Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine semestrale sullindustria abruzzese I semestre 2012 a cura di Giuseppe DAmico (Confindustria Abruzzo) Luciano Fratocchi (Centro Studi Confindustria.
Advertisements

Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Quarto trimestre Landamento congiunturale in Emilia-Romagna Quarto trimestre 2007.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Forlì, 10 maggio 2004 conferenza stampa. Dinamica economica andamento della produzione manifatturiera censimento 1991 e censimento 2001 a confronto 15,7%
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Ferrara, 10 maggio dati strutturali Demografia delle imprese Imprenditoria femminile Impr.extracomunitaria Imprese artigiane Non profit Occupazione.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
I Bolognesi e la guerra Una indagine conoscitiva su atteggiamenti, valutazioni e comportamenti dei cittadini dopo l11 settembre 2001 Rilevazione telefonica.
LE PROSPETTIVE DELLECONOMIA ITALIANA - Dicembre 2002 Di Gabriele OLINI Studi e Ricerche CISL Dipartimento Democrazia Economica Fisco e Previdenza Roma,
LE SPECIALIZZAZIONI E LE FILIERE PRODUTTIVE DELL'EMILIA-ROMAGNA Stefano Bianconi La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
La gestione finanziaria
SICUREZZA SUL LAVORO IN EDILIZIA a Bologna e Provincia
INDAGINE SEMESTRALE SULL’INDUSTRIA ABRUZZESE 1° SEMESTRE 2008 Centro Studi Confindustria Abruzzo Gaetano Clavenna Consigliere Delegato CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Parma 28 novembre 2014 “Astensione come partecipazione?” Commenti a margine delle elezioni regionali del 23 novembre
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 11 marzo 2014.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
Controlli di qualità e integrazione degli archivi amministrativi L'osservatorio Unioncamere sui gruppi d'impresa Guido Caselli Unioncamere Emilia-Romagna.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
Gli effetti della Spending review nella sanità dell’Emilia Romagna Bologna, 19 dicembre 2012.
Forum P.A. LE POLITICHE DI COMPETITIVITÀ Le azioni per l’internazionalizzazione delle imprese e la promozione del Sistema Paese "Sostegno per l'avvio e.
Consuntivo 2006 Previsioni 1° semestre 2007 Conferenza Stampa – 1 marzo 2007 La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2006 Unioncamere Toscana CNA.
1 Unione Industriale della Provincia di Asti RISULTATI DELL’INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2011 RELATIVA AL II TRIMESTRE 2011 Unione Industriale.
Analisi congiunturale della domanda elettrica Osservatorio Congiunturale Milano, 25 novembre 2010 Contributo Statistiche novembre.2010 Direzione Affari.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Rendita catastale delle unità immobiliari a destinazione speciale e particolare Novità della Legge di stabilità 2016 Esame della Circolare n. 2/E del 1°
Ufficio Studi Economici Le previsioni delle aziende piemontesi per il II trimestre marzo 2016.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Leonardo Ghezzi. PIL trimestrale Var.% tendenziale Cosa intravediamo Nebbia fitta CrescitaCrescitaEquitàEquità Cosa vediamo ConclusioniConclusioni Leonardo.
Rapporto Annuale Regionale 2007 DIREZIONE REGIONALE INAIL PER L’EMILIA ROMAGNA Bologna, 16 dicembre 2008 Emilia Romagna.
Consuntivo anno 2010 Previsioni 1° semestre 2011 Toscana Conferenza Stampa – 28 marzo 2011 La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2010 Toscana.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
IL PESO DELLA BUROCRAZIA Venezia, 9-10 novembre 2012.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Timidi segnali positivi
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi,
RAPPORTO 2009 SULL’ECONOMIA REGIONALE
Osservatorio congiunturale
Il budget non è una previsione
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
Performance delle imprese esportatrici
Gli effetti della crisi finanziaria “un anno dopo”: a che punto siamo
La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2008
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL
La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2009
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE BIELLESI
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
IL FABBISOGNO DI SPECIALISTI
IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 Novembre 2012 Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna

INDAGINE CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE COOPERATIVE ASSOCIATE Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna

