Didattica generale 24-25 ottobre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Advertisements

IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
19 Feb Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta “La creazione di videolezioni: la realizzazione.
Didattica generale ottobre 2016.
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
Il Corso Istruttori Minibasket
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Le competenze relazionali nella professione medica
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Sportello autismo CTS Parma
Valutare l’intervento educativo
progetto di implementazione trasparente e collaborativo
Game design Assunta Arcuri.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Modulo 1 - Presentazione
Attributi distintivi di una professione
“Dalla progettazione alla valutazione”
laboratorio dell’area antropologica
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
Scuola Interateneo Specializzazione
Giovani, patrimonio dell’umanità
Processo di valutazione anno 2014 e 2015
Valutazione e certificazione
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
routine Università degli Studi di Macerata
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
INTERVISTA E COME CONDURLA.
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Leggi, teoria e pratica.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Documentare la didattica
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Didattica generale 24-25 ottobre

L’ambientamento Il bambino « socialmente promiscuo » Non solo l’Educatrice di riferimento ma il « sistema di riferimento » (ambiente, attività, routine, rotazione degli educatori…)

Tipologie di ambientamento A GOCCIA 1-2 bambini In successione A STRATI Pochi bambini ma in contemporanea ad altri livelli di ambientamento PER PACCHETTI Gruppi di 6-8 bambini facendo leva sul gruppo

La dimensione collegiale degli educatori La co-progettazione e co-gestione collegiale quale garanzia di un reale progetto educativo che ovvia a distorsioni relazionali La responsabilità diffusa allenta le tensioni soggettive e rende possibile il confronto sulle strategie, i problemi, le dinamiche da sorvegliare

Le fasi dell’ambientamento Avvicinamento Affidamento Appartenenza Assemblea con i genitori Colloquio Iniziative comuni Permanenza al nido Incontri di gruppo con genitori Ruoli dell’educatore e del genitore (chi osserva chi)

Proposte per il primo colloquio con i genitori Colloquio semi-strutturato Narrazione libera Nodi Rassicurazione Espressione libera Colloquio con questionario Questionario con notizie Informazione guidata

Aspetti comunicativi e tecniche Raccontare il figlio che vorrebbero, giustificare, difendere Tecnica del rispecchiamento (riprendere, rilanciare, riformulare…..) Tecnica del riepilogo, dell’estensione, riflesso del sentimento Narrazione Traccia precostituita Informazioni precise Perdita possibile di informazioni Questionario

Ruolo del genitore nell’ambientamento Attivo Agisce con il bambino Spiega, mostra, esplicita Osservatore Indicazioni di comportamento Interviene se richiesto

Funzione Tipologia Strumenti La documentazione Informare Rassicurare Valutare Funzione Quaderno di ambientamento (p.145 Restiglian) Documentazione attività Tipologia Strumenti osservativi strutturati Portfolio Strumenti

EDUCATORI DI NIDO L’ambientamento Intervista a un educatore: https://www.youtube.com/watch?v=O5_pWHM-MWg&t=12s Consigli https://www.youtube.com/watch?v=VMPBOAsdyZY&t=58s

La documentazione didattica Scritture professionali (registrare, dare senso) Documentare prima, dopo e durante l’azione Uso di linguaggi plurimi Processi: selezionare, creare l’artefatto, comporre, conservare e condividere L’agire documentato diventa un agire « altro » (p. 179-183) PER Far conoscere il reale (le evidenze, i processi e le scelte Connettere saperi teorico-pratici

Documentare ... un prodotto da mostrare un processo su cui ripensare Pianificazione (oggetto, obiettivo, destinatario, linguaggio, diffusione….) un processo su cui ripensare Scritture interne (diari, registri…) Documentare per diffondere un sapere pedagogico, costruzione intersoggettiva Garantire uno spazio di auto-educazione Documentazione etica

Amministrativa, didattica La documentazione Registri, protocolli, schede Gestione della qualità (p. 306-307) Amministrativa, didattica (p. 304-305) Orari, mansioni, turni, strategica Organizzativa Carta dei servizi con il territorio http://qualitapa.gov.it/relazioni-con-i-cittadini/utilizzare-gli-strumenti/carta-dei-servizi/ Sociale

EDUCATORI SOCIALI La Casa delle farfalle Comunità per la cura dei Disturbi alimentari Video di presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=mfUJeKmDdR8 Le attività: https://www.youtube.com/watch?v=HwwsSrHjFog La storia di Francesca https://www.youtube.com/watch?v=LuvZvqa7AnY Centro di Todi https://www.youtube.com/watch?v=RoX8IZ2RRTk

Per la lezione del 30 ottobre Consultare i link presenti nella precedente slide. Raccogliere tutte le informazioni possibili. Durante la lezione verranno ripresi alcuni concetti presenti nel manuale e contestualizzati nell’intervento terapeutico relativo ai Disturbi alumentari.