Il genocidio armeno Primo genocidio “moderno” a. pianificazione da parte dello stato (Giovani Turchi) b. progetto ideologico globale (turchificazione dello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L' EUFRATE.
Advertisements

PROCESSO DI CODECISIONE
LA TURCHIA E L’UE.
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
CHELTENHAM 30 AGOSTO- 12 SETTEMBRE lezioni: GENERAL ENGLISH >16: GRUPPI INTERNAZIONALI
Il mondo dopo il Il Medio Oriente La rivoluzione in Iran. Il fondamentalismo islamico al potere. Israele e la questione palestinese. La guerra del.
XII conferenza nazionale di statistica Esigenze informative per la programmazione e il monitoraggio delle politiche Andrea De Bonis.
La mia Europa é : La mia Europa :. LA FRANCIA Un Paese : Ho scelto la Francia pérché io sono nata in francia e amo questo paese. Lui appartiene all'Europa.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Civiltà e religioni.
DIRITTI UMANI E CITTADINANZA: PROBLEMA CULTURALE
per non dimenticare mai più!
Il dopoguerra senza pace
Come insegnare la Shoah יד ושם
19. L’altro genocidio: sinti e rom
COMANDO PROVINCIALE CATANIA
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
DIANA GABRIELE 5^A.
Il Grande Male: il genocidio degli Armeni Parte 1
Assurance and Advisory Business Services
Mondo migrante.
Popolazioni e migrazioni
Progetto Interforze di educazione alla Legalità e alla Cittadinanza: Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza insieme.
Il mondo globale del Duemila
Imperi e Stati.
Peppino Impastato.
Modello “Movimenti artistici”
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 86 del 13 aprile 2004
La Repubblica di Turchia
Collegamento skype con il Centro Studi delle donne di Zagabria (HR)
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
25 aprile 2011 Le classi quinte della scuola A. Moro partecipano
5. La guerra “totale”.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
I quattordici punti di Wilson
Assiri Storia 1.
La costituzione come mappa di valori
Azione individuale e ordine sociale
Popolazioni e migrazioni
Imperi e stati.
Una guerra civile Di Claudio Pavone.
GIORNATA DELLA MEMORIA
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
I conflitti arabo-israeliani
Gli anni venti e l’ascesa di Stalin (pagg )
I genocidi del ‘900 Genocidi dimenticati.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Verso la prima guerra mondiale
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Scuola secondaria di primo grado
13 DICEMBRE 2017 L’ORCHESTRA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI PIERLUIGI» INCONTRA LA FONDAZIONE «GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA»
LA SHOAH, quando, dove e perché
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Una guerra civile Di Claudio Pavone.
Il fallimento della Conferenza di Parigi
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Le parole della geostoria
GIORNATA DELLA MEMORIA
Una guerra civile Di Claudio Pavone.
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
Dipendenti pubblici.
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Testimone dell’Olocausto
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Materiale giuridico di supporto
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Materiale giuridico di supporto
ORDINAMENTO GIURIDICO
Durante gli anni 60 del Novecento nella parte settentrionale della Nigeria di fronte alle stragi a danno degli Ibo e temendo di perdere il controllo della.
I CURDI I Curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo che abita nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.Tale territorio è compreso in.
Transcript della presentazione:

Il genocidio armeno Primo genocidio “moderno” a. pianificazione da parte dello stato (Giovani Turchi) b. progetto ideologico globale (turchificazione dello Stato) c. vittime: un gruppo, definito in termini religiosi ed etnici e distrutto in quanto tale

“questione armena” - questione regionale (gli armeni risiedono nelle regioni orientali dell’Impero) - politica islamista di Abdul Hahmed - diffusione di una ‘cultura dell’omicidio’ - la “colpa generica” degli armeni Il genocidio e la comunità internazionale Genocidio / negazione del genocidio

Legge temporanea di deportazione (27 maggio 1915) Maggio/settembre 1915: operazioni di deportazione Dal settembre 1915: internamento dei superstiti nei campi di concentramento della Siria settentrionale e della Mesopotamia Vittime: tra un milione e un milione e cinquecentomila

Il negazionismo turco La memoria del genocidio