Indagine Congiunturale 2012 Confcooperative Emilia Romagna SCENARIO REGIONALE Indagine Congiunturale 2012 Confcooperative Emilia Romagna

Indagine Congiunturale 2012 Confcooperative Emilia Romagna PREVISIONI FATTURATO 2012 Dimin. Stabile Aumento Var. Trend TOTALE 31,0% 39,7% 29,3% 2,4% Fedagri 22,2% 37,9% 39,9% 3,6% Federabitazione 71,8% 28,2% 0,0% -18,9% Federsolidarietà 34,6% 42,3% 23,1% 1,4% Prod. e lavoro 19,4% 41,5% 39,1% 0,2% Indagine Congiunturale 2012 Confcooperative Emilia Romagna

ANDAMENTO EXPORT TOTALE 16,5,% 6,7% 76,8% 10,6% Fedagri 10,1% 5,9% Dimin. Stabile Aumento Var. Trend TOTALE 16,5,% 6,7% 76,8% 10,6% Fedagri 10,1% 5,9% 84,0% 10,7% Prod. e lavoro 44,4% 9,5% 46,1% 2,3% Quota fatturato realizzato all’estero: 14% Indagine Congiunturale 2012 Confcooperative Emilia Romagna

Indagine Congiunturale 2012 Confcooperative Emilia Romagna ANDAMENTO ADDETTI Dimin. Stabile Aumento Var. Trend TOTALE 30,9% 40,2% 28,9% 0,4% Fedagri 22,8% 55,6% 21,6% 0,1% Federabitazione 39,4% 37,1% 23,5% -3,8% Federsolidarietà 37,5% 29,2% 33,3% -0,2% Prod. e lavoro 27,3% 32,6% 40,1% 0,9% Indagine Congiunturale 2012 Confcooperative Emilia Romagna

ANDAMENTO INVESTIMENTI Dimin. Stabile Aumento Nessun Invest. Trend TOTALE 29,3% 37,9% 15,5% 17,2% Fedagri 17,3% 57,1% 20,0% 5,6% Federabitazione 47,2% 22,6% 3,4% 26,8% Federsolidarietà 37,5% 22,4% 18,5% 21,6% Prod. e lavoro 39,4% 12,1% 31,2% Indagine Congiunturale 2012 Confcooperative Emilia Romagna

FABBISOGNO FINANZIARIO Dimin. Stabile Aumento Trend TOTALE 3,4% 49,2% 47,4% Fedagri 1,8% 54,7% 43,5% Federabitazione 18,7% 6,2% 75,1% Federsolidarietà 3,2% 62,4% 34,4% Prod. e lavoro 2,5% 24,7% 72,8% Indagine Congiunturale 2012 Confcooperative Emilia Romagna

DIFFICOLTA’ RAPPORTI PA (BUROCRAZIA) Dimin. Stabile Aumento Trend TOTALE 0,0% 59,3% 40,7% Fedagri 62,5% 37,5% Federabitazione 58,1% 41,9% Federsolidarietà 67,4% 32,6% Prod. e lavoro 31,3% 68,7% Diminuzione Stabile Aumento Trend Indagine Congiunturale 2012 Confcooperative Emilia Romagna

TEMPI PAGAMENTO SETT. PRIVATO Dimin. Stabile Aumento giorni Trend TOTALE 4,7% 53,5% 41,8% 82,6 Fedagri 5,9% 82,4% 11,7% 75,6 Federabitazione 3,3% 44,8% 51,9% 80,0 Federsolidarietà 8,1% 64,5% 27,4% 81,4 Prod. e lavoro 7,3% 62,1% 30,6% 99,4 Indagine Congiunturale 2012 Confcooperative Emilia Romagna

TEMPI PAGAMENTO SETT. PUBBLICO Dimin. Stabile Aumento giorni Trend TOTALE 3,2% 49,6% 47,2% 137,9 Fedagri 0,0% 76,9% 23,1% 111,0 Federabitazione 82,3% 17,7% 120,0 Federsolidarietà 6,8% 50,6% 42,6% 137,2 Prod. e lavoro 31,2% 68,8% 165,8 Indagine Congiunturale 2012 Confcooperative Emilia Romagna