La base per ogni manovra:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Cassetta del pronto soccorso
BLS.
L’apparato respiratorio
Lesioni della colonna vertebrale
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
APPARATO RESPIRATORIO
CIRCUITO PER OSSIGENOTERAPIA IN ABZ E SISTEMI DI EROGAZIONE
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE
ARRESTO CARDIACO E URGENZE ARITMICHE IN ETA’ PEDIATRICA
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Manifestazioni extra-esofagee
ALESSANDRO FAZIO MASSIMO MOSCHILLO
Trattamento della Via Aerea Generalità
Appropriatezza della sedazione: tra linee guida e legislazione
EMESI Sciroppo di ipecacuana (7%):
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
Associazione Culturale Medica Vo. Pro. Med.
Capitolo 4 TRAUMA Valutazione Primaria RegioneLombardia 2009.
Supporto Vitale di Base
QUANDO INTUBARE UN PAZIENTE ???
International Guidelines 2000
ARRESTO CARDIACO B.L.S. CROCE ROSSA ITALIANA
LA GESTIONE DELLE VIE AEREE
Infermiere Ferruccio Montecchi
Traumi della Colonna Vertebrale
Situazioni Particolari
BLS-D Regione Lombardia 2006.
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
TOSSE Definizione Un meccanismo di difesa delle vie aeree per la pulizia di eccessive secrezioni bronchiali o di corpi estranei.
Sedazione Terminale/Sedazione Palliativa I Farmaci
UN CARRELLO PER LE EMERGENZE PEDIATRICHE
Maurizio Cecchini. Capire:  Le cause dell’arresto cardiorespiratorio nell’adulto  Come identificare i pazienti a rischio  Il ruolo del Team di Emergenza.
Emergenze respiratorie Procedure salvavita. Pulizia delle vie aeree Soggetto non cosciente: visualizzazione diretta con laringoscopio Soggetto non cosciente:
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO. triage - 2 Triage Definizione Arte di decidere le priorità di trattamento e di evacuazione di più feriti.
Congresso Nazionale , Genova 18 aprile 2015
Aritmie Maurizio Cecchini – Medicina di Urgenza Universitaria - Pisa.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) G. Bandiera Le tecniche chirurgiche sull’asse carotideo XXI Congresso Nazionale A.C.O.I.
ATRESIA DELL’ESOFAGO L’assistenza in TIN Dr. Sebastiano Cacciaguerra Direttore U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS Garibaldi, Catania.
BLS. C'è un periodo critico, prima dell'arrivo del medico o dell'ambulanza, che è della massima importanza per il paziente. Quel che voi fate - o non.
L'Organizzazione della Sala Parto
Gestione delle vie aeree
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
APPARATO RESPIRATORIO
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
(Basic Life Support & Defibrillation)
CANNULA TRACHEOSTOMICA
Il controllo delle vie aeree in emergenza
CASI CLINICI DEL MERCOLEDI GESTIONE DEL DOLORE NEL NEONATO
LE DISPNEE.
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
INDAGINI ENDOSCOPICHE
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
Simeup Lazio Gruppo di studio infermieri “ROMA 2008”
RACCOMANDAZIONI PER IL CONTROLLO DEL DOLORE DA PROCEDURA
Tachicardie sopraventricolari a QRS stretto
Richiami al protocollo SVI di autosoccorso in valanga
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
2 Il sistema respiratorio
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
TRAUMA APPROFONDIMENTI
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI BAMBINO, ANZIANO E DONNA GRAVIDA
LA VALUTAZIONE PRIMARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
AZIENDA OSPEDALIERA di RILIEVO NAZIONALE
Transcript della presentazione:

La base per ogni manovra: controllo dei presidi e pervietà delle vie aeree

La base per ogni manovra: controllo dei presidi e pervietà delle vie aeree C.D. Deakin et al. / Resuscitation 81 (2010) 1305–1352

Applicare la cannula di Guedel Semplice ed efficace Scegliere la misura corretta Può stimolare riflesso del vomito

NON VA UTILIZZATA IN CASO DI TRAUMA FACCIALE Cannula rinofaringea Tollerata più del Guedel, si può inserire anche in caso di trisma, ma.... NON VA UTILIZZATA IN CASO DI TRAUMA FACCIALE

Intubazione endotracheale Pro Contro Manovra invasiva Maggior rischio infettivo Rischio di barotrauma o lesione (denti, corde vocali, laringe, trachea) Errata intubazione esofagea Intubazione selettiva di un bronco Laringospasmo o stimolo vagale Rischio di ostruzioni Previene inalazione materiale gastrico Migliora toilette polmonare Risolutiva in caso di ostruzioni vie aeree alte Somministrazione di farmaci per via endotracheale (ALAN: Adrenalina, Lidocaina, Atropina, Naloxone)

Videolaringoscopio

Airtraq

Sequenza rapida intubazione (IET-adulto) Protezione del rachide cervicale Aspirazione, ossigenazione, monitoraggio Premedicazione (atropina 0,5mg EV o Lidocaina) Iperventilazione Sedazione (midazolam 0,1-0,3mg/kg EV) Blocco neuro-muscolare (Succinilcolina 1,5mg/kg Ev bolo) IET Verifica del corretto posizionamento della protesi endotracheale (auscultazione, osservazione, ossimetria, capnometria) VAM con Ossigeno 100% e mantenimento EtCo2 35-40 mmHg Società Scandinava Anestesisti e Rianimatori - SSAI Task Force (2008)

Backward Upward Right-sided Pressure (on the thyroid and cricoid cartilages)

Manovra di Sellick Si comprime la cricoide verso il basso, riducendo il lume dell’esofago e quindi anche il rischio di inalazione

Patil