
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Turismo sostenibile.
Un evento da e per la scuola varesina
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
uno spazio alla portata di tutti
Per capire cosa c’è dietro alla privatizzazione
Valle di Ravacciano RIGENERAR_SI
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

Padova, ottobre – novembre 2015. Per info: Vogliamo la luna? Padova, ottobre – novembre 2015. Per info: Marco Sangati mar.san.80@libero.it 340-7880688; Dora Rizzardo dora.rizzardo@gmail.com 340-5551235

Progetto di Acquisto Collettivo di Terreno Agricolo PACTA al rione Sacro Cuore in un terreno agricolo dentro l'area metropolitana di Padova o altrove in un qualsiasi centro abitato della Pianura Padana Padova, ottobre – novembre 2015. Per info: Marco Sangati mar.san.80@libero.it 340-7880688; Dora Rizzardo dora.rizzardo@gmail.com 340-5551235

Comune di Padova – Zona Nord – Lottizzazioni Piccole lottizzazioni Grande lottizzazione In costruzione Sacro Cuore Piccole lottizzazioni In approvazione Ospedale Padova Est Ospedale Padova Ovest Padova, ottobre – novembre 2015. Per info: Marco Sangati mar.san.80@libero.it 340-7880688; Dora Rizzardo dora.rizzardo@gmail.com 340-5551235

Il terreno che abbiamo individuato nella zona Sacro Cuore Il progetto riguarda la parte più piccola (2 ettari) dove il progetto può essere avviato, ad un costo indicativo tra acquisto e lavori di circa 200.000 euro Sopra il primo triangolo in basso, che sono i due ettari di partenza, c'è un'area più estesa (10 ettari) dove poter ampliare in futuro il progetto Possibilità di collaborare con alcune realtà presenti (cohousing) Padova, ottobre – novembre 2015. Per info: Marco Sangati mar.san.80@libero.it 340-7880688; Dora Rizzardo dora.rizzardo@gmail.com 340-5551235

Noi cittadini difendiamo gli ultimi spazi agricoli rimasti in città Problemi: Si corre il rischio che un poco alla volta il verde residuo all’interno della città venga completamente cementificato dall’amministrazione comunale, che non ha interesse a difendere gli ultimi spazi di verde agricolo dentro/vicino alla città l’agricoltura, specie se praticata da aziende con pochi ettari di terreno, non garantisce un profitto. Sono possibili attività agricole dentro la Città? Soluzione PACTA: Noi cittadini difendiamo gli ultimi spazi agricoli rimasti in città Organizzandoci, acquistando e valorizzando mettendo a Budget ognuna di queste tre fasi Acquisto: Costo del terreno elevato (8-10€/mq, contro i 5-6 €/mq in provincia di Padova o i 4€/mq in provincia di Rovigo). 2 ettari iniziali= 160.000€ Organizzazione e Valorizzazione Attraverso una Cooperativa Sociale ed una Associazione Culturale di promozione si costruiscono orti sociali, e si lanciano attività ricreative, commerciali, culturali, di aggregazione sociale, dell'intero quartiere Arcella di Padova (45.000 abitanti). Lavori di impianto: 40.000€ . Costi di progettazione 1000€. Costi di gestione definiti con precisione in fase di progettazione.

( *nella pagina seguente c'è solo un possibile abbozzo di ipotesi, con una parte dedicata agli orti sociali, una parte a vivaio/semenzaio, una parte alla socialià con casetta e forno, una parte con un boschetto. IL PROGETTO

IL PROGETTO 5000 mq: Orti sociali da affittare, sia collettivi per pomodori, patate, zucche, sia piccoli di 20mq 5000 mq a coltivazione comune “semplice” con fattoria didattica, frutteto, vivaio, semenzaio 5000 mq per socialità (giochi, spettacoli teatrali, grigliata) con piccola struttura in legno (meno di 100 mq) per bagni, cucina e ricovero attrezzi, tavole, panche,…e un Forno a Legna da accendere 1 o 2 volte a settimana per pane, torte, pizze, biscotti 5000 mq di bosco con un laghetto per passaggio naturalistico e distribuzione dell'acqua a tutta la struttura

Punto della situazione Abbiamo raccolto circa 60.000 euro come disponibilità di finanziatori (quota minima 5.000 euro) , pur senza un progetto concreto L’idea è di formare una cooperativa per l’acquisto del terreno e di creare un’associazione (con quote più ridotte nell’ordine di 10-50 euro all’anno) per chi vuole collaborare: coltivare, acquistare i prodotti, eventi culturali, usufruire dello spazio, altro... Distribuzione dei prodotti tramite filiera corta in cooperazione con realtà già esistenti nel quartiere Agricoltura Multifunzionale rispettosa del territorio cittadino Possibilità di chiedere finanziamenti regionali o europei per agricoltura o sociale Padova, ottobre – novembre 2015. Per info: Marco Sangati mar.san.80@libero.it 340-7880688; Dora Rizzardo dora.rizzardo@gmail.com 340-5551235

Padova, ottobre – novembre 2015. Per info: IL NOSTRO PERCORSO: primo incontro ad ottobre 2014 con circa 15 persone altri incontri, questionari online tra novembre 2014 – gennaio 2015 raccolta potenziale di 60’000 – 80’000 € (quota minima indicata 5’000€) dubbi sulla capacità di scrivere un progetto sostenibile tra maggio e settembre 2015 decisione di fare alcuni incontri per sensibilizzare al tema del consumo di suolo e per trovare nuove risorse eravamo partiti con l’idea che il maggior ostacolo fosse trovare finanziatori, ma ci siamo accorti che il limite maggiore è quello di trovare persone che dedichino competenze e tempo per la scrittura del progetto, da definire nei prossimi mesi scrittura del progetto per un terreno specifico a Sacro Cuore, ma che possa essere adattata ad altri casi in città o in altre città siamo convinti che una volta scritto un buon progetto trovare i finanziatori sia un passaggio più semplice Padova, ottobre – novembre 2015. Per info: Marco Sangati mar.san.80@libero.it 340-7880688; Dora Rizzardo dora.rizzardo@gmail.com 340-5551235

Padova, ottobre – novembre 2015. Per info: Cosa ci serve Formare dei gruppi di lavoro (3-5 gruppi da 3-5 persone ciascuno) che lavorino da dicembre 2015 a marzo 2016 per scrivere un progetto sostenibile da un punto di vista economico (non deve creare profitto, ma deve mantenere i propri costi di gestione) Competenze richieste: agrario-forestale; economico-commercialista; legale-societario (cooperativa, associazione); aggregazione sociale; comunicazione Raccogliere 1000-2000 euro da utilizzare per consulenze in caso le competenze interne non bastino per scrivere il progetto http://www.padovadalbasso.it/acquisto-collettivo-terreno-agricolo-a-sacro-cuore.html Tra primavera e autunno 2016 pubblicizzare il progetto per cercare finanziatori per l’acquisto e aderenti all’associazione e attivare delle trattative con il proprietario (o per acquistare altri terreni possibilmente a Sacro Cuore) Padova, ottobre – novembre 2015. Per info: Marco Sangati mar.san.80@libero.it 340-7880688; Dora Rizzardo dora.rizzardo@gmail.com 340-5551235

Padova, ottobre – novembre 2015. Per info: Grazie per l'attenzione Padova, ottobre – novembre 2015. Per info: Marco Sangati mar.san.80@libero.it 340-7880688; Dora Rizzardo dora.rizzardo@gmail.com 340-5551